Questo magnifico borgo all’ombra dell’Etna diventa un museo a cielo aperto. Scopriamo il perché

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Fa parte del circuito dei Borghi più Belli d’Italia e ora questo paese all’ombra dell’Etna avrà un motivo in più per attirare turisti: il suo centro storico è diventato un vero e proprio museo a cielo aperto.

troina museo a cielo aperto
Credit Shutterstock

Situato in un’area montuosa nella parte centro orientale della Sicilia, questo borgo fa parte del Parco dei Nebrodi e svetta su una rupe rocciosa a 1200 metri di altitudine. Per le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche nel 2017 è entrato a far parte del club dei Borghi più Belli d’Italia. Il sito su cui sorge fu abitato fin dai tempi più antichi, fu sede di una comunità ebraica e la sua lunga storia è visibile nei molti monumenti e musei, chiese e palazzi di ogni epoca.

Stiamo parlando di Troina, suggestivo borgo del libero consorzio comunale di Enna. Oltre alle sue attrazioni, ora Troina è diventata un museo a cielo aperto, un progetto che rientra nel piano di valorizzazione del prezioso patrimonio del borgo, che ha contraddistinto la millenaria storia di quella che fu la prima capitale normanna di Sicilia. Scopriamo ora i dettagli di questo progetto e di cosa si tratta.

Troina diventa museo a cielo aperto e diffuso

troina cosa vedere
Credit Davide Mauro Wikimedia

A Troina i turisti possono ammirare i palazzi storici, le numerose chiese, le bellezze naturali del Parco dei Nebrodi e i magnifici panorami sull’Etna, sul Golfo di Augusta e sul Mar Ionio. Ora l’amministrazione comunale ha anche concluso la definizione di un itinerario turistico multimediale nei quartieri medioevali del borgo di Troina. Questo itinerario, che si connota come un Museo a cielo aperto, porterà a scoprire gli episodi più significativi della storia normanna siciliana.

Dieci pannelli in maiolica dipinta a mano, realizzati dall’artista locale Sandro Impellizzeri saranno collocati tra i caratteristici vicoli del centro storico, lungo la strada principale di quella che un tempo fu la città-castello medievale. I pannelli del “Museo diffuso della storia normanna” di Troina illustreranno gli eventi che hanno scritto la storia di quella che per circa un trentennio fu la residenza degli Altavilla.

Dichiara il sindaco di Troina, Fabio Venezia: “Di giorno in giorno il mosaico del Sistema museale troinese si arricchisce di nuove tessere e acquisisce una fisionomia e un’offerta culturale ricca ed eterogenea, come la storia della nostra città. Attraverso un percorso dove ancora è viva l’atmosfera medievale, tra stretti vicoli, sistemi murari, torri difensive e archi ogivali, offriremo al visitatore, al turista e all’appassionato di storia la possibilità di immergersi in un racconto suggestivo e intrigante, per conoscere da vicino non solo gli eventi accaduti a Troina, ma rivivere allo stesso tempo anche una parte di quella storia gloriosa che ha cambiato le sorti della Sicilia”.

Cosa vedere a Troina e dintorni

Troina è un borgo ricco di attrazioni e di luoghi di interesse. Uno dei simboli del paese è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente all’XI secolo. Fu edificata per volere di Ruggero I, per rendere omaggio all’Assunta in seguito alla vittoria contro gli arabi con cui liberò la città dal dominio saraceno. Da non perdere poi la Torre Capitania del XII secolo e i resti del castello normanno. In questa guida potete trovare un approfondimento delle attrazioni di Troina.

Si può approfittare anche dei magnifici dintorni del Parco dei Nebrodi dove ci sono molti altri borghi da vedere. Tuttavia, se si desidera conoscere le città della zona, a poco più di un’ora di auto da Troina si possono visitare le attrazioni di Catania, città che vanta una storia millenaria e il susseguirsi di svariate culture.