In provincia di Perugia il festival dedicato alla regina dello street food italiano: la porchetta

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Le migliori produzioni italiane tornano in piazza con il “Festival delle porchette d’Italia”, uno degli eventi enogastronomici più attesi d’Italia. Scopriamo insieme tutti i dettagli dell’evento in programma.

porchettiamo 2023
Credit Fattoria Toscana76 Wikimedia

In provincia di Perugia va in scena il festival interamente dedicato alla regina dello street food italiano: sua maestà la porchetta. Questa specialità storicamente veniva cotta in inverno per essere consumata al banchetto di festa all’inizio dell’estate. La data dell’evento è dunque stata scelta per valorizzare il legame, ancora vivo, tra un prodotto tipico del territorio e le tradizioni popolari.

Maggio è, infatti insieme a gennaio, il mese simbolo del maiale. Il mese prende il nome dalla divinità romana Maia, dea della fecondità e del risveglio della natura, e dal termine “sus maialis”, per indicare il maiale che veniva sacrificato in suo onore. Dopo questa rapida introduzione, andiamo adesso a scoprire di quale evento stiamo parlando e cosa c’è in programma.

Porchettiamo 2023: date, programma e informazioni

San Terenziano - Gualdo Cattaneo
Credit Diego Baglieri Wikimedia

Porchettiamo rappresenta ormai uno degli eventi gastronomici più attesi d’Italia. Identificato come l’unico “Festival delle porchette d’Italia”, l’evento, giunto alla sua 13esima edizione, torna in piazza a San Terenziano di Gualdo Cattaneo (Perugia), dal 19 al 21 maggio 2023. Partecipare a Porchettiamo significa conoscere e gustare le diverse porchette d’Italia, nel nome della qualità, dell’artigianalità e della genuinità del prodotto.

Potrebbe interessarti Perugia discoteche e locali notturni

Nei tre giorni di festival e attraverso un percorso gastronomico si andrà della porchetta umbra fino a quelli delle regioni del centro e sud Italia, con la presentazione di nuovi territori ospiti. I migliori produttori di questa specialità si daranno appuntamento nella “Piazza delle Porchette”. Torna anche “In Punta di Porchetta”, lo stand dove saranno preparati i panini gourmet degli chef, tra cui anche il panino con porchetta gluten free.

Tanti i gemellaggi, tra cui quello con una nazione ospite, per un gemellaggio internazionale all’insegna della “regina” dello street food. Poi gli abbinamenti con le migliori birre artigianali italiane e non, selezionate da Fermento Birra nella Birroteca Artigianale, oltre ai vini del territorio. Nella sezione “Porchettiamo&Friends” saranno presenti altri street food di qualità, una selezionata di prodotti speciali, umbri e non solo e foodtruck.

Tra le attività collaterali musica, passeggiate guidate a piedi e in bici. Maggiori informazioni e il programma 2023 completo sono disponibili sul sito porchettiamo.com.

Cosa vedere a San Terenziano di Gualdo Cattaneo e dintorni

San Terenziano è una frazione del comune di Gualdo Cattaneo. Borgo antichissimo fondato in epoca romana, oggi presenta ancora il castello del XIV secolo e la chiesa di S. Terenziano e Flacco, del XI-XIII secolo che conserva il sarcofago che conteneva il santo e un reliquiario con sue le ceneri.

Da non perdere Gualdo Cattaneo, borgo arroccato a 500 metri di altitudine che offre un bellissimo panorama sulla campagna umbra e numerose attrazioni. Tra queste il castello, detto anche Rocca Sonora, eretto all’inizio del 1100 e munito di una torre e mura difensive nel corso del Trecento.

Da qui, in poco più di mezz’ora di auto, si può giungere a visitare le attrazioni di Perugia, capoluogo della regione e meta di un turismo internazionale. Oppure ancora si può decidere di dedicare una gita ad Assisi, che dista sempre una mezz’ora di auto.