“The Loop”: sta per essere realizzata una magnifica autostrada urbana sostenibile lunga 93 Km

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Un progetto futuristico che ha dell’incredibile. Si sta per realizzare a Dubai e si tratta di un’autostrada urbana sostenibile lunga ben 93 km. L’intento è quello di creare una modalità di collegamento tra più punti della città a impatto zero, cercando di ridurre quanto più possibile il tempo di percorrenza da un punto all’altro del territorio.

autostrada (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

“The Loop”: progetto e caratteristiche

Rappresenta sicuramente un modello di circolarità sostenibile per creare condizioni adatte a ogni tipo di spostamento, ma soprattutto a impatto zero e in maniera intelligente. “The Loop“, l’autostrada urbana sostenibile situata a Dubai, negli Emirati Arabi, rappresenta una sfida per il futuro, soprattutto in tema di riduzione delle emissioni inquinanti. Si tratta di un percorso lungo ben 93 km che può collegare oltre 3 milioni di residenti attraverso una serie di servizi che comprendono anche piste ciclabili e percorsi pedonali.

Il tutto racchiuso all’interno di un ambiente climatizzato 365 giorni l’anno proprio con il principale obiettivo di incentivare le persone a prediligere di spostarsi a piedi o con la bicicletta, scelta che viene dettata principalmente se le condizioni ambientali lo consentono. Infatti, il governo locale punta, entro l’anno 2040, di giungere a modalità di spostamenti senza auto, o per lo più con mezzo elettrici o a zero emissioni, come le biciclette, i monopattini o i pattini. Al momento, Urb, che ha sviluppato questo progetto, si trova in una fase di studio e di ricerca per rendere quanto più fruibile questa autostrada, non solo a Dubai, ma anche altrove, al fine di renderlo un modello di sviluppo sostenibile nel settore dei trasporti da poter utilizzare in tutto il mondo.

Dubai (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

“Città 20 minuti”: progetto a cui mira Dubai e anche altre città nel mondo

L’idea è quella di sviluppare dei tragitti urbani che devono essere percorsi in non più di 20 minuti: il 55% dei residenti dovrà vivere entro 800 metri dalla stazione dei trasporti, avendo così la possibilità di accedere a una miriade di servizi. Questa prospettiva della “città 20 minuti” è stata avanzata a Portland, in Oregon, negli Stati Uniti con il nome di “Portland Plan”, dove anche qui l’obiettivo è quello di raggiungere, entro il 2030, la riduzione delle emissioni inquinanti attraverso progetti di mobilità urbana sostenibile. Stesso scopo che intende raggiungere la città di Edimburgo in Scozia e Melbourne in Australia, con Parigi  che ha addirittura annunciato di voler ridurre il minutaggio di un percorso cittadino da 20 a 15 minuti, rendendo in questo modo le città ancora più vivibili, soprattutto per i residenti.