Sui binari della Sicilia tornano i treni storici della Fondazione FS con un ricco programma tra i luoghi più belli
Sui binari della Sicilia tornano a viaggiare i treni storici della Fondazione FS, con un ricco programma che, fino a dicembre, consentirà a tutti di scoprire e ammirare luoghi fra i più belli e suggestivi dell’isola.

Il programma dei treni storici della Sicilia prevede una trentina di appuntamenti lungo le più belle e panoramiche tratte ferroviarie dell’isola. Dopo le corse speciali che hanno caratterizzato il mese di Agosto, con Settembre si intensifica il programma degli appuntamenti con i treni storici della Sicilia che si concluderà domenica 10 dicembre.
Si tratta di itinerari per scoprire un affascinante territorio ricco di testimonianze e valenze storiche, architettoniche e di sapori unici. La rete dei percorsi ferroviari è stata messa a punto per collegare alcuni dei centri urbani più importanti come il capoluogo Palermo, Siracusa, Agrigento, Messina, Caltanissetta, Trapani con luoghi caratterizzati da panorami mozzafiato, sapori unici e storia millenaria come la meravigliosa Cefalù, Modica, Ragusa, Tusa, Porto Empedocle, Giarre, Castelvetrano. A ogni itinerario in treno storico sono associate visite ed escursioni.
Questa edizione sarà caratterizzata da alcune novità. Accanto alle storiche carrozze Centoporte degli anni Trenta e Corbellini, la Fondazione FS ha messo a disposizione anche nuove tipologie di materiale rotabile storico, in particolare un bagagliaio capace di trasportare fino a 50 biciclette per tratta. Questo al fine di favorire l’intermodalità treno+bici sugli itinerari dei convogli storici. Il costo dei biglietti per il 2023 è di 2 euro per tratta per tutte i treni storici della Sicilia in calendario.
Calendario 2023 Treni storici della Sicilia: tratte e itinerari

Treno del Barocco, Treno storico da Siracusa a Ragusa: viaggiando sulla splendida linea ottocentesca, tra Siracusa, Scicli e Ragusa, i passeggeri potranno vivere l’esperienza di un viaggio slow a bordo di un convoglio d’epoca che attraversa numerosi centri Patrimonio dell’Umanità UNESCO come Noto e Modica. Le date: 9, 10, 16, 17 settembre 2023.
Treno del Mare e delle Antiche Civiltà: su questo treno i passeggeri, partendo dalla stazione di Palermo Centrale, andranno alla scoperta della parte occidentale della Sicilia tra i paesaggi ammalianti della campagna tra uliveti secolari e colline, fino ad arrivare a Castelvetrano. Le date: 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30 settembre e 1 ottobre 2023.
Treno dei Templi: treno turistico da Caltanissetta ad Agrigento Bassa e Porto Empedocle Succursale per un viaggio alla scoperta della leggendaria Valle dei Templi di Agrigento e i paesaggi dell’entroterra caratterizzati dalle antiche zolfare. Le date: 16, 17, 23, 24, 30 settembre, 10 ottobre, 5 e 12 novembre 2023.
Treno dell’Arte: questo treno storico viaggerà da Palermo a Tusa. Le date: 24 settembre, 15 e 21 ottobre 2023.
Treno delle Stelle: treno storico da Palermo a Roccapalumba. Unica data il 1 ottobre 2023.
Treno dell’Olio e della Magna Grecia: treno storico da Palermo e Trapani a Castelvetrano. Le date: 8, 22 e 29 ottobre 2023.
Treno del Pistacchio: treno turistico da Siracusa a Giarre. Le date: 14 ottobre e 2 dicembre 2023.
Treno della Ceramica: treno storico da Siracusa a Caltagirone. Unica data il 19 novembre 2023.
Treno dei Normanni: treno storico da Messina a Cefalù. Unica data il 26 novembre 2023.
Treno di Ortigia: treno storico da Messina a Siracusa. Unica data il 3 dicembre 2023.
Treno del Cioccolato: treno storico da Siracusa e Caltanissetta a Modica. Le date: 9, 10, 11 dicembre 2023.
Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti visitare il sito fondazionefs.it