Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali: insolito viaggio nella media Pianura Lombarda

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Saranno tanti i castelli, i borghi e i palazzi della media Pianura lombarda che apriranno le loro porte per le visite guidate e gli eventi delle “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali”.

Castello pagazzano
Ph credit Mercurioblu, Wikimedia Commons

Tornano anche per questa primavera, le “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali“, una serie di giornate di apertura del circuito di castelli, palazzi e borghi medievali che permettono di scoprire le bellezze storiche e artistiche della media pianura lombarda, grazie all’associazione Pianura da Scoprire.

Per l’edizione 2023 saranno oltre 20 i castelli, palazzi e borghi medievali dislocati nella pianura tra Bergamo, Brescia, Cremona e Milano, che saranno visitabili durante le date delle Giornate. Questi tour consentiranno di tornare indietro al Medioevo, quando questo territorio rappresentava un’importante terra di confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia. Quel periodo ci ha lasciato un grande patrimonio culturale in termini architettonici e di fortificazioni, testimonianze storiche e artistiche. Adesso vediamo insieme tutti i dettagli per partecipare alle Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali 2023.

Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali 2023: date, informazioni e visite

Castello di Malpaga
Ph credit Zairon, Wikimedia Commons

Durante le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali si avrà la possibilità di visitare luoghi di solito non fruibili al pubblico, conoscere le storie di manieri e dei personaggi che vi hanno abitato, così come tanti piccoli borghi, spesso ai margini del turismo di massa. Le Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali si svolgeranno ogni prima domenica del mese, a iniziare dal 5 marzo, fino a giugno e da settembre a dicembre 2023, oltre che durante le festività di Pasquetta, del primo maggio, 25 aprile e 2 giugno.

In ogni località del circuito si potranno effettuare visite guidate e partecipare ai numerosi eventi organizzati in concomitanza. I visitatori possono scegliere quali luoghi visitare tra quelli proposti sulla base degli orari di apertura di ciascuna località. Tutte le visite guidate, gli orari, i costi e le modalità di prenotazione sono consultabili sul sito dell’associazione Pianura da Scoprire.

Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali 2023: dove andare

Il Castello di Padernello, situato nella frazione di Borgo San Giacomo (BS), è un elegante e imponente maniero con fossato con ponte levatoio perfettamente funzionante. Fu edificato nel XV secolo e subì più volte restauri e ristrutturazioni, fino a trasformarsi nel Settecento in villa signorile. A Brignano Gera D’Adda (BG) sarà visitabile il Palazzo Visconti, risalente al XVI secolo. La guida spiegherà gli affreschi seicenteschi e settecenteschi che adornano le sale e farà conoscere la figura di Francesco Bernardino Visconti, l’Innominato dei Promessi Sposi e l’esposizione permanente “Le maschere di Palazzo Visconti”, sculture lignee del XVII secolo.

Per fare ancora qualche esempio, tra i borghi antichi si potrà visitare Martinengo (BG) con una passeggiata lungo i suoi portici medievali. Si svolgerà una esclusiva visita a una casa privata, ricca di reperti di epoca romana rinvenuti nel salotto, ai resti della torre del castello altomedievale, ai portici quattrocenteschi di via Tadino, all’antico palazzo comunale con la torre dell’orologio, agli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara, generalmente chiuso al pubblico. Infine, i partecipanti potranno ammirare dall’esterno la filanda di Martinengo, detta il Filandone, un esempio ben conservato di archeologia industriale.