3 borghi più belli della Lombardia da visitare in primavera
La Lombardia è una regione ricca di possibilità ed il suo territorio è costellato da una miriade di borghi che, tra ville, giardini botanici, storia, cultura ed architettura, durante il periodo primaverile si trasformano in qualcosa di veramente difficile da spiegare. Ecco quelli più belli, suggestivi e caratteristici da non perdere.
Gita fuori porto o weekend primaverile in Lombardia: dove andare e consigli su cosa fare e cosa vedere
Durante la primavera le giornate si allungano, il clima diventa sempre più mite, le temperature salgono piacevolmente e la neve si scioglie regalando paesaggi mozzafiato, quindi quale occasione migliore è quella di organizzare una semplicissima gita fuori porta oppure un weekend in uno dei borghi più belli e caratteristici della Lombardia.
La Lombardia è terra di laghi, lussureggianti montagne, colline e fiumi ed ospita una miriade di borghi dove, in primavera, la natura si colora di tinte sgargianti ed offre spettacoli più unici che rari.
Fatta questa piccola introduzione, è arrivato il momento di scoprire quali i 3 borghi più belli della Lombardia da visitare in primavera.
Bienno – Lombardia
Immerso nel bel mezzo della Val Camonica in provincia di Brescia, Bienno è un borgo medievale di rara bellezza che non solo fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ma si fregia anche della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per l’altissima qualità turistico-ambientale.
Ribattezzato con il nome de “Il Borgo dei Magli e degli Artisti”, Bienno dispone di un centro storico ricco di architetture medievali, elegantissimi palazzi storici rinascimentali e monumenti religiosi di grande rilievo dove, oltre alla storia ed alla cultura, si respira tanta spiritualità.
Le principali attrazioni del borgo medievale di Bienno da visitare assolutamente sono la Chiesa dei Santi Faustino e Giovita che si presenta con una chiara architettura barocca e custodisce un ciclo pittorico fiammingo attribuito a Giovanni Mauro della Rovere ed una seicentesca pala d’altare realizzata da Giambattista Pittoni, la Pieve di Santa Maria dell’Annunciata risalente al XV secolo che ospita affreschi ed opere pittoriche importantissime, il Palazzo Simoni-Fè con la Pinacoteca, il Mulino Museo ancora attivo ed il Museo della Vita Contadina.
Il borgo di Bienno è ricco di percorsi religiosi, artistici e naturalistici e quelli che consigliamo di non perdere sono la passeggiate che raggiunge il Monumento di Cristo Re, ovvero una statua in oro zecchino situata in cima al Colle della Maddalena, dal quale è possibile ammirare scorci e panorami incredibili, i Sentieri del Cerreto ed il particolarissimo Percorso Tematico al Bosco di Qurcius che vi porterà alla scoperta di Quercius, lo spirito protettore del bosco e di Rocco, il panoramico gufo gigante.
Imperdibili sono anche gli interessantissimi percorsi enogastronomici.
Angera – Lombardia
Angera è uno dei cosiddetti “Borghi Gioiello del Lago Maggiore”, fa parte della provincia di Varese ed è un luogo ricco di attrazioni storiche, naturalistiche e paesaggistiche (bellissima foto in basso di Angera Turismo).
Questo straordinario borgo si presenta con un impianto urbanistico medievale, il suo meraviglioso centro storico è impreziosito da negozi, botteghe storiche e dalla Pinacoteca a cielo aperto ed i principali luoghi di interesse da non perdere assolutamente sono la Rocca Borromea, una delle costruzioni meglio conservate della Lombardia, che è stata edificate nel XIII secolo i cui luoghi imperdibili sono la Torre Castellana, il Giardino Medievale, la Collezione di Maioliche ed il Museo della Bambola e del Giocattolo ed il Santuario della Madonna della Riva le cui origini risalgono al XVII secolo ed è un prezioso luogo di pellegrinaggio in quanto la sacra immagine della Madonna col Bambino, il 27 giugno del 1657 iniziò a trasudare sangue (bellissima foto in basso di Angera Turismo).
A prescindere dalla storia, altre vere “chicche” del borgo di Angera sono la natura, le escursioni, le passeggiate e, ovviamente, le meravigli del Lago Maggiore.
Una delle passeggiate da non perdere è quella del Sentiero delle Erbe che è adatta a tutti, si articola tra piante officinali ed erbe spontanee ed arriva alla cima della Collina di San Quirico dove è possibile visitare la caratteristica Chiesetta di San Quirico Martire (bellissima foto in basso di Angera Turismo).
Imperdibili sono anche le escursioni all’interno dell’Oasi della Bruschera che è un paradiso naturale dove vivono indisturbati rettili, anfibi, uccelli e mammiferi e si trova a pochi passi dal centro di Angera.
Non dimenticate la passeggiata del lungolago (bellissima foto in basso di Angera Turismo).
Morimondo – Lombardia
Situato nella Parco Regionale della valle del Ticino in provincia di Milano, il borgo medievale di Morimondo non può che far parte del club dei Borghi più belli d’Italia e la sua storia è particolarmente legata alla celebre Abbazia di Santa Maria.
Il centro storico di Morimondo si presenta con singola architettura in mattoni rossi e stradine acciottolate sulle quali si affacciano botteghe artigiane e ristoranti dove gustare i veri sapori della cucina lombarda.
La principale attrazione di questo magnifico borgo, come già accennato, è l’Abbazia Cistercense di Santa Maria che è stata fondata dai monaci francesi di “Morimond” durante il XII secolo e si presenta come un complesso monumentale medievale di rara bellezza tutto da vivere e, soprattutto, scoprire approfonditamente.
Gli amanti della natura, delle passeggiate a piedi o in bicicletta e delle escursioni a Morimondo troveranno pane per i loro denti.
Imperdibili sono le passeggiate naturalistiche del Sentiero delle Cinque Chiese e l’Anello dell’Abbazia mentre gli appassionati di biciclette non possono assolutamente perdere la Ciclabile Morimondo-Bereguardo che porta alla scoperta di antiche cascine e preziosi campi coltivati (percorso semplicissimo quindi adatto anche ai bambini).