Le 6 mete di turismo astronomico dove ammirare i cieli stellati più belli d’Italia

Il turismo astronomico o astroturismo è un particolarissimo trend di viaggi e vacanze che negli ultimi anni si è diffuso in una maniera straordinaria. Ecco dove ammirare i cieli stellati in Italia.

astroturismo-italia

Cos’è l’astroturismo

Il concetto di astroturismo o turismo astronomico è stato spiegato in pochissime righe da John Barentine della IDA (International Dark-Sky Association):“L’astroturismo è qualsiasi tipo di turismo che coinvolge il cielo notturno o la visita di strutture legate all’astronomia come gli osservatori e che combina questo con un più ampio senso di ecoturismo in cui l’interazione con la natura fa parte dell’esperienza del visitatore”.

L’Unione degli Astrofili Italiani hanno precisato che il turismo astronomico consiste in viaggi o vacanze in precise aree geografiche dove le attività astronomiche si verificano frequentemente ed in modo impeccabile e dove l’inquinamento luminoso è quasi pari allo zero.

cieli-italia

Cieli più belli d’Italia: quali sono e dove vederli

La certificazione dei Cieli più belli d’Italia è stata ideata da Astronomitaly che identifica, appunto, i luoghi più belli del “Belpaese” dove osservare le stelle e non solo.

Potrebbe interessarti Le 6 cose da fare sul Lago di Braies

Vediamo adesso quali sono le mete di turismo astronomico dove ammirare i cieli stellati più belli d’Italia.

cieli-italia-mare

Troina – Sicilia

Per Astronomitaly il meraviglioso borgo di Troina è una delle mete di turismo astronomico più belle ed interessanti del Belpaese, non a caso ha il privilegio di custodire il cielo stellato più bello d’Italia.

Il borgo di Troina si trova immerso nelle meraviglie del Parco dei Monti Nebrodi in Sicilia centro-orientale e, oltre alla straordinaria bellezza del cielo stellato, è ricco di attrazioni storiche, artistiche e naturalistiche.

cieli-italia-troina

Parco Naturale Fanes-Senes-Braies – Trentino Alto Adige

Non è un caso se il Parco naturale Fanes-Senes-Braies fa parte dell’area dolomitica inserita della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Il Parco naturale Fanes-Senes-Braies si estende su una superficie di oltre 250 kmq, è un luogo di straordinaria bellezza naturalistica e paesaggistica ed è da molti considerato il Parco delle Stelle (qui il cosiddetto inquinamento luminoso è praticamente nulla).

Ricordiamo che del territorio del Parco naturale Fanes-Senes-Braies fanno parte località turistiche di grande pregio come San Vigilio di Marebbe, Braies, Dobbiaco, Badia, La Valle e Valdaora.

cieli-italia-Parco-naturale-Fanes-Senes-Braies

Val d’Orcia – Toscana

Inserita nel 2004 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, la celebre Val d’Orcia tra paesaggi armoniosi e tra dolci collinette ondulate regala un cielo stellato meravigliosamente straordinario.

La Val d’Orcia è impreziosita da una miriade di borghi dal fascino senza tempo come, giusto per citarne qualcuno, Pienza, Montalcino e Montepulciano ed è un’eccellente meta dove organizzare tour enogastronomici davvero formidabili.

cieli-italia-val-dorcia

Parco Nazionale della Majella – Abruzzo

L’Abruzzo è una delle Regioni Italiane con il più basso tasso d’inquinamento luminoso, non a caso è stato ribattezzato con il nome de “Il polmone verde d’Europa”.

Di zone in Abruzzo dove poter ammirare uno dei cieli più belli d’Italia sono davvero tantissime ma il Parco Nazionale della Majella è, forse, il migliore.

In Abruzzo ammirare anche la Via Lattea non è come trovare l’ago in un pagliaio.

cieli-italia-abruzzo

Cilento – Campania

Anche il Cilento è una delle zone d’Italia più belle dove ammirare cieli da favola e romantici.

Questa è zona di terra e di mare ed il celebre Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, privo di inquinamento luminoso, vi regalerà un cielo pazzesco che vi farà innamorare.

cieli-italia-cilento

Lago di Carezza – Trentino Alto Adige

Sarà un caso che il Lago dei Carezza è uno dei laghi più fotografati al mondo.

No, non è assolutamente un caso in quanto, questa straordinaria meraviglia si trova ai piedi dell’imponente Massiccio del Latemar a ben 1.534 metri s.l.m.

Immaginate solo per un attimo il cielo stellato delle Dolomiti che si riflette sulle acque smeraldine del Lago di Carezza; benvenuti nel Paese delle fiabe.

Giusto per la cronaca, il Lago di Carezza è da sempre inserito nella classifica del laghi più belli del mondo.

cieli-italia-lago-di-carezza

Cieli più belli d’Italia: immagini e foto