Ronciglione vince la sfida Borgo dei Borghi 2023: ecco perché e quali sono le sue attrazioni
E’ Ronciglione il borgo vincitore della sfida lanciata dal noto programma TV della Rai “Kilimangiaro”. Scopriamo insieme il perché e quali sono le sue attrazioni.

Gli spettatori hanno decretato il loro vincitore. Ed è il borgo di Ronciglione, in provincia di Viterbo. Borgo dei Borghi è un concorso del programma televisivo “Kilimangiaro”, in onda su RaiTre tutte le domeniche. Gli spettatori in questi mesi hanno potuto votare il loro borgo del cuore tra i venti partecipanti alla gara, uno per ogni regione.
Le votazioni per questa decima edizione del Borgo dei Borghi si sono chiuse domenica 26 marzo. Una giuria di esperti ha decretato il vincitore, che è stato annunciato domenica 9 aprile dalla presentatrice Camila Raznovich. Scopriamo come è andata la classifica finale e perché Ronciglione, che è anche il paese natale del noto cantante Marco Mengoni, vincitore del Festival di Sanremo 2023, è arrivato primo.
Ronciglione vince la sfida Borgo dei Borghi 2023

Il vincitore della decima edizione del concorso Borgo dei Borghi 2023 è Ronciglione, uno dei borghi più belli della Tuscia. Il paese ha avuto la meglio sul borgo marittimo Sant’Antioco (Sardegna), che si è piazzato al secondo posto, e Salemi, suggestivo paese siciliano che ha guadagnato la medaglia di bronzo.
Oltre alle votazioni pervenute da parte dei telespettatori della trasmissione “Kilimangiaro”, la classifica è stata redatta sulla base delle valutazioni di una giuria di esperti. A formare la giuria quest’anno sono stati Rosanna Marziale, chef stellata campana che ha votato per Ronciglione, il divulgatore scientifico e geologo Mario Tozzi che ha votato per Sant’Antioco e Jacopo Veneziani, storico dell’arte alla Sorbona di Parigi, che ha dato il suo voto al borgo vincitore.
Cosa vedere a Ronciglione
La nomina di Ronciglione come Borgo dei Borghi 2023 avrà sicuramente ricadute positive per il suo turismo. Ecco allora i motivi e le attrazioni per visitare Ronciglione. Il borgo medievale sorge sulle alture tufacee dei Monti Cimini meridionali, in provincia di Viterbo. Il suo centro storico, perfettamente conservato, racconta la lunga storia di questo insediamento: dallo sviluppo medievale fino all’età rinascimentale.
Da non perdere la Chiesa di Santa Maria della Provvidenza, risalente all’XI secolo, e l’imponente duomo dei santi Pietro e Caterina, costruito nel 1671, che oggi custodisce numerose opere d’arte. Una delle principali attrazioni di Ronciglione è la Rocca, conosciuta anche come “I Torrioni”, eretta nel Medioevo a guardia del borgo. Tra le sue mura ha ospitato numerosi papi. Da vedere infine i palazzi nobiliari e rinascimentali del centro storico e il Palazzo Comunale della metà del Cinquecento.
Lago di Vico e cosa vedere nei dintorni di Ronciglione
Il borgo di Ronciglione è posto a quasi 500 metri di altitudine e offre una magnifica vista sul Lago di Vico e il paesaggio circostante. Di origine vulcanica, quello di Vico è un lago che si apre tra i monti Cimini e per le particolarità del suo paesaggio naturale è anche una area protetta dalla Riserva Naturale.
Nei dintorni di Ronciglione ci sono anche altri borghi da esplorare. Merita una visita Caprarola, borgo famoso per la presenza del Palazzo Farnese e la Sagra della Nocciola. A pochissima distanza, una decina di minuti in auto, si possono visitare le rovine etrusche e le attrazioni di Sutri.