Il formaggio italiano protagonista per un giorno allo splendido Castello medievale di Moricone

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Il Castello medievale di Moricone, a pochi chilometri da Roma, è la location scelta per una delle più importanti iniziative dedicate alla scoperta e conoscenza delle eccellenze casearie italiane.

Informaggio
Ph credit Mariya Muschard, Pixabay

Il formaggio italiano in tutte le sue declinazioni sarà il protagonista assoluto di InFormaggio – Il Festival dell’Arte Casearia, evento promosso dall’associazione Culturale StrangeDays & Aromarte – Cultura in tavola e patrocinato dal Comune di Moricone. La kermesse riunirà produttori artigiani e casari selezionati insieme a esperti del settore e artisti.

Tanti gli appuntamenti che si concentreranno in una sola giornata: degustazioni, assaggi, incontri, laboratori con maestri caseari, masterclass, mercatino artigianale, musica, visite guidate in calesse. Scopriamo ora tutti i dettagli di “InFormaggio” 2023 al Castello medievale di Moricone.

InFormaggio 2023 – Il Festival dell’Arte Casearia: informazioni e visite

Moricone
Ph credit Albarubescens, Wikimedia Commons

Produttori artigiani e casari vi danno appuntamento nello splendido scenario del Castello Savelli di Moricone domenica 12 marzo 2023 dalle ore 10 alle 20. Una giornata all’insegna del formaggio Made in Italy, con la partecipazione di associazioni del settore che guideranno le degustazioni in compagnia dei maestri assaggiatori.

Durante l’evento sarà possibile partecipare alla realizzazione in diretta del formaggio in un laboratorio a cura di mastri casari e alle numerose masterclass tematiche condotte da esperti del settore. Non solo formaggio: miele, confetture, vino, liquori, olio, cioccolato e produzioni artigianali affiancheranno le proposte di aziende casearie pluripremiate che faranno conoscere i loro prodotti. Dalle 10.00 in poi si susseguiranno per tutta la giornata assaggi e degustazioni. L’ingresso costa 5€, ingresso con assaggi a 15€.

Moricone e il Castello: visite e storia

Moricone è un borgo della Valle del Tevere, situato a circa 42 km da Roma, nel cuore del Parco regionale naturale dei Monti Lucretili. Moricone iniziò a essere menzionato dal 1272, quando in un atto comparve citato il castello edificato sul Monte Morrecone dalla famiglia dei conti di Palombara. In seguito il castello fu acquistato dal’antichissima e nobile famiglia romana dei Savelli come parte dei loro feudi. E il Castello Savelli, palazzo baronale di origini medievali, è una delle principali attrazioni di Moricone. Durante l’evento Informaggio, alle porte del castello, saranno a disposizione dei visitatori carrozze con cavalli per una passeggiata all’interno del borgo medievale di Moricone.

Tra le altre attrazioni del borgo: la Chiesa Parrocchiale che custodisce alcuni pregevoli dipinti; il Convento dei Passionisti, nella cui chiesa si trovano le spoglie del beato Bernardo Maria di Gesù, meta di pellegrinaggio; l’acquedotto seicentesco con il Ponte del diavolo. Nei dintorni si possono effettuare escursioni, grazie ai sentieri che si snodano all’interno del Parco regionale naturale dei Monti Lucretili, in parte ancora incontaminato.