Sospeso tra cielo e terra questo Santuario è un capolavoro di alta ingegneria e si trova in Italia
Un Santuario sospeso tra cielo e terra. Una vera meraviglia dell’ingegneria architettonica che si trova in Italia, a dimostrazione del fatto che il patrimonio artistico-culturale del nostro Bel Paese è tra quelli più ricchi ed attraenti sia a livello di bellezza che come opere di elevato ingegno. Coloro che hanno ammirato questa meraviglia architettonica sono rimasti incantanti dalla straordinarietà di una struttura che sembra surreale. Vediamo dove si trova.

Santuario della Madonna della Corona: dove si trova ed informazioni
Meta di pellegrinaggio e luogo dal fascino suggestivo e misterioso. Sono queste le caratteristiche che rendono unico nel suo genere il Santuario della Madonna della Corona, sospeso tra cielo e terra e incastonato nella roccia. Con precisione è situato a Spiazzi, sul Monte Baldo, a circa 70 km a nord-ovest di Verona. E’ uno dei più suggestivi e attraenti di tutto il Veneto risalente al XIII secolo. A questo Santuario, definito luogo di culto per eccellenza, è legata un’antica leggenda che narra del ritrovamento della statua della Vergine Maria nella grotta dove oggi è collocato questo luogo sacro: da qui il nome di Santuario della Madonna della Corona.
Nel corso degli anni, il Santuario è stato sottoposto a una serie di ristrutturazioni per dare seguito alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle varie parti che lo compongono, consumate dall’usura del tempo. Oggi, questa struttura è stata riconsegnata al suo antico splendore e offre un colpo d’occhio molto suggestivo, soprattutto per il luogo in cui è collocata, incastonata nella roccia e sospesa tra cielo e terra con un’architettura che richiama elementi romanici, gotici e barocchi. Una vera e propria opera d’arte che vale la pena visitare se ci trova in giro da quelle parti.
Nel suo insieme, il Santuario è composto da una chiesa principale dove al suo interno sono custoditi tesori d’arte quali affreschi, suppellettili, altari e una statua dedicata alla Madonna. Il Santuario si raggiunge percorrendo un sentiero abbastanza tortuoso che porta anche alla vista di panorami mozzafiato. Il sentiero principale da percorrere è quello denominato della Speranza che parte da Brentino Belluno. In pratica si tratta di un sentiero di montagna che consente non solo di stare a contatto con la natura, ma anche di vivere un’emozionante esperienza ad alta quota.

Trekking lungo il sentiero che conduce al Santuario della Madonna della Corona
Il percorso che conduce al Santuario della Madonna della Corona è ricco di bellezze che necessitano di fermarsi con apposite tappe da fare per non perdersi le meraviglie del posto. Si può ammirare la Croce, una terrazza panoramica con viste mozzafiato. Nell’ultima parte del sentiero c’è il ponte del Tiglio, realizzato completamente in pietra, che rappresenta un passaggio obbligato per giungere al Santuario.
Una volta giunti qui c’è una scala, chiamata la Scala Santa, composta da 146 gradini che conducono alla chiesa principale. Insomma un luogo che consente di poter organizzare anche dei trekking o delle escursioni in questa parte di Veneto, a pochi passi dall’altrettanto meravigliosa città di Verona, anch’essa consigliata per una visita.