A Pisa uno dei murales più grandi d’Italia: è opera del writer Kobra ed è dedicato a Galileo Galilei
Nell’ambito del “Festival della strada 2023” in corso a Pisa, compare uno dei murales più grandi mai realizzati in Italia. E’ opera del noto writer Kobra ed è dedicato a una delle personalità simbolo della Toscana, Galileo Galilei.

Fino al 7 gennaio 2024 Pisa diventa la capitale della street art, luogo privilegiato dove lo straordinario e antico patrimonio culturale e storico della città incontra la contemporaneità delle opere d’arte degli artisti di strada. Tra istallazioni che si integrano al tessuto urbano, mostre tematiche, workshop e incontri, il Festival della strada 2023 ha portato a Pisa artisti nazionali e internazionali. Tra questi, il noto writer brasiliano Kobra che ha regalato a Pisa uno dei più estesi graffiti murali mai comparsi in Italia.
Il murale di Galileo Galilei a Pisa, uno dei più grandi d’Italia

Nel corso dei secoli, la Toscana è stata la patria di alcune delle personalità più geniali che hanno segnato la storia dell’arte, delle scienze e della letteratura. Tra queste figura Galileo Galilei, fisico, astronomo e matematico, riconosciuto universalmente come il fondatore della scienza moderna e nato a Pisa nel 1564.
Per rendere omaggio alle eccellenze della città di Pisa e della toscana in generale, Kobra, già autore del murale dedicato a Michelangelo alle cave di marmo di Carrara, ha realizzato un’opera monumentale. Ben 160 metri quadrati di parete dove campeggia il volto di Galilei intento a scrutare astri e pianeti, tenendo nella mano un cannocchiale del tutto particolare: la celebre Torre di Pisa, attrazione simbolo della città. Sullo sfondo il cielo stellato e blu notte dove possiamo trovare numerosi riferimenti alla storia della città come, ad esempio, al periodo della gloriosa Repubblica marinara di Pisa.
E’ possibile ammirare l’opera dedicata a Galileo Galilei di Kobra in via Silvio Pellico, sul muro del Centro Maccarrone. Questa zona, compresa tra la stazione ferroviaria centrale e Porta a Mare è al centro del Festival della strada e della street art pisana. Il nuovo murale sorge infatti nelle vicinanze di “Tuttomondo”, realizzata dal famoso writer newyorkese Keith Haring nel luglio del 1989. Quella che compare sulla parete della canonica della chiesa di Sant’Antonio Abate fu la sua ultima opera, prima di morire pochi mesi dopo.
Festival della Strada 2023 Pisa: cosa vedere e cosa fare

Il Festival della Strada 2023 è una manifestazione diffusa che copre varie location nella città di Pisa e che chiuderà i battenti il 7 gennaio 2024. A Palazzo Blu si potranno visitare due mostre. La prima riguarda il brasiliano Eduardo Kobra, che nella Sala della Biblioteca ha dato vita a una moderna Scuola di Atene, riprendendo e interpretando i volti degli esponenti delle Avanguardie, presenti nella contemporanea mostra con i capolavori dal Philadelphia Museum of art e che sarà disponibile a Palazzo Blu fino al 7 aprile 2024. La seconda mostra ha sede nella Dimora nobiliare del Palazzo. Si tratta di una collettiva di arte applicata con opere che reinterpretano lo stile Bauhaus.
Sul Lungarno Gambacorti l’installazione “Non Plus Ultra” dell’artista spagnolo Gonzalo Borondo si inserisce nella cornice della suggestiva Chiesa gotica di Santa Maria della Spina. Le 35 lastre di vetro, stampate fronte e retro secondo l’iconografia della crocifissione, rappresentano un invito a riflettere sulla condizione esistenziale dell’uomo e sul suo bisogno di oltrepassare il concetto di limite per proiettarsi verso ciò che è sconosciuto.
Visitare le mostre a Palazzo Blu del Festival della Strada 2023

Le mostre del Festival della Strada in corso a Palazzo Blu di Pisa sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 19 e il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle ore 10 fino alle ore 20. Il biglietto di ingresso permette anche di visitare l’esposizione permanente rappresentata dalla collezione di importanti artisti che, con le loro opere, testimoniano il loro rapporto con Pisa e il territorio. L’ultimo ingresso è consentito un’ora prima della chiusura. Palazzo Blu si trova in Lungarno Gambacorti 9, per maggiori informazioni consultare il sito web palazzoblu.it.