Il mondo di Tim Burton è a Torino con una mostra davvero imperdibile

Il mondo di Tim Burton a Torino con una mostra davvero imperdibile dedicata alla sua mente e alle opere cinematografiche più famose nel corso degli anni: scopri dove si trova e tutti i suoi segreti.

Guarda il video

Museo-Tim-Burton-Torino
Ph credits Museo Nazionale del Cinema di Torino, Facebook

Nella scelta di una città da visitare, l’apporto dell’arte e della cultura giocano spesso un ruolo fondamentale, regalandosi la possibilità di visitare mostre e musei di artisti da sempre ammirati e seguiti. Tra scultori, pittori e architetti l’Italia vanta numerosi luoghi che convogliano bellezze artistiche davvero uniche, attirando i turisti non solo del Bel Paese ma da ogni angolo del mondo.

Anche Torino è una città ricca di storia e tradizione e all’interno della Mole Antonelliana vi è il Museo Nazionale del Cinema, tra le eccellenze del nostro paese. Fino al 7 aprile 2024 ospiterà una mostra davvero unica nel suo genere con tutte le meraviglie del mondo di Tim Burton.

Le meraviglie di Tim Burton a Torino al Museo Nazionale del Cinema

Alla stregua dei grandi artisti di ogni tempo, anche il mondo del cinema ha un suo grande peso specifico in Italia, convogliandone le eccellenze mondiali in festival, premiazioni e mostre. La mostra “Il Mondo di Tim Burton” è esposizione sul grande genio del noto regista, aperta fino al 7 aprile 2024 presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino, all’interno della splendida Mole Antonelliana. Nella giornata di inaugurazione si è svolto l’incontro con Burton in persona e una particolare Masterclass che ha fatto il giro del mondo, tagliando il nastro poi sulla bellissima mostra dedicatagli.

Museo-Tim-Burton-miniature
Ph credits Museo Nazionale del Cinema di Torino, Facebook

Tutte le particolarità de “Il mondo di Tim Burton”

L’esposizione dedicata a Tim Burton e alle sue creative opere cinematografiche non è una semplice raccolta di oggetti bensì è un vero e proprio viaggio all’interno del suo universo unico e visionario. Noto per film come Batman, Alice in Wonderland, Edward mani di forbice, Dumbo, La Fabbrica di Cioccolato, il Pianeta delle Scimmie e la Sposa Cadavere per citarne solo alcuni, è un’icona di stile e originalità creando dei personaggi con spiccati tratti caratteriali e location sempre cupe e dark. La bellissima collocazione della mostra all’interno della splendida Mole Antonelliana e nel Museo del Cinema, tra i musei più belli e interessanti della città sabauda, ne crea una fusione incredibile con ciò che si osserva, raccogliendo disegni, bozzetti, documenti esclusivi e costumi originali.

museo-tim-burton
Ph credits Missvain, Wikimedia Commons

Tutte le informazioni sulla mostra e come raggiungerla

L’esposizione è divisa in 9 sezioni tematiche con 500 opere d’arte originali, con la possibilità di scattare foto con la figura del Balloon Boy, installazioni scultoree a grandezza naturale e fare un tour nella riproduzione del suo studio, analizzando bozzetti mai pubblicati. I pannelli informativi, la raccolta e il percorso multisensoriale arricchirà ancora di più le sale per un viaggio incredibile nella storia del cinema tramite i capolavori di Tim Burton, a 30 anni da Nightmare before Christmas. Insomma, una mostra imperdibile in un itinerario di viaggio nella splendida Torino ed è al contempo la scusa perfetta per visitare l’iconica Mole Antonelliana nel cuore della città.

Le meraviglie di Tim Burton a Torino immagini e foto