Le 7 località italiane più belle ed interessanti del Lago Maggiore da visitare assolutamente
Lago Maggiore informazioni generali e consigli su cosa fare, cosa vedere e quali sono gli itinerari più belli.
- Lago Maggiore luoghi più belli
- Lago Maggiore cosa vedere ed attrazioni
- Lago Maggiore principali città del versante italiano
- Arona cosa vedere
- Sancarlone Arona
- Rocca di Arona
- Ristoranti Arona
- Stresa cosa vedere
- Villa Ducale Stresa
- Villa Pallavicino Stresa
- Ristoranti Stresa
- Visitare le Isole Borromee
- Isola Madre Lago Maggiore
- Isola Bella Lago Maggiore
- Isola dei Pescatori
- Angera cosa vedere
- Rocca di Angera
- Pallanza cosa vedere
- Villa Taranto Pallanza
- Cannero cosa vedere
- Verbania cosa vedere
- Ristoranti Verbania
- Lago Maggiore immagini e foto
Lago Maggiore luoghi più belli
Il Lago Maggiore o Lago Verbano è un lago prealpino di origine fluvioglaciale le cui rive sono condivise tra Lombardia, Piemonte e Svizzera (Canton Ticino).
Questa incredibile distesa d’acqua fatta di montagne imponenti, boschi secolari e paesaggi mozzafiato si trova ad un’altezza di 193 metri s.l.m. ed ha una superficie di 212 kmq (secondo lago più grande d’Europa dopo il Lago di Garda) di cui l’80% fa parte del territorio italiano.
Il Lago Maggiore tra la sua lussureggiante vegetazione e la sua immensa bellezza ospita castelli, palazzi, ville e prestigiosi giardini all’italiana e sono le testimonianze legate alle famiglie nobili dei Visconti e dei Borromeo che hanno fatto la storia di questo luogo.
Lago Maggiore cosa vedere ed attrazioni
Il Lago Maggiore è una meta che ha tanto da offrire ai turisti sia durante i mesi più caldi che i mesi più freddi e propone un’atmosfera originale e ricca di colori insomma unica al mondo.
Qui potrete visitare città bellissime, potrete fare immense passeggiate immersi nella natura e potrete visitare castelli medievali, ville, giardini e sontuosi palazzi nonchè le fantastiche Isole Borromee.
Lago Maggiore principali città del versante italiano
Iniziamo scoprendo quali sono le principali città italiane del Lago Maggiore da vedere:
Arona cosa vedere
Arona è una cittadina piccola ed accogliente le cui vicende storiche sono fortemente legate alla famiglia Borromeo e al Ducato di di Milano.
Storicamente Arona nacque come un borgo di pescatori ma poi fu completamente trasformata in una roccaforte di difesa dai Visconti.
La città di Arona è considerata come una bomboniera di rara eleganza e ricercatezza, con un lungolago ben curato e romantico e con un centro storico affascinante dove poter fare shopping o dove poter mangiare qualcosa con vista lago.
Vediamo adesso quali sono le maggiori attrazioni di Arona sono:
Sancarlone Arona
Il Colosso di San Carlo Borromeo meglio conosciuto come Sancarlone è una statua che è stata costruita tra il 1624 e il 1698 sul Sacro Monte San Carlo ed è alta oltre 30 metri.
Il progetto iniziale prevedeva anche la costruzione di ben 15 cappelle che avrebbero dovuto raffigurare la vita del Santo ma, ad oggi, ne sono state realizzate solamente 3.
Questa maestosa ed imponente opera può essere visitata dall’interno e si può raggiungere la testa dove si apre un panorama fantastico sia sulle sponde piemontesi che su quelle lombarde.
Rocca di Arona
La Rocca Borromea di Arona è una fortezza che fu costruita, insieme alla gemella Rocca Borromea di Angera, prettamente per scopi difensivi.
Durante l’XI secolo la fortezza veniva utilizzata per accogliere i Vescovi di Milano in fuga dopodichè passò nelle mani della famiglia Borromeo ma nel 1800 fu completamente distrutta dall’esercito Napoleonico.
Attualmente della Rocca Borromea di Arona restano solo alcuni resti e lo spazio è stato adibito a parco pubblico dove sono nati bellissimi locali vista lago.
Altre cose da vedere ad Arona sono:
- Chiesa di San Graziano o dei Santi Martiri
- La Collegiata
- Chiesa di San Giuseppe
- Museo Archeologico di Arona
- Parco dei Lagoni di Mercurago
Ristoranti Arona
Per conoscere i migliori ristoranti della città consulta Arona dove mangiare bene spendendo poco.
