Foroglio è l’unico borgo senza elettricità in Europa: perfetto per disconnettersi da tutto

Foroglio, un borgo senza elettricità nelle Alpi Svizzere, offre una esperienza unica di tranquillità e bellezza naturale. Scopri la cascata spettacolare, la storia della Valle Bavona e come raggiungerla facilmente.

Falk Lademann
Photo by Falk Lademann – Wikimedia Commons

Nascosto tra le maestose Alpi Svizzere, Foroglio è un villaggio senza tempo, una oasi di bellezza incontaminata e serenità, dove la vita scorre senza l’impulso dell’elettricità. Questo incantevole borgo, situato nella pittoresca Valle Bavona, incarna la tradizione con le sue case in pietra e i tetti di pietra ollare, offrendo ai visitatori una esperienza unica.

Foroglio è un raro gioiello europeo dove l’elettricità è assente, un elemento cruciale per la conservazione del suo fascino tradizionale. Questo dona ai visitatori una dimensione unica, in cui la vita assume un ritmo semplice e sereno, completamente estraneo all’agitazione della modernità. Durante le ore notturne, il borgo si accende solamente grazie alle stelle e alle candele, creando un’atmosfera di romanticismo e quiete senza paragoni.

Cosa vedere a Foroglio: la cascata mozzafiato

PantaRhei
Photo by PantaRhei – Wikimedia Commons

Uno dei tesori di Foroglio è la sua spettacolare cascata, che si precipita da un’altura di 110 metri. Questa maestosa cascata è visibile da molte parti del villaggio e offre un panorama mozzafiato, soprattutto dopo un periodo di pioggia, quando l’acqua scorre con maggiore forza. Per raggiungere questa bellezza mozzafiato, basta seguire il sentiero segnato. Il suono dell’acqua che scorre, unito alla vista delle case in pietra e delle montagne circostanti, crea un’atmosfera quasi magica.

Esplorare la Valle Bavona: un viaggio nella storia

La Valle Bavona è un gioiello nascosto tra le montagne del Ticino, dove l’energia è prodotta in modo naturale grazie a centrali idroelettriche e laghi di riserva. Tuttavia, Foroglio mantiene il suo fascino senza elettricità, ad eccezione di Robiei, dove l’energia è generata da fonti alternative come pannelli solari, piccole turbine idrauliche, gas e, naturalmente, candele.

Il villaggio serve anche come punto di partenza ideale per esplorare la storia e la cultura della Valle Bavona. Un sentiero didattico ti guiderà attraverso i villaggi di Cavergno e Bignasco, lungo il fondovalle fino alla Terra di Foroglio, a Pontido, e attraverso la Val Calnegia fino ai pascoli alpini situati a oltre duemila metri di altezza. Lungo il percorso, scoprirai le tracce lasciate dall’uomo e la storia di una popolazione che ha imparato a vivere in armonia con la natura.

Come raggiungere Foroglio facilmente

Per raggiungere Foroglio, nonostante la sua posizione remota, puoi contare sull’efficiente rete di trasporti pubblici svizzeri. Sia che tu preferisca guidare o viaggiare in treno e autobus, ci sono opzioni disponibili.

Se scegli di viaggiare in auto, puoi partire da Lugano e prendere l’autostrada A2 in direzione di Bellinzona. Una volta a Bellinzona, uscirai sulla A13 e seguirai le indicazioni per Locarno. Da lì, continuerai a seguire le indicazioni per la Valle Maggia, attraversando Maggia e dirigendoti verso la Valle Bavona, che ti porterà infine a Foroglio.

Se, invece, preferisci utilizzare i mezzi pubblici, puoi prendere un treno da Lugano a Locarno. Arrivato a Locarno, troverai autobus disponibili per Bignasco. L’autobus numero 315 parte dalla stazione di Locarno e raggiunge Bignasco. Una volta a Bignasco, dovrai effettuare un cambio per raggiungere Foroglio. È importante notare che il servizio potrebbe non essere molto frequente, quindi ti consigliamo di pianificare il tuo viaggio in anticipo e di verificare gli orari degli autobus.

Indipendentemente dalla modalità di trasporto che scegli, Foroglio è facilmente accessibile e ti darà l’opportunità di scoprire la sua atmosfera unica, la bellezza delle cascate e il fascino naturale delle Alpi Svizzere.

Foroglio: foto e immagini