“Vitigni in Cammino” il nuovo evento dedicato ai vini al Mercato Orientale di Genova

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Una nuova manifestazione enologica sta per approdare al MOG Mercato Orientale di Genova. Degustazioni libere e guidate consentiranno di scoprire e conoscere i grandi vitigni europei e mediterranei.

vitigni in cammino genova
Credit Engin_Akyurt Pixabay

La nuova rassegna “Vitigni in Cammino” andrà in scena dal 16 al 19 novembre 2023. Si tratta di un evento enologico che avrà focus sulla conoscenza dei grandi vitigni europei e mediterranei, e in particolare, Sangiovese, Granaccia, Pinot nero, Nebbiolo e Vermentino. Attraverso le degustazioni di 45 vini e incontri, sarà possibile scoprire le differenti declinazioni territoriali dei vitigni, andando dalla Granaccia ligure al Cannonau, passando per la Grenache francese, il Pinot nero della Borgogna e dell’Oregon per tornare al Vermentino ligure e toscano.

“Vitigni in Cammino” 2023: il programma in dettaglio

eventi vini genova
Credit felix_w Pixabay

Quello di “Vitigni in Cammino” è un nuovo format che offre una prospettiva differente sui vitigni diffusi nell’area mediterranea ed europea, gettando uno sguardo sulle contaminazioni, non solo enoiche, ma anche culturali dei popoli che da sempre sono gli artefici della produzione di questi vini pregiati. Dal 16 al 19 novembre si potranno degustare ai dispenser Wine Emotion nella Vineria del MOG Mercato Orientale di Genova 9 etichette per ogni vitigno, tra cui una versione spumantizzata. Il tutto in autonomia perché basterà ricaricare la card disponibile secondo il taglio desiderato per degustare i 45 vini disponibili. Si potrà scegliere tra mini degustazioni da 25 o 50 cl o un bicchiere da 125 cl, con possibilità di acquistare le bottiglie intere, da bere subito al tavolo oppure da portare a casa. Ricaricando la card per 25 euro il primo assaggio è in omaggio.

Oltre alle degustazioni libere, in programma ci sono 5 appuntamenti con le degustazioni guidate che avverranno in compagnia di esperti, giornalisti del settore e sommelier. Le degustazioni guidate devono essere prenotate sul sito moggenova.it e si svolgeranno in Sala Superba, sita al 1° piano del MOG di Genova. Ad accompagnare i calici, il buon cibo che esce dalle 10 cucine del Mercato Orientale di Genova. Si potrà scegliere tra i piatti tipici genovesi e liguri oppure pietanze internazionali della cucina peruviana, giapponese, keniana, americana. E ancora pasta, piatti a base di carne e piatti a base di pesce. Il tutto in versione street food. Domenica 19 alle ore 20, gran finale il concerto gratuito “BaRock – dal Barocco al Rock” con le Alter Echo, un quartetto di musiciste che ha all’attivo collaborazioni con affermati artisti.

Il Mercato Orientale di Genova

genova
Credit ptrabattoni Pixabay

Situato nei pressi delle principali attrazioni del centro storico di Genova, il Mercato Orientale è a sua volta un’attrazione, sia dal punto di vista storica che enogastronomico. La struttura risale al 1899, quando il mercato fu stabilito nel mai terminato chiostro del convento della chiesa della Consolazione, risalente a inizio Settecento. Durante il Novecento, il piano inferiore fu occupato da botteghe e magazzini. Tra marmi bianche e vetrate artistiche, il rinnovato MOG oggi ospita 10 cucine su una superficie di 2000 mq e un totale di 350 posti a sedere.

Al piano terra troviamo la Corte, il cuore della struttura, con Birreria e Spiriteria nell’isola centrale mentre attorno si dispongono le varie cucine che offrono piatti regionali e internazionali. Ma non solo buon cibo. Al primo piano del MOG vengono organizzati eventi, concerti, proiezioni, corsi di cucina e di panificazione. Completa il piano l’Ostaia de Zena, dedicata alla buona cucina genovese. L’ingresso principale della struttura si trova sulla centralissima Via XX Settembre, la storica e monumentale via del centro storico dedicata allo shopping. Poco oltre, si arriva nella famosa Piazza De Ferrari su cui affacciano il Palazzo della Borsa, il Teatro Carlo Felice e Palazzo Ducale dove avrete la possibilità di visitare interessanti mostre.

“Vitigni in Cammino” Genova immagini e foto