A Torino va in scena la kermesse dedicata al Barolo e alle specialità piemontesi
Dopo il successo della prima edizione, torna la manifestazione “Strada del Barolo e grandi vini di Langa” a Torino con una giornata speciali di degustazioni presso il prestigioso Palazzo Barolo, una delle più preziose dimore nobiliari barocche di Torino.

Una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo nel cuore della città sabauda. Appuntamento per sabato 25 febbraio 2023 a Palazzo Barolo, in via Corte d’Appello a Torino. Saranno presenti venti produttori della Strada del Barolo che offriranno al pubblico di wine lovers una degustazione di alto livello nella splendida location degli eleganti saloni al piano nobile di Palazzo Barolo.
Questo storico edificio fu la residenza degli ultimi Marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e Giulia Colbert, alla cui lungimiranza e spirito moderno è dovuta gran parte della fama e della fortuna del vino Barolo. Scopriamo adesso nei dettagli tutte le informazioni per partecipare alla manifestazione “Strada del Barolo e grandi vini di Langa”.
Strada del Barolo e Grandi vini di Langa 2023: biglietti, prezzi e informazioni

Durante la kermesse dedicata alle specialità delle Langhe, i partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta di sua maestà il Barolo, che i produttori della Strada del Barolo presenteranno di persona nelle sue molteplici sfaccettature, attraverso le degustazione cru e annate differenti. Ma non solo, perché le degustazioni saranno accompagnate da assaggi di specialità agroalimentari tipiche e di eccellenza delle aziende associate alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa.
L’evento, che rientra negli appuntamenti di Vendemmia a Torino – Grapes in Town, sarà organizzato in due turni, dalle 15.30 alle 18.30 e dalle 19.00 alle 22.00. Durante ogni turno si svolgeranno anche due salotti-degustazione (alle 15.30 e alle 19.00), a cura del sommelier Sandro Minella e del giornalista Danilo Poggio, con gli interventi di alcuni produttori sulla loro esperienza, proponendo da assaggiare anche un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende. Il costo del biglietto di ingresso è di 40 euro a persona e include degustazioni illimitate, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca porta bicchiere. Per partecipare al salotto-degustazione è previsto un costo extra di 10 euro a persona. Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti consultare il sito stradadelbarolo.it.
Conoscere la storia di Palazzo Barolo
Palazzo Barolo oltre a essere una storica residenza nobiliare di Torino dove si tengono mostre ed eventi prestigiosi, è anche la sede dell’Opera Barolo, istituita dalla Marchesa Giulia, per portare avanti l’opera di promozione sociale, educativa, caritatevole e culturale che Giulia e il marito Tancredi avevano avviato.
L’edificio è oggi uno dei più significativi e meglio conservati esempi di dimore nobiliari della Torino barocca. Gli elementi più caratterizzanti sono la facciata, l’atrio e lo scalone a forbice, realizzati a partire dal 1692 e la decorazione interna in stile rococò. L’edificio ospitò a lungo lo scrittore Silvio Pellico, la cui camera fa parte del percorso museale del palazzo.