3 borghi più belli del Molise da visitare in estate

Il Molise è la regione più giovane d’Italia ma allo stesso tempo è ricca di antiche tradizioni popolari e borghi dal fascino misterioso che meritano di essere visitati soprattutto durante il periodo estivo. Ecco quali sono i più belli, autentici e caratteristici.

molise-estate-borghi

Migliori borghi molisani da scoprire durante il periodo estivo: quali sono e consigli su cosa vedere e cosa fare

Il Molise è una regione bellissima, forse è una delle meno esplorate in Italia ed il suo giovane territorio è apprezzato per il suo essere incredibilmente selvaggio ed incontaminato.

Questa straordinaria regione è anche la più giovane della penisola