10 cose da vedere e da fare ad Angera, il borgo romantico del Lago Maggiore

Cosa vedere ad Angera, affascinante borgo situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Il centro storico, il Museo Diffuso e la Chiesa di Santa Maria Assunta. Visita alla Rocca Borromea e al Museo Civico Archeologico. Passeggiate naturalistiche e info sulle spiagge balneabili.

angera-lago-maggiore

Angera: turismo

Angera si trova in provincia di Varese, in Lombardia, ed è nota per essere una delle località più belle e affascinanti del Lago Maggiore nonché uno dei borghi gioiello dell’alto lago.

Lago, collina e pianura si mixano dando vita ad uno scenario che conquista chiunque. Destinazione ideale per trascorrere un weekend di relax e riposo, Angera accontenta anche gli appassionati di trekking e passeggiate.

È nella stagione più mite dell’anno che regala il meglio di sé, non a caso la abbiamo inserita nella nostra lista dei borghi più belli della Lombardia da visitare in primavera (bellissima foto in basso di Angera Turismo).

angera-lombardia

Angera: attrazioni e luoghi di interesse

Angera è ricca di siti di interesse storico-artistico: il Museo Diffuso a cielo aperto, il Santuario della Madonna della Riva, la Rocca Borromea con i giardini medievali, la Sala delle Maioliche e il Museo della Bambola e del Giocattolo.

Il centro storico di Angera presenta il tipico impianto urbanistico medievale da scoprire a ritmo lento. Negozi e botteghe storiche si susseguono attirando l’attenzione del visitatore curioso.

angera-panorama

Museo Diffuso – Angera

Il Museo Diffuso di Angera comprende 57 monumenti storico-artistici disseminati nel borgo e nelle sue frazioni. Un vero e proprio museo a cielo aperto.

Tra i siti d’interesse segnaliamo cappelle, palazzi e cascine storiche, luoghi di culto ed ex conventi. Ciascuno di questi è accompagnato da didascalie informative,  consigliamo di richiedere la mappa all’info point turistico per orientarsi  meglio lungo il percorso.

rocca-borromea-angera

Chiesa di Santa Maria Assunta – Angera

La Chiesa di Santa Maria Assunta risale al XIV secolo ed è costruita in pietra d’Angera, materiale che caratterizza molti monumenti angeresi.

L’interno è a tre navate, affrescato nei primi del ‘900. Come opere da segnalare, troviamo un antico battistero, statue della Madonna e dei santi e un pulpito ligneo. Inoltre con gli scavi archeologici sono state portate alla luce varie sepolture medievali.

angera-chiesa-santa-maria-assunta

Rocca di Angera: cosa vedere

La Rocca Borromea è una delle costruzioni meglio conservate della Lombardia. Domina il paese da uno sperone di roccia, posizione storicamente strategica per il controllo del territorio.

La Rocca appartenne ai Visconti e in seguito ai Borromeo che tutt’ora ne sono i proprietari. All’interno si possono visitare varie sale tra cui la Sala delle Maioliche dove sono esposti trecento pezzi rari.

angera-rocca

La Rocca di Angera ospita il Museo della Bambola e del Giocattolo che ripercorre la storia della bambola e del suo utilizzo nel corso dei secoli.

Da non perdere, infine, i Giardini Medievali e l’Ala Scaligera dove si trova uno spazio dedicato all’arte contemporanea e a progetti creativi.

angera-giardini-medievali

Museo Civico Archeologico – Angera

Il territorio di Angera è stato, ed è ancora oggi, oggetto di scavi archeologici che hanno portato alla luce i reperti esposti presso il Museo Civico Archeologico.

Il museo è ospitato in un palazzo del ‘400 ubicato in pieno centro storico.

angera-museo-archeologico

Santuario Madonna della Riva – Angera

Il Santuario della Madonna della Riva è seicentesco, fu costruito per ringraziare la Beata Vergine per aver compiuto una serie di guarigioni miracolose.

Il Santuario è diventato luogo di pellegrinaggio da quando la sacra immagine della Madonna col Bambino, il 27 giugno del 1657, iniziò a trasudare sangue.

L’affresco ritenuto miracoloso risale al ‘400 ed è esposto sopra l’altare del Santuario. Degni di nota anche il dipinto seicentesco con la Crocifissione, una Natività e un’Adorazione dei Magi.

angera-santuario-madonna-della-riva

Passeggiate – Angera

Il territorio di Angera si presta per fare passeggiate naturalistiche su una fitta rete di sentieri tra cui: il Sentiero delle Erbe, l’anello di San Quirico e i sentieri all’interno dell’Oasi della Bruschera.

Senza dimenticare la suggestiva passeggiata sul lungolago

angera-passeggiate

Anello di San Quirico – Angera

L’anello di San Quirico è una bella passeggiata di circa sette chilometri che si snoda tra boschi, vigneti e regala bellissimi scorci sul lago.

Il percorso è ben segnalato, si svolge intorno al Monte San Quirico e passa per i Comuni di Ranco e Angera. In cima al monte si trova la caratteristica chiesetta di San Quirico Martire.

anello-san-quirico

Sentiero delle Erbe – Angera

Da non perdere il Sentiero delle Erbe, una passeggiata adatta a tutti che permette di ammirare piante officinali ed erbe spontanee.

Si tratta di una parte dell’anello di San Quirico dove è stato appunto creato questo percorso botanico. Il sentiero si può visitare in autonomia aiutandosi con una mappa, oppure in compagnia di una guida naturalistica.

angera-sentieri

Oasi della Bruschera – Angera

Imperdibili sono anche le escursioni all’interno dell’Oasi della Bruschera, habitat di rettili, anfibi, uccelli e mammiferi. L’oasi si trova a pochi passi dal centro di Angera ed è formata da prati, stagni e boschi di querce.

oasi-della-bruschera

Angera: battello sul Lago Maggiore

Un’esperienza che vi consigliamo di non farvi mancare è la gita in battello sul Lago Maggiore con partenza dal molo di Angera.

È possibile percorrere tutto il lago in aliscafo e raggiungere la vicina Locarno, in Svizzera.

angera-lago

Angera spiagge

Ad Angera ci sono due spiagge pubbliche balneabili: Spiaggia la Noce e Spiaggia la Nocciola.

La prima è caratterizzata da ghiaia e sabbia e si chiama così per la presenza di un grande albero di noce che garantisce ombra e frescura durante le giornate estive più calde. È adatta alle famiglie anche per la presenza di un’area gioco. La Nocciola è invece una spiaggia più selvaggia e dog-friendly.

lombardia-angera-lago-maggiore

Angera: immagini e foto