Un piatto di canederli oppure tagliatelle ai funghi porcini o un tagliere di formaggi? Questi e molti altri piatti tipici saranno al centro degli eventi di gusto nel mese di settembre ai piedi delle Pale di San Martino.
Credit Michael 2015 Wikimedia
La Valle di Primiero si trova nel cuore delle Dolomiti del Trentino orientale, al confine con il Veneto. Il suo territorio è costituito da tre comuni: Primiero San Martino di Castrozza, Imèr, Mezzano, che, insieme ai comuni adiacenti di Canal San Bovo e di Sagron Mis, danno vita alla comunità di valle di Primiero.
Si tratta di un territorio che, oltre a essere sinonimo di natura, attrazioni paesaggistiche e vive tradizione, è famoso anche per la sua gastronomia e per una serie di prodotti tipici che saranno protagonisti di tanti eventi enogastronomici settembrini. Scopriamo insieme di quali stiamo parlando.
Autunno nella Valle di Primiero: tutti gli appuntamenti enogastronomici
Credit Chalda Pnuzig Wikimedia
Dall’8 al 10 settembre 2023 nella verde Valle del Vanoi appuntamento con la tradizionale Festa delle Brise, dedicata a uno dei prodotti più preziosi del bosco, sua maestà il porcino. In programma ci saranno i tradizionali mercatini di prodotti tipici e artigianali, numerosi stand gastronomici e i menù a tema dei ristoranti del Vanoi. Tanti anche gli appuntamenti in programma nelle località di Caoria e di Ronco, più si svolgeranno due escursioni nel bosco assieme agli esperti micologi per imparare a riconoscere il Boletus Edulis. Da non perdere infine la premiazione del concorso “La Brisa più pesante” la domenica pomeriggio.
Grande attesa anche per la Gran Festa del Desmontegar, in programma dal 21 al 24 settembre 2023, per celebrare la fine dell’alpeggio tra i meravigliosi pascoli ai piedi delle Pale di San Martino, Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ogni anno, le mandrie scendono a valle e ritornano in paese nelle stalle dei rispettivi allevatori. Una tradizione ancora molto viva e sentita e che sarà celebrata con un programma ricco e intenso, tra esperienze in fattoria, i saperi e sapori di En di al Maso nella Valle del Vanoi, la tradizionale mostra bovina e la consueta rassegna gastronomica. In programma anche Dì del Formai, un’esperienza dedicata alla filiera casearia di Primiero, nella splendida cornice di Palazzo Scopoli – Casa del Cibo che sarà la location di una degustazione di formaggi e vini trentini, laboratori per i più piccoli e un’originale esperienza sensoriale tra sapori, profumi e sonorità.
Non mancheranno momenti di musica e folklore nei diversi borghi: dalla tradizionale Festa della Birra a Transacqua alla festa della zucca e dei sapori d’autunno ad Imer, mentre Fiera di Primiero accoglierà i numerosi visitatori con musica e atmosfere contadine. L’appuntamento più atteso è però quello di domenica quando, lungo le strade dell’Alto Primiero, si svolgerà la “Desmontegada”, la sfilata più lunga di tutto l’arco alpino e che giunge quest’anno alla sua 22a edizione.
Importanti novità per gli impianti
Quest’anno gli impianti Colverde-Rosetta, che portano all’Altopiano delle Pale di San Martino, prolungheranno la stagione con un’apertura che sarò protratta fino a domenica 1° ottobre 2023, rimanendo aperti poi anche nel successivo fine settimana del 7-8 ottobre. Questa novità permetterà agli escursionisti e agli appassionati delle Dolomiti di godersi l’aria fine d’alta quota anche in autunno, la stagione in cui la montagna, con i suoi colori, regala il meglio di sé.
Anche gli impianti Tognola e Colbricon Express allungheranno la loro apertura: Colbricon Express fino al weekend del 23-24 settembre e Tognola fino al weekend del 7-8 ottobre). Per gli ospiti della località inoltre, grazie alla Trentino Guest Card emessa dalle strutture ricettive, è previsto uno sconto del 20% per un accesso agli impianti Colverde-Rosetta nei periodi 18-22 settembre e 25-29 settembre 2023.