Giardini aperti 2023: con i volontari del FAI alla scoperta di parchi e giardini dell’Emilia Romagna
E’ tutto pronto per Giardini Aperti, l’iniziativa del FAI Giovani Emilia Romagna, giunta alla sua quinta edizione. Si tratta di un vero festival del paesaggio che avrà luogo in tutta la regione dell’Emilia Romagna. Scopriamo quali attrazioni saranno visitabili.

Saranno tanti gli eventi e le attività che animeranno Giardini Aperti 2023, l’evento diffuso che prevede una serie di iniziative dedicate a valorizzare il territorio e le sue attrazioni. Quest’anno i giovani volontari del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) condurranno tutti coloro che vorranno partecipare alla scoperta di giardini, parchi, aree naturalistiche e di orti botanici presenti in Emilia Romagna.
La quinta edizione di Giardini Aperti prevede dunque dodici appuntamenti che si svolgeranno in varie città della regione: da Piacenza a Forlì passando per Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Faenza. Un’occasione importante per conoscere il territorio e scoprire attrazioni insolite e poco note ma ugualmente di grande fascino. Dopo questa breve introduzione, andiamo adesso a scoprire nei dettagli il programma di Giardini Aperti 2023.
Giardini Aperti 2023: quando, dove e programma

L’edizione 2023 di Giardini Aperti verrà inaugurata sabato 13 maggio a Ferrara dove si potrà visitare il Monastero di Sant’Antonio in Polesine. Le altre aperture a cura dei Gruppi FAI Giovani si susseguiranno tutti i weekend del mese di maggio e fino all’inizio di giugno. Tra le attrazioni di Parma si potranno visitare il giardino scientifico del Davines Village, il bosco storico della famiglia Spaggiari e il sontuoso giardino della Reggia di Colorno.
Passiamo a Forlì dove i visitatori potranno scoprire il parco del Campus universitario, caratterizzato da piante aghifoglie. Domenica 21 maggio con il FAI Giovani Piacenza si potranno conoscere con una camminata i paesaggi bucolici della Val Tidone e il borgo storico di Caminata, oltre al giardino botanico Caplez.
A Reggio Emilia protagonista di Giardini Aperti 2023 sarà il Parco di Villa Arnò a Caselline di Albinea, parco storico all’inglese di uno dei gioielli dell’architettura ottocentesca. A Bologna, sabato 27 maggio, l’orto botanico universitario aprirà la sue porte per far conoscere la sua lunghissima storia. Nel modenese la destinazione è la città di Sassuolo con le visite alla Palazzina del “Belvedere” di San Michele e della Palazzina Ducale della Casiglia. Infine, a Faenza i Giovani del FAI accompagneranno i visitatori alla scoperta del suggestivo Roseto didattico Bazzocchi.
Come partecipare a Giardini Aperti 2023
Ogni singola iniziativa di Giardini Aperti 2023 ha modalità di partecipazioni proprie. Cambiano le date e gli orari delle visite ma gli eventi sono generalmente senza prenotazione e prevedono il contributo a partire da 3 € per gli iscritti FAI, di 5 € per i non iscritti, di 12 € per le famiglie composte da due adulti e bambini sopra i 6 anni, mentre la partecipazione per i bambini sotto i 6 anni è gratuita.
Durante gli eventi diffusi c’è la possibilità di iscriversi al FAI Fondo per l’Ambiente Italiano o di rinnovare in loco la tessera. Per maggiori informazioni e per consultare date, orari e programma delle singole visite consultare il sito web fondoambiente.it.