Si trova a 88 km da Roma “L’Olimpo della Ciociaria” conosciuto come “Il Borgo dei Misteri”
Fumone è uno dei borghi più belli, affascinanti ed accattivanti della Ciociaria ed è stato ribattezzato con il nome de “Il borgo dei misteri”. Ecco il motivo del suo particolare nome.

Fumone: misteri, leggende ed informazioni
Meravigliosamente posizionato tra i Monti Ernici ed i Monti Lepini si trova uno dei borghi più affascinati, belli ed accattivanti della Ciociaria; stiamo parlando di Fumone.
Fumone è un borgo medievale dalla bellezza disarmante che si trova a 783 metri sopra il livello del mare e proprio per questo è stato ribattezzato con il nome de “L’Olimpo della Ciociaria”.
Situato a soli 80 dalla Città Eterna, Fumone è soprattutto conosciuto come “Il Borgo dei Misteri” e vi spieghiamo il perchè di questo particolare nome.
La maggior parte dei misteri di Fumone sono racchiusi nel Castello Longhi-De Paolis, straordinaria fortezza militare dello Stato Pontificio risalente, probabilmente, al 962 d.C al cui interno, nel 1295, fu imprigionato Papa Celestino V che qui morì il 19 maggio del 1296 dopo 10 mesi di carcere.
I misteri del Castello Longhi-De Paolis iniziano dal “Pozzo delle Vergini”, pozzo lungo e stretto alla cui base, in passato, c’erano delle lame e proprio qui venivano torturate in modo perpetuo le ragazze che arrivavano al matrimonio non più vergini.
Una curiosità. Al tempo del “Pozzo delle Vergini” era ancora in vigore lo “ius primae noctis”, ovvero il presunto diritto del signore feudale di sostituirsi al marito nella prima notte di nozze, in occasione del matrimonio di un proprio servo della gleba.
Il mistero più inquietante di Fumone riguarda la morte di un bambino di 5 anni, Marchesino Francesco Longhi, il quale venne mummificato e custodito all’interno del castello per secoli grazie ad una particolare pratica tutt’ora sconosciuta.
Altra leggenda narra che il fantasma della madre di Marchesino Francesco Longhi, ancora oggi vaghi all’interno del castello.

Cosa vedere a Fumone
A prescindere dai misteri e dalle leggende che aleggiano sul Fumone, con assoluta certezza possiamo dirvi che questo borgo medievale, grazie alla sua incredibile e straordinaria bellezza, che merita di essere visitato una volta nella vita.
Oltre al Castello Longhi-De Paolis, i principali luoghi di interesse del borgo medievale di Fumone sono la Chiesa Collegiata di Santa Maria Annunziata le cui origini risalgono agli inizi del XII secolo e la bellissima Chiesa gotica dei Santi Michele e Gaugerico.
Imperdibile è anche la Riserva Naturale del Lago di Canterno ideale per passeggiate ed escursioni.
Dopo aver visitato Fumone, nel giro di pochissimi chilometri potrete trovavi di fronte ai principali luoghi di interesse di Fiuggi (circa 15 km di distanza) oppure alle principali attrazioni di Anagni il regno di Papa Bonifacio VIII (circa 20 km di distanza).