Se ami Roma devi assolutamente conoscere questo vicoletto meraviglioso nel cuore della capitale
Se ami Roma devi assolutamente conoscere questo vicoletto meraviglioso nel cuore della capitale: è Arco dei Banchi e ti sorprenderà con un’esplosione di forme, colori e arte

Le bellezze dell’Italia sono davvero infinite e anche nei luoghi più noti o nelle famose città che crediamo di conoscere alla perfezione, c’è sempre un angolo o un vicoletto da scoprire e da esplorare. Ogni centimetro delle città d’arte o dei luoghi di mare e montagna lasciano senza fiato per la loro suggestione e tra borghi, metropoli e attrazioni, è davvero semplice creare un itinerario di viaggio sempre nuovo ed eterogeneo. Tra le città più amate d’Italia figura ai primissimi posti Roma, dal fascino eterno e che vanta storia, cultura e tradizione. Oltre le strade e le piazze più note, vi è un vicoletto leggendario davvero imperdibile. Si tratta di Via Arco dei banchi e vi raccontiamo tutti i suoi segreti!
Via Arco dei Banchi nel cuore di Roma tra arte e storia
Roma è la città eterna e con la sua imperitura bellezza è capace di sorprendere anche il turista più preparato. Può persino regalare l’esperienza di un cielo stellato in pieno giorno. Non si tratta assolutamente di una metafora ma di realtà: basta recarsi a Via Arco dei Banchi, vicoletto nel cuore della capitale che non tutti conoscono e che è una perfetta sintesi di arte, cultura, storia e colori. Per la sua bellezza lascia davvero senza fiato: si tratta di un arco che si snoda per qualche metro prima di aprirsi nel noto Rione Ponte, a pochi passi dalla meraviglia di Castel Sant’Angelo che si affaccia sul Tevere. Insomma, è davvero una tappa immancabile.

Leggende e tradizioni nella storia di Arco dei Banchi
Nel cuore di Roma si snoda un bellissimo arco colorato che collega via del Banco di Santo Spirito e via Paola. Da qui il suo nome, dove in epoca rinascimentale viveva il più importante banchiere della capitale, Agostino Chigi. Proprio lui, montava ogni mattina un banchetto sotto l’arco e lì gestiva l’economia di tutta la capitale, adiacente alla sua splendida villa poco distante. Nonostante la sua importanza e vicinanza al clero, alla famiglia dei Borgia e a Papa Leone X, la zona era frequentemente oggetto di saccheggi. L’ultimo, il più imponente, quello del 1526, che portò via ogni ricchezza del banco. All’interno dell’Arco si trova non solo la targa con il nome della strada ma anche una piccola lapide che ricorda la tragica alluvione romana del 1277.

Il progetto di riqualificazione del 2022
Nel 2022 si è riunito a Roma il Tavolo Istituzionale per coordinare le iniziative e gli interventi in vista del Giubileo del 2025. Tra questi, anche la riqualificazione dello splendido Arco dei Banchi, che potenzia così non solo i percorsi pedonali della zona ma anche gli accessi verso il noto evento. L’altarino con la Madonna e il cielo stellato che fa da sfondo all’arco quando si alza la testa, rendono questo passaggio ancor più suggestivo e amato dai passanti, seppur sia ancora non troppo conosciuto. A due passi anche da San Pietro e dagli scorci più belli del Tevere e della capitale, è assolutamente da inserire in un itinerario tra le bellezze di Roma, unendo arte, storia e tradizione.