La Torre di Pisa festeggia i suoi primi 850 anni: visite guidate gratuite per l’occasione

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

850 anni da quando è stata posata la prima pietra. La torre pendente più famosa del mondo festeggia il suo compleanno e per l’occasione propone visite gratuite per tutti.

torre di pisa 850 anni
Credit TheDigitalArtist Pixabay

La torre di Pisa, o torre pendente per antonomasia, è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, sita nella famosissima piazza del Duomo, eletta nel 1987 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Si tratta del simbolo della città di Pisa e uno dei monumenti più iconici di tutta Italia, che ogni anno richiama innumerevoli turisti provenienti da ogni parte del mondo per ammirare la sua spettacolare pendenza.

Quest’anno la torre di Pisa festeggia i suoi primi 850 anni. Infatti, la posa della prima pietra avvenne il 9 agosto 1173. Alta 57 metri, i lavori di costruzione ben presto si fermarono a metà del terzo piano, a causa del cedimento del terreno, dando subito all’opera quella sua caratteristica pendenza. I lavori ripresero nel 1275. Per festeggiare questo importante traguardo sono in programma iniziative speciali che continueranno per tutto l’anno.

850 anni per la Torre di Pisa: le iniziative speciali

torre di pisa 850 anni eventi
Credit armennano Pixabay

Il 9 agosto 2023 inizieranno ufficialmente i festeggiamenti per i primi 850 anni dalla posa della prima pietra della Torre di Pisa. E si protrarranno per un anno esatto, fino al 9 agosto 2024, con una serie di eventi e iniziative speciali. A darne notizia è l’Opera della Primaziale pisana che ha anche informato come il programma dettagliato degli eventi in calendario per tutto l’arco di tempo 2023/2024 sarà illustrato nel corso di una conferenza stampa prevista il 9 agosto.

Tuttavia, sono state pubblicate le iniziative che coinvolgeranno la giornata del 9 agosto 2023. Alle 12 l’inizio dei festeggiamenti sarà inaugurato dal suono delle campane del Campanile. Alle 21.30 la Torre pendente sarà illuminata artisticamente, mentre il logo “850” sarà proiettato sul muro esterno del Museo dell’Opera del Duomo. Ma soprattutto, dalle 20.30 alle 24 tutti i monumenti che fanno parte di questo grandioso sito UNESCO saranno aperti gratuitamente, tranne il Campanile perché illuminato e non visitabile per motivi di sicurezza.

Infine, dalle 21.45 sulle gradule della Cattedrale, di fronte alla porta di San Ranieri, avrà luogo un concerto del pianista iraniano Ramin Bahrami, con libero accesso. 200 posti a invito sono a disposizione della deputazione ma saranno aperti al pubblico i prati della piazza per seguire il concerto, il cui programma prevede musiche di Bach, Beethoven, Rameau, Mozart, Brahms, Chopin, Rachmaninov, Mompou e Rohani.

Oltre la torre pendente: le attrazioni di Pisa

Partecipare ai festeggiamenti del compleanno dell’iconica torre pendente, rappresenta l’occasione giusta per conoscere anche le altre attrazioni di Pisa, città della Toscana attraversata dal tratto finale del fiume Arno. Questa città d’arte e città universitaria di grandissima importanza è ricca di monumenti e luoghi di interesse da scoprire, oltre piazza dei Miracoli. Ricordiamo il Palazzo Blu sul Lungarno che ospita regolarmente mostre di respiro internazionale. Sempre sul Lungarno, da non perdere la deliziosa Chiesa di Santa Maria della Spina in stile gotico e con marmi policromi.

Da ammirare anche le mura del centro storico, passeggiando all’interno del quale troverete tantissimi palazzi nobiliari di ogni epoca e torri storiche. Altro luogo da non perdere è Piazza dei Cavalieri dove sorge il Palazzo della Carovana, progettato da Giorgio Vasari e sede della Scuola Normale Superiore, la chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, anch’essa del Vasari e altri edifici e monumenti storici. E se poi avete voglia di un’escursione in natura, vicinissimo al centro sorge il Parco di San Rossore.

Torre di Pisa immagini e foto