Gita a Perugia tra le golosità di Eurochocolate Spring 2023: tutte le informazioni

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Tutto pronto nel centro storico di Perugia per la seconda edizione di Eurochocolate Spring 2023, tra dolci golosità e attrazioni storiche e culturali tutte da scoprire.

Eurochocolate Spring 2023
Ph credit Ineta Lidace Pixabay

Sarà un inizio di Primavera all’insegna della dolcezza e della golosità, quello che si prepara a vivere il centro storico di Perugia, dove andrà in scena Eurochocolate Spring 2023. La seconda edizione primaverile della kermesse interamente dedicata al “cibo degli dei” sarà anche l’occasione per fare il pieno di uova di cioccolato e dolcetti da regalare e regalarsi a Pasqua.

E sarà anche l’occasione per scoprire e conoscere tutto il mondo del cioccolato, le ricette più golose e i segreti dei maestri cioccolatieri, i pasticceri e professionisti del cioccolato, il tutto nella splendida cornice del capoluogo umbro. Adesso scopriamo insieme cosa ci riserva il programma di Eurochocolate Spring 2023, il Festival Internazionale del Cioccolato.

Eurochocolate Spring 2023: date e programma

Perugia centro storico
Ph credit tonixjesse Pixabay

A Perugia, dal 24 marzo al 2 aprile, presso gli storici Giardini del Frontone andrà in scena la seconda edizione primaverile di Eurochocolate 2023. Dall’immancabile Chocolate Show con ben 45 espositori dei migliori prodotti in cioccolato, al fitto calendario di degustazioni, cooking show e laboratori, gli amanti del “cibo degli dei” avranno di che deliziarsi. Tutti i giorni, il Choco Lab accoglierà i golosi visitatori per incontri con i maestri pasticceri e cioccolatieri. Umbria Taste Arena proporrà abbinamenti in cui le eccellenze agroalimentari umbre saranno protagoniste con il cioccolato. Tutti i giorni, alle ore 12, Dolcissima Umbria proporrà la preparazione live di golose praline di cioccolato e di originali delizie pasquali. Inoltre, gli appuntamenti quotidiani delle ore 13 e delle ore 15 a cura di voglioCioccolato con degustazioni.

Potrebbe interessarti Perugia discoteche e locali notturni

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le sole attività di Sabato e Domenica. Dieci aree Choco Funny saranno dedicate a grandi e piccini, per un goloso intrattenimento. In programma anche tanti divertenti giochi: dalla Caccia all’Uovo al Tiro all’Uovo, passando per la Pesca all’Uovo fino a Maratova, corsa con i sacchi di juta. Tra le novità di quest’anno, il coinvolgente Mestovo e un imperdibile Chocobowling. Le attività di Choco Funny saranno accessibili liberamente, con l’eccezione di Piantala e Choco Art.

Un’altra novità riguarda Choco Animazione firmata Accademia Creativa all’interno dei Giardini del Frontone, oltre alle nuovissime installazioni, la Gallina dalle Uova d’Oro e Conby il Coniglietto e la riproduzione di un Goloso Dinosauro alto oltre 3 metri con il suo uovo. Per scoprire il bellissimo centro storico della città torna la Caccia al Tesovo con 5 itinerari nei Rioni storici. La Caccia al Tesovo sarà anche l’occasione per partecipare e assistere alle attività programmate per le vie del centro. Per consultare il programma dettagliato e per acquistare i biglietti di ingresso visitare il sito eurochocolate.com.

Perugia: cosa vedere durante il weekend di Eurochocolate Spring 2023

Eurochocolate Spring 2023 vi permetterà di visitare Perugia e il suo splendido centro storico. Il capoluogo dell’Umbria ed è una meta turistica internazionale, una città d’arte fondata dagli Etruschi, dove le attrazioni sono tantissime. Piazza IV Novembre con la Fontana Maggiore è il simbolo della Perugia medievale. La Cattedrale di San Lorenzo risale al XIV-XV secolo e presenta un mirabile stile tardogotico.

Da non perdere poi la Rocca Paolina, i resti dell’acquedotto medievale della Fontana Maggiore, il pozzo, le mura e le porte di epoca etrusca, il monumentale Palazzo dei Priori, una passeggiata in Corso Vannucci. I giardini del Frontone sono invece gli storici giardini della città, situati nel quartiere di Borgo XX Giugno, accanto alla basilica di San Pietro.