La raccolta delle mele: l’esperienza da non perdere in autunno in Trentino

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

In Trentino “autunno” significa anche raccolta delle deliziose mele. Questo lavoro agricolo si trasforma in un’esperienza turistica da non perdere. Ecco come. 

raccolta mele trentino
Credit GianoM Wikimedia

In Trentino è tempo di raccogliere le mele. Dal 15 settembre al 22 ottobre 2023 nelle valli del Noce raccogliere le mele si trasforma in qualcosa di più di un lavoro agricolo: una vera e propria esperienza turistica a cui tutti possono prendere parte.

Appuntamento dunque tra i filari dei meleti, dove si avrà modo di scoprire e conoscere l’importanza dell’unione tra lavoro e natura, ma anche modalità e segreti di una tradizionale produzione d’eccellenza.

La raccolta delle mele in Trentino: esperienza tutta da vivere

raccolta mele autunno val di non
Credit Leslie Seaton Wikimedia

L’iniziativa della raccolta delle mele in Trentino coinvolge due valli e 11 agriturismi. Nata dalla sinergia tra le aziende di promozione turistica della Val di Non e della Val di Sole e dall’associazione Strada della mela e Melinda, per 5 settimane, e precisamente dal 15 settembre al 22 ottobre 2023, si potrà vivere un’esperienza turistica tra i meleti delle valli. Durante questi momenti si potranno scoprire luoghi e paesaggi unici e la vera identità di un territorio.

E si potranno assaporare i sapori e i gusti autentici e tradizionali di prodotti colti personalmente e che diventano le materie prime per dar vita a deliziosi strudel, saporita frutta secca e salutari succhi. Dunque, chi lo desidera per un giorno potrà partecipare alla raccolta, imparando a distinguere varietà e qualità delle mele tipiche di questi territori.

Potrebbe interessarti Le 8 valli più belle d’Italia

L’iniziativa si chiama “Melacolgo” e prevede l’acquisto di un pacchetto esperienza che comprende la visita all’azienda agricola, con passeggiata nel frutteto e spiegazione da parte del contadino della propria attività, la raccolta in prima persona delle mele direttamente dall’albero (5 Kg), la merenda a base di prodotti trasformati dalla mela (succo, strudel, mele secche, ecc.) e un buono valido per un prodotto omaggio da utilizzare a MondoMelinda, il centro visitatori del Consorzio Melinda a Segno, in provincia di Trento. Il costo è di 22 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini dai 3 ai 10 anni, i minori di tre anni non pagano. Per maggiori informazioni: visitvaldinon.it/it/melacolgo.

La Val di Non: cosa vedere

La Val di Non è situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento ed è adiacente ai borghi della Val di Sole. Insieme sono note come le “valli del Noce“, poiché entrambe sono attraversate dal torrente Noce. La Val di Non è famosa per la sua vasta produzione di mele Golden Delicious, quelle che acquistiamo con il marchio “Melinda”.

Ma in questa valle trentina non ci sono solo le delizie del palato da scoprire, oppure una natura magnifica che invita a praticare sport e a trascorrere rigeneranti momenti all’aria aperta. Ci sono anche pittoreschi borghi da vedere. Cis, Cles,  Borgo d’Anaunia, Campodenno, Cavareno, Novella, Predaia, Ton, Ville d’Anaunia sono solo alcuni esempi di villaggi di montagna da visitare che fanno parte della Comunità della Val di Non.

Val di Non immagini e foto