Il “Salone internazionale del turismo nei siti UNESCO” sbarca a Genova: ecco quando e tutte le informazioni

Il Salone internazionale del turismo nei siti UNESCO sbarca a Genova per uno degli eventi più importanti del settore turismo internazionale per valorizzare e conoscere i siti UNESCO più belli e importanti.

Guarda il video

genova-panorama
Ph credits Cristian Manieri, Pexels

L’Italia è un paese ricco di luoghi meravigliosi dove l’arte e la cultura guidano il turista verso itinerari di viaggio sempre diversi e interessanti. Oltre le gallerie d’arte, fontane, chiese e monumenti, molte città sono un vero e proprio museo a cielo aperto dove ogni angolo rappresenta un pezzo imprescindibile di storia. Tra i luoghi più belli e ricchi di tradizioni vi è Genova, dove si terrà un evento internazionale importantissimo per il settore turismo. Si tratta del Salone internazionale del turismo nei siti UNESCO, scopriamo insieme tutti i dettagli.

Il Salone internazionale del turismo nei siti UNESCO 2024 si terrà a Genova

L’importantissimo Salone internazionale del turismo nei siti UNESCO è un appuntamento imperdibile per il turismo, fiore all’occhiello del settore internazionale che mette in risalto i siti UNESCO più belli. Ogni anno sceglie una location diversa per un’esperienza unica e trasversale, che unisca sia le esigenze del turista che quelle di un luogo che ha tanto da offrire e lo fa nelle sue dimore storiche, nei palazzi signorili, tra piazze, fontane e strade. Domanda e offerta così si fondono, per delle giornate che rispecchiano la bellezza non solo di Genova ma anche dell’Italia, tra le mete preferite dei viaggiatori di tutto il mondo.

dav
Ph credits Chiara Saffioti, Wikimedia Commons

Come si struttura l’evento

Nella splendida cornice del Palazzo Ducale di Genova, dal 12 al 14 settembre 2024 si terrà la quindicesima edizione del World Tourism EventSalone Internazionale del Turismo nei Siti Patrimonio Mondiale. Ci sarà un’area espositiva per approfondire la bellezza dei siti UNESCO presenti in città e accogliere i turisti italiani e stranieri per un percorso di conoscenza personalizzato, entrando in contatto con Enti e tour operator. Questo spazio sarà gratuito e aperto a tutti, adiacente al workshop che si terrà il 12 settembre riservato a buyer internazionali e seller italiani inseriti nel circuito dei siti Patrimonio UNESCO.  Ma non solo: si terranno presentazioni di libri, convegni, experience e focus specifici ogni giorno e interamente gratuiti.

rolli days genova 2023
Credit Maurizio Beatrice Wikimedia

Le bellezze di Genova e dei siti UNESCO

Genova non è una città scelta per caso dall’UNESCO. Le sue bellezze culturali, storiche e artistiche sono note in tutto il mondo e meta di numerosi itinerari di viaggio durante tutto l’anno. Non solo l’Acquario per una giornata di spensieratezza e divertimento con tutta la famiglia, ma anche le numerose residenze signorili come lo splendido Palazzo Ducale, il Palazzo Doria-Spinola, Palazzo Bianco, Palazzo Doria Tursi e Palazzo Rosso. Fanno tutte parte del percorso dei “Rolli”, dal nome dei registri delle dimore nobiliari genovesi che si possono incontrare in tutta la città e Patrimonio UNESCO dell’Umanità.

Quando arrivavano personalità importanti come cardinali, ambasciatori e nobili, nel 1500 si procedeva per un’assegnazione per palazzi per ospitarli, tramite una classificazione simile alle “stelle” degli hotel. Ciò ha reso nei secoli Genova una città particolarmente aperta a i viaggiatori, che dimorando negli edifici nobiliari potevano apprezzarne l’arte e la cultura.

Il Salone internazionale del turismo nei siti UNESCO 2024 a Genova immagini e foto