7 itinerari sulle due ruote nel Salisburghese per vivere i paesaggi della Primavera
Itinerari che si snodano per centinaia di chilometri, completamente immersi nel verde. Perfetti da affrontare in Primavera quando la natura si riempie di colori e profumi. Ecco quali sono.

Il Salisburghese, il territorio della città austriaca di Salisburgo, nel bel mezzo delle Alpi Orientali, offre un’ampia scelta di percorsi cicloturistici adatti a tutti i tipi di appassionati delle due ruote. Si tratta di percorsi a misura di famiglia oppure itinerari ideali per i più allenati che sono alla ricerca di esperienze più intense
2000 sono i chilometri di piste ciclabili segnalate, 7 le grandi piste ciclabili a lunga percorrenza, 20 i bike hotel e 4 i bike park. Ecco che allora il Salisburghese diventa la destinazione perfetta per chi desidera provare una vacanza sulle due ruote. Tutte le piste consentono di andare alla scoperta di magnifici paesaggi che in Primavera sbocciano di colori e profumi. Ecco quali sono i 7 itinerari sulle due ruote nel Salisburghese.
7 itinerari sulle due ruote nel Salisburghese: magnifici paesaggi

La Ciclabile dei Tauri inizia dal Parco Nazionale degli Alti Tauri e termina a Salisburgo, seguendo il fiume Salzach. Il percorso è lungo circa 270 chilometri e, grazie all’assenza di tratti particolarmente impegnativi, è adatto anche alle famiglie. Si inizia a pedalare dalle cascate di Krimml che, grazie ai 380 metri di altezza, sono tra le cascate più alte d’Europa.
La Ciclabile dell’Enns attraversa borghi storici, suggestivi castelli, austeri monasteri e bellezze naturali come il Parco Nazionale della gola “Gesäuse”. La pista è quasi tutta in discesa e per questo è ideale anche per i bikers più piccoli, le famiglie e i principianti.
Perfetto per le famiglie, il Giro del sale e dei laghi è un itinerario piacevole che può essere percorso anche con biciclette elettriche. Ci sono due anelli: il primo è lungo 101 km e tocca 4 laghi prealpini circondati da rigogliosi boschi. Il secondo è lungo 61 km e attraversa la cittadina di Hallein, nota per le sue miniere di sale e termina con una tappa nell’affascinate Salisburgo.
Le piste ciclabili più impegnative
La Ciclabile di Mozart è un itinerario ad anello che ripercorre i luoghi del cuore del celebre compositore. L’itinerario, che richiede una buon allenamento, attraversa Salisburgo per toccare Rosenheim, in Germania, i fiumi Salzach e Inn, i laghi bavaresi del Chiemgau e quelli del Salisburghese. Dislivello pari a 2.000 metri.
La Ciclovia Alpe Adria parte dal cuore del Salisburghese per arrivare alla cittadina di Grado, in Italia. L’itinerario può essere affrontato in 7 giorni. Presenta tratti impegnativi e regala panorami spettacolari. Questo itinerario offre anche una variante per le biciclette da corsa, numerosi alloggi e sistemazioni per i cicloturisti ed è percorribile anche a bordo di e-bike.
La Pista Ciclabile del Salzkammergut è una delle piste ciclabili più belle d’Europa e conduce alla scoperta dei 13 laghi austriaci, tra le Prealpi del Salisburghese, la Stiria e l’Alta Austria. L’itinerario è caratterizzato da diverse salite impegnative ed è consigliato solo a ciclisti con buona preparazione fisica.
Quella della Mur è una ciclabile che collega il Salisburghese con la Slovenia. Attraversando pittoresche cittadine, castelli antichi e piccoli borghi per 345 km, il percorso è ondulato con dislivello di 1.000 metri. Da non perdere, la sosta alla città di Graz con il suo centro storico, Patrimonio Mondiale UNESCO.