Londra vacanza economica
Come risparmiare a Londra. Una vacanza a Londra economica, ecco i segreti.
Come risparmiare a Londra consigli, suggerimenti e dritte
Partiamo dal presupposto che Londra è una città alquanto costosa ma esistono alcuni modi per provare a risparmiare almeno un bel pò.
Londra compagnie aeree economiche
La soluzione migliore per arrivare a Londra è viaggiare con la British Airways che è davvero una compagnia aerea molto efficiente ma rispetto alle altre è un pochino più costosa quindi il consiglio che vi diamo è quello di volare con compagnie irlandesi come la Ryan Air o la SkyEurope che sono molto più economiche.
Londra come muoversi
Una volta arrivati a Londra che sia Gatwich (la British Airways atterra sempre qua), Luton, Stansted o Heatrow esistono dei servizi navetta costituiti da treni o autobus.
Il Gatewich express parte ogni 15 minuti dal terminale nord e il biglietto singolo è di circa 30 sterline con variazioni relative a tasse ecc ma se viaggiate in compagnia, almeno in tre di voi, chiedete dello sconto famiglia e pagherete un terzo in meno a singolo biglietto circa.
In mezz’ora circa sarete a Victoria Station ovvero al centro di Londra.
Ricordiamo che anche gli aeroporti di Stansted, Luton e Heatrow sono serviti con il medesimo sistema mediante trasporti propri e se siete fortunati ad atterrare a Luton, l’aeroporto mette a disposizione un autobus il cui biglietto è di sole 9 sterline ma il viaggio dura circa 1 ora e 30.
Appena arrivati a Victoria Station considerate che dovrete muovervi molto per la vostra vacanza, dovete visitare i luoghi, quindi non vi conviene fare il biglietto singolo per autobus e tube (metropolitana), ma conviene acquistare le travel card (sta l’ufficio di acquisto subito fuori Victoria Station), mediante le quali pagando solo 25 sterline, avrete accesso ininterrottamente per 7 giorni a tutti gli autobus e alle 14 linee della metropolitana. considerando che starete per lo più nella zona 1 (Londra si divide in 6 zone, ma la zona 1 è quella che tutti visitano perchè più ricca di storia).
La travel card si marca in maniera elettronica ogni viaggio che farete su l’autobus e sia all’ingresso che alla uscita delle stazioni metropolitane.
Londra alloggi economici
Moltissimi alberghi della zona 1 di Londra sono costosissimi, ma chi è del luogo sa come risparmiare.
Scegliete la zona che sta a 10 minuti di cammino da Hide Park: Paddington (nota che chi arriva a Heatrow può prendere direttamente un sistema navetta che conduce direttamente a Paddington) dove stanno molti alberghi a prezzi accettabili: una singola al Continental hotel viene solo 22 sterline a notte, una tripla solo 100 sterline a notte.
Da Paddington, alla stazione dei bus, col numero 15 e 23 sarete immediatamente in pochi minuti a Oxford Street, Regent Street, Piccadilly Circus e Trafalgar Square.
Londra dove mangiare spendendo poco
Per il mangiare a Londra di giorno vi consigliamo il Mc Donald’s o il Burger Kings oppure fatevi dei panini mentre la sera andate in un ristorante italiano (non prendete mai cannelloni e lasagne che sono immangiabili).
Purtroppo i prezzi dei ristoranti sono un pochetto cari (le carni dalle 10 sterline in su, il pesce dalle 22 sterline; la pasta in vari modi dalle 7 alle 15 sterline; la pizza dalle 6 alle 14 sterline; vino ve lo sconsiglio come bottiglia, prendete il singolo bicchiere che costa 4 sterline e mezzo; il coperto è il 10% della somma; per esempio ordino spaghetti + fetta di carne + bottiglia di acqua = 10 + 13 + 1.5 + 3 = 27.5 sterline.. per aver mangiato cosa? ve lo chiederete anche voi! hahahah).
A pranzo invece se andate nei nero caffè (catena presente in tutta londra) potrete mangiare panini che alla piastra riscaldati so niente male e costano dalle 3 alle 5 sterline + una bibita intorno a 1 sterlina e mezzo… mettiamo uno spuntino pomeridiano con tappa al bar saranno altre 4 sterline circa.
Tiriamo le somme settimanali (in sterline) escludendo i soldi del biglietto aereo: camera singola in albergo = 22 * 7 = 154 (colazione è inclusa); biglietto del treno da e per Gatwich (al ritorno) = circa 60; travel card settimanale zona 1 = 25; pranzo e spuntino = 8 *7 = 56; cena al ristorante italiano (menù primo e secondo) = 30 * 7 = 210; totale di sola permanenza (ossia senza visitare nulla) = 505 sterline.
Mettiamo adesso le visite almeno quelle irrinunciabili: i musei a Londra sono gratuiti tutti, eccetto qualcuno come il museo dei soldati nel complesso della torre che si paga 1 sterlina a biglietto o quello di Sherlock Holmes (Baker Street), Madame Tussaud’s + 1 giro sull’occhio di Londra = 35 sterline; complesso della torre = 17 sterline circa cattedrale di Saint Paul = 20 sterline circa; e credo che in una settimana tra musei e queste 4 attrattive non si riesca a fare; i parchi sono gratuiti (le sedie sdraio attorno ai laghetti no: si pagano 2 sterline!!).
Quindi considerando questa gita di una settimana: 505 + 35 + 17 + 20 + 2 (lo sfizio di sedersi sulla Deckerchair almeno una volta vicino al lago fatevelo psasare!) = 579.
Ovviamente la cifra può essere abbattuta se al ristorante la sera prendete solo un secondo o se riuscite a tollerare la fame e non fare spuntini pomeridiani o facendo un pochino di stenti.
Per organizzare una vacanza a Londra scegliendo tra le migliori offerte dei migliori tour operator consulta OFFERTE VIAGGI E VACANZA VOLI+HOTEL.
Per avere maggiori informazioni su Londra consulta:
- Consigli pratici per visitare Londra
- Londra hotel economici
- Londra Locali
- Londra dove mangiare e fare shopping