Si arricchiscono i siti inediti aperti per la XXIV edizione delle Giornate nazionali dei Castelli

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

É davvero ricco il programma della XXIV edizione delle Giornate nazionali dei Castelli, che quest’anno si arricchisce di itinerari e siti inediti aperti per l’occasione. Scopriamo insieme le date e il programma.

Giornate nazionali dei Castelli 2023
Credit Ewcia2331 Wikimedia

Al via la XXIV edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che si svolgerà dal nord al sud d’Italia, isole comprese, per svelare al pubblico 37 siti principali in 19 regioni italiane, a cui sono stati aggiunti 16 itinerari regionali con altre 46 architetture fortificate, festival, attività o feste tradizionali.

Durante le giornate organizzate dall’Istituto Italiano Castelli, onlus a carattere scientifico fondata nel 1964, grandi città e piccoli borghi saranno animati da visite guidate gratuite, attività e trekking culturali, pranzi, cene e concerti ai castelli, itinerari speciali per sensibilizzare sul fatto che salvaguardare i castelli è un modo per far rivivere siti spesso dimenticati. Ecco quali sono i principali appuntamenti, regione per regione, per le Giornate nazionali dei Castelli 2023.

Giornate nazionali dei Castelli 2023: date e appuntamenti principali

Giornate nazionali dei castelli
Credit Michael Kleinsasser Pixabay

L’Istituto Italiano Castelli ha annunciato le date delle Giornate Nazionali dei Castelli 2023 che si svolgeranno il 13 e il 14 maggio 2023 e poi il 16, il 17 e il 23 settembre. Il 13 maggio in Piemonte saranno aperti alle visite guidate il Castello e il borgo medievale di Ormea, in provincia di Cuneo e nel cuore delle Alpi Liguri. In Liguria, sabato 13 maggio si svolgeranno le visite alla località turistica di Bordighera e al castello di Dolceacqua, a cui vanno ad aggiungersi i Giardini Moreno, la chiesa dedicata a S.Ampelio e la chiesa di Santa Maria Maddalena.

In Lombardia al centro delle visite guidate saranno due attrazioni di Brescia e di Bergamo, che fanno parte della Capitale della Cultura 2023. Il castello di Brescia è un imponente maniero fortificato in posizione dominante e ospita il Museo delle armi e del Risorgimento. Il castello di San Vigilio in Bergamo, patrimonio UNESCO, ha una storia tutta da scoprire. In Veneto, a Mestre si visiteranno Castelnuovo e Castelvecchio, oltre due passeggiate guidate alla Mestre medievale con partenza dalla Torre dell’Orologio.

Il 14 maggio in Friuli Venezia Giulia protagonisti delle visite saranno i castelli di Meduno, Toppo e Solimbergo. In Trentino Alto Adige si potrà scoprire sabato 13 maggio i castelli di Fahlburg (Prissiano) e Leonburg (Lana), in provincia di Bolzano. In Emilia Romagna saranno aperte le porte del castello di Castellarano e il suo borgo fortificato il 13 e il 14 maggio. Più due itinerari aggiuntivi: la visita guidata gratuita ai monumenti del borgo antico e il percorso Calanchi e Castelli in 7 tappe per 28,6 km e che include anche una visita al castello della Torricella dove Matteo Maria Boiardo scrisse l’Orlando Innamorato.

Arriviamo in Toscana, dove il 13 maggio a Firenze si potrà partecipare a un’esplorazione guidata a piedi in Piazza della Signoria. Il 13 maggio in Umbria visita guidata al borgo fortificato di Monte del Lago, sul lago Trasimeno. Il 13 e il 14 maggio nelle Marche si camminerà tra le attrazioni del suggestivo borgo fortificato di Acquaviva Picena, nell’immediato entroterra di San Benedetto del Tronto. In Abruzzo sarà protagonista Teramo dove il 14 maggio si potrà visitare l’ottocentesco Castello della Monica, più tre itinerari gratuiti.

Il Molise offrirà visite guidate, convegni, presentazioni di libri e itinerari a Civitacampomarano con il suo borgo, Pescolanciano, Macchiagodena e il castello di Riccia. Nel Lazio il 13 e il 14 maggio si visita Castel Sant’Angelo a Roma con il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. In Campania è stato scelto il castello aragonese di Baia che spalancherà le porte il 13 e 14 maggio, più un itinerario archeologico da percorrere in autonomia nei comuni di Cuma, Pozzuoli e Baia.

La Basilicata, il 13 e il 14 maggio, offrirà la visita al castello di Valsinni del X-XI secolo. La Puglia per l’occasione inaugura un itinerario inedito in luoghi di solito inaccessibili: sabato 13 maggio si ripercorreranno le orme degli Acquaviva-Filomarino, dalla tenuta di caccia al monastero dove sono sepolti, aperto per l’occasione. In Calabria i visitatori saranno accolti con un percorso gratuito di visita del castello di Crotone che domina la città. Giungiamo in Sicilia dove saranno visitabili il castello di Serravalle di Mineo (Catania) e a Messina il castello Branciforti nel comune di Raccuja In Sardegna saranno visitabili i ruderi del castello di Medusa a Samugheo (OR), aperto nelle due giornate del 13 e il 14 maggio.