Stresa cosa vedere
Stresa è una città turistica di importanza internazionale in quanto nasce in una posizione privilegiata ovvero al centro del Lago Maggiore e si affaccia sul Golfo Borromeo.
Considerata come la Perla del Lago Maggiore, Stresa è una città ricca di giardini e ville signorili ed è il luogo da dove partono i traghetti per le Isole Borromee.
Vediamo adesso quali sono le maggiori attrazioni di Stresa:
Villa Ducale Stresa
La Villa Ducale è una delle costruzioni più antiche della città ed è stata la dimora del presbiteriano Antonio Rosmini.
L’edificio è stato costruito dalla famiglia Bolongaro (è conosciuto anche come Palazzo Bolongaro) e, all’epoca, era uno dei luoghi preferiti dalla nobiltà europea.
La Villa Ducale ospita oltre al museo e alla camera di Antonio Rosmini anche uno dei giardini più belli del Lago Maggiore che inizialmente era stato concepito come giardino all’italiana ma oggi vede fiorire piante esotiche rare e pregiate come l’antico cedro del Libano e la canfora.
Villa Pallavicino Stresa
Villa Pallavicino nasce all’ingresso della città di Stresa ed è un bellissimo esempio di nobile dimora dell’800.
L’edificio è stato edificato nel 1855 in una posizione privilegiata sul Lago Maggiore infatti si possono ammirare panorami incredibili e le Isole Borromee.
La villa dispone di un giardino che copre una superficie di oltre 15 ettari che inizialmente venne arricchito con alberi pregiati e piante esotiche dai marchesi Pallavicino mentre oggi (dal 1954) è diventato un parco zoologico botanico che ospita oltre 40 specie di mammiferi (canguri, zebre, scimmie ecc) e tantissimi volatili.
Altre cose da vedere a Stresa sono:
- Giardino Botanico Alpinia
- Mottarone
- Palazzo dei Congressi
- Centro Storico di Stresa
Ristoranti Stresa
Per conoscere i migliori ristoranti della città consulta Stresa dove mangiare bene spendendo poco.
Visitare le Isole Borromee
L’arcipelago delle Isole Borromee sono ubicate nel braccio di lago conosciuto come il Golfo di Borromeo e sono in assoluto la maggiore attrazione del Lago Maggiore.
Le Isole Borremee si trovano davanti alla città di Stresa dalla quale partono i battelli della navigazione lago che con circa 40 corse giornaliere (ogni 30 minuti) collegano Stresa ad Intra passando per le isole Borromee, Pallanza, Baveno e Villa Taranto.
Le Isole Borromee sono 3:
Isola Madre Lago Maggiore
L’Isola Madre è la più grande dell’arcipelago delle Isole Borromee ed è caratterizzata da un’atmosfera molto rilassante e silenziosa.
Qui potrete visitare ed ammirare le magnificenze dell’antico palazzo con i suoi prestigiosi arredi provenienti da varie dimore della famiglia Borromeo e le incantevoli stanze come il salotto veneziano con le sue decorazioni a trompe l’oeil e il salone dei teatrini con le sue marionette.
L’antico palazzo dell’Isola Madre è circondato da un giardino che ospita oltre a piante rarissime e fiori esotici anche fagiani, pavoni e pappagalli di tantissime specie.
C’è da segnalare che l’Isola Madre è famosa per la fioritura di camelie, azalee, rododentri, ibiscus, Ginko Biloba, glicini antichissimi ed ospita un cipresso del Kashmir di oltre 200 anni che è l’esemplare più grande d’Europa.
Isola Bella Lago Maggiore
L’Isola Bella è forse la più bella delle Isole Borromee ed ospita un palazzo antico e il bellissimo giardino all’italiana.
Il palazzo è considerato come un scrigno di arte barocca dove potrete ammirare arazzi e armature fiamminghi d’oro e di seta, dipinti, affreschi e statue di artisti molto noti e le incredibile grotte del mosaico che all’epoca furono concepite come luogo di frescura e diletto per volere di Vitaliano Borromeo.
Il giardino all’italiana dell’Isola Bella è considerato come un vero e proprio paradiso botanico.
Il giardino seicentesco si sviluppa su terrazze e viali e tra piante esotiche e fiori rari di grande bellezza si alternano decori architettonici e statue di grande valore artistico.
Vi consigliamo di salire sulla terrazza più in alto per godere della bellissima vista sul lago e sul giardino.
Isola dei Pescatori
L’Isola dei Pescatori o Isola Superiore è l’unica delle Isole Borromee a non essere abitata durante tutti i mesi dell’anno e non appartiene alla famiglia Borromeo.
La caratteristica dell’isola sono le case a più piani con lunghe balconate che servono ai pescatori per essiccare il pesce.
Angera cosa vedere
Angera nasce sulla sponda sud-orientale del Lago Maggiore ed è una cittadina molto tranquilla e silenziosa conosciuta per la Rocca Borromea e per la produzione di grappa.
La cittadina è stata da sempre contesa per la sua posizione invidiabile soprattutto per il controllo dei traffici commerciali ed è stato il luogo preferito dalla famiglia Borromeo che qui profuse la loro raffinata cultura.
Vediamo quali sono le maggiori attrazioni di Angera:
Rocca di Angera
La Rocca Borromea di Angera è il fiore all’occhiello della cittadina e domina il lago dalla cima del colle.
La Rocca, dall’aspetto medievale, è stata prima proprietà dei Visconti per poi passare al casato dei Borromeo, è circondata da un bellissimo giardino medievale ed ospita un museo dedicato alle bambole e ai giocattoli e una rara collezione di maioliche (oltre 300 pezzi di manifattura provenienti da Italia, Francia, Olanda e Germania).
Altre cose da vedere ad Angera sono:
- Lungolago e Santuario della Madonna della Riva
- Museo civico
- Via Mario Greppi e Centro storico
Pallanza cosa vedere
Pallanza è un antico borgo di origine romana considerato il punto di riferimento del Lago Maggiore grazie alle sue bellezze naturalistiche e ai suoi edifici storici.
La cittadina è ospita ville e palazzi risalenti al ‘700, giardini pazzeschi e dispone di un maestoso lungolago che si affaccia sull’Isola Madre e sull’isolotto di San Giovanni che purtroppo non è aperto al pubblico.
Vediamo cosa vedere a Pallanza:
Villa Taranto Pallanza
La città di Pallanza è famosa soprattutto per i giardini botanici di Villa Taranto il cui patrimonio naturalistico comprende oltre 20.000 specie di piante 1000 delle quali sono autoctone.
All’interno dei giardini botanici di Villa Taranto potrete ammirare opere grandiose come il labirinto delle Dahlie, i giardini terrazzati, il mausoleo, la fontana dei Putti, la serra Victoria, il giardino verticale e la maestosa Villa.
Altre cose da vedere a Pallanza sono:
- Centro Storico di Pallanza
- Villa San Remigio
- Palazzo Dugnani
- Oratorio di San Remigio
- Villa Giulia
Cannero cosa vedere
Cannero Riviera è una città molto particolare in quanto gode di un clima particolarmente mite grazie ad un’insenatura naturale che la ripara dai venti freddi invernali.
La cittadina ha un aspetto tipicamente medievale ed è molto apprezzata perchè è circondata da una lussureggiante vegetazione e per i suoi castelli che sono ubicati su un isolotto a pochissima distanza dalla sponda.
Cannero è molto apprezzata anche dagli amanti dello sport infatti nel vicinissimo Parco Nazionale della Valgrande è possibile fare escursioni (sia per principianti che per esperti) oppure praticare nordic walking e mountain bik oltre ai tantissimi sport acquatici che vengono praticati al Lido di Cannero.
Sulle sponde del Lago Maggiore e nelle zone limitrofe nascono altri villaggi e città bellissime come Cannobio, Locarno, Brissago, Ascona, Locano, Intra ma quelle di cui abbiamo parlato sono a nostro avviso le più belle.
Verbania cosa vedere
Verbania è una preziosissima località del Lago Maggiore situata sulla sponda piemontese ed stata ribattezzata con il nome de “Il Giardino sul Lago”.
I principali luoghi di interesse storico e religioso di Verbania sono la Chiesa della Madonna della Campagna che è stata edificata in una pregevole architettura rinascimentale durante il XVI secolo, il Palazzo Viani Dugnani che si presenta agli occhi dei turisti con un preziosissimo stile barocco ed ospita l’interessantissimo Museo del Paesaggio e l’imponente Basilica di San Vittore che si trova all’interno del meraviglioso centro storico di Intra ed è di origini seicentesche.
Ristoranti Verbania
Per conoscere i migliori ristoranti della città consulta Verbania dove mangiare bene spendendo poco.