Tutti i segreti dell’isola di Santa Margherita tra leggende e la storia del film “La Maschera di Ferro”
La bellissima isola di Santa Margherita si trova a due passi da Cannes ed è un luogo ricco di leggende che con le sue storie ha ispirato numerose scene dell’iconico film “La Maschera di Ferro”.

Numerosi film hanno fatto la storia del cinema con storie straordinarie ma non tutti sanno che alcune di esse sono ispirate a leggende e storie realmente esistite. E’ questo il caso della celebre pellicola “La Maschera di Ferro”, nelle sale nel 1998 che narra le vicende di un uomo che fu prigioniero di Luigi XIV di Francia, la cui storia fu descritta nel libro di Alexandre Dumas “Il Visconte di Bragelonne”. Portava infatti sul volto una maschera di colore nero con cinghie che non permettevano di distinguerne il viso. La sua prigionia alla Bastiglia avvenne dopo un periodo alla fortezza della stupenda Isola di Santa Margherita che a sua volta cela numerose storie e leggende sulla sua permanenza.
Le leggende dell’Isola di Santa Margherita e della Maschera di Ferro
La storia del film che ebbe un grandissimo successo è nota a tutti: nei sotterranei della Bastiglia fu imprigionato il gemello del perfido re di Francia e i Moschettieri intendono liberarlo e sostituirlo al sovrano per dare alla nazione un futuro migliore. Prima di giungere però a Parigi, l’uomo dalla maschera di ferro fu imprigionato proprio nell’Isola di Santa Margherita, un gioiello a due passi dalla costa di Cannes ma nessuno conobbe davvero la sua identità fino alla sua morte nel 1703. Ma le leggende dello splendido spicchio di terra francese sono davvero tantissime e rendono il territorio ancora più affascinante.

Tutte le leggende dell’isola
Quella della maschera di ferro è soltanto una delle leggende dell’isola di Santa Margherita, raggiungibile con 20 minuti di traghetto dalle bellezze della Costa Azzurra e dalla nota Cannes. Il nome deriva da Margherita, sorella di Sant’Onorato di Arles, che ricevette un miracolo con la fioritura dei mandorli e il permesso di andare sempre sull’isola, allora vietata alla donne se non per un massimo di una volta al mese.
Secondo un’altra leggenda medievale, i due combatterono anche contro un drago che poi volò sull’attuale territorio di Draguignan. Infine, la leggenda della Maschera di Ferro, prigioniero speciale ordinato dal Cardinale Richelieu nella fortezza dell’isola la cui identità è sempre stata celata, poi trasferito alla Bastiglia nel 1689.

Le altre bellezze naturalistiche di Santa Margherita
Le bellezze di Santa Margherita sono davvero tante, immersa nel verde incontaminato tra mare cristallino e stupendi paesaggi. Il Fort Royale svetta a picco sul mare, visitabile dai turisti e che ha ancora intatta la cella dove venne imprigionato l’uomo dalla maschera di ferro insieme a quelle di sei pastori protestanti. Unicità dell’isola anche due forni per proietti voluti da Napoleone Bonaparte per scaldare le palle di cannone e colpire le incombenti navi nemiche.
Poi le Grand Jardin, unica proprietà dell’isola, un grandissimo giardino di 13.750 metri quadrati con rari cedri del Libano. Dai numerosi punti panoramici è possibile fare trekking, lunghe passeggiate, birdwatching o semplicemente godere del relax di una zona davvero splendida, non troppo distante da Sanremo con il Museo Civico e dall’isola di Sant’Onorato e dalla splendida Abbazia di Lerino, che dà nome all’arcipelago di isole.