Skiplagging: il segreto dei viaggiatori low cost con un pizzico di rischio
Se siete interessati a viaggiare in modo intelligente, dovete conoscere assolutamente i pro e i contro dello skiplagging, il segreto low cost dei viaggiatori temerari.

Il costo dei biglietti aerei ha recentemente raggiunto vette insostenibili. Di fronte a tali cifre astronomiche, i viaggiatori sono sempre più determinati a scoprire metodi per viaggiare a prezzi contenuti. Uno di questi metodi, sebbene con qualche rischio, è il cosiddetto skiplagging.
L’essenza dello skiplagging sta nell’arte di prenotare un volo con scalo in una città diversa da quella di destinazione, ma che offre prezzi notevolmente inferiori rispetto a un volo diretto per la destinazione finale. La mossa geniale consiste nel non prendere il volo di coincidenza verso la destinazione finale dopo essere atterrati nella città di scalo. Questo stratagemma può portare a notevoli risparmi.
Il funzionamento dello skiplagging

Per esempio, se desiderate volare da Ginevra a Madrid, è possibile che un biglietto per un’altra città spagnola, come Culleredo, con uno scalo a Madrid, possa farvi risparmiare fino al 20%.
L’unico trucco è che una volta atterrati a Madrid, lasciate semplicemente l’aeroporto senza imbarcarvi nel secondo tratto del viaggio. Questo ingegnoso metodo può essere applicato anche a viaggi più lunghi; un biglietto last-minute da Birmingham, Regno Unito, a New York, Stati Uniti, potrebbe tradursi in un risparmio di circa 100 €.
Tuttavia, individuare queste tariffe nascoste non è un compito facile, anche se può essere facilitato grazie ai siti web di confronto prezzi come Kayak o Google Flights. Nel 2013 è stato addirittura lanciato un sito web dedicato allo skiplagging, Skiplagged, che offre un’interfaccia utente chiara e diretta per cacciare queste occasioni.
Gli svantaggi da considerare
Nonostante l’apparente convenienza, lo skiplagging comporta una serie di svantaggi che richiedono attenta riflessione. Il principale svantaggio è la limitazione del bagaglio. Poiché il biglietto è emesso per la destinazione finale, i bagagli registrati vengono instradati direttamente lì. Alcuni esperti di hacking dei voli suggeriscono persino di viaggiare solo con uno zaino di piccole dimensioni, poiché potrebbe essere richiesto di imbarcare il bagaglio su voli affollati.
Inoltre, l’utilizzo di un biglietto di andata e ritorno può rivelarsi rischioso. Le compagnie aeree tendono ad annullare il biglietto di ritorno se si scopre che il passeggero non ha preso il secondo volo. Pertanto, chiunque consideri lo skiplagging dovrebbe sempre prenotare biglietti solo di andata per evitare il rischio di perdere il viaggio di ritorno.
Infine, vi è il pericolo che la città di scalo prescelta potrebbe non essere l’ultima destinazione effettiva. La complessità della pianificazione dei voli, i cambiamenti nelle rotte e le logiche complesse dietro la programmazione dei voli possono portare a inaspettate sorprese.
Perché le compagnie aeree contrastano lo Skiplagging
Le compagnie aeree fissano i prezzi dei biglietti non solo in base alla distanza percorsa, ma anche alla concorrenza sulle rotte. Questo significa che un viaggio breve può costare più di uno lungo se le rotte brevi sono dominate da una singola compagnia aerea. Per esempio, una tratta da Tampa, Florida, a Charlotte, Carolina del Nord, negli Stati Uniti, potrebbe essere costosa nonostante la breve distanza, semplicemente perché American Airlines monopolizza questa rotta.
In breve, le tariffe aeree sono determinate più dalla concorrenza sul mercato che dalla distanza percorsa. Le compagnie aeree ritengono che lo skiplagging danneggi il loro equilibrio finanziario, in quanto ogni posto vuoto potrebbe essere stato venduto a un altro passeggero. Pertanto, lottano per proteggere i propri interessi finanziari contro questa pratica.
Lo skiplagging è una opzione allettante per chi cerca tariffe aeree convenienti, ma deve essere intrapresa con consapevolezza dei potenziali svantaggi. Prima di adottare questa strategia, è fondamentale valutare attentamente i pro e i contro, considerando se i risparmi offerti giustifichino i potenziali inconvenienti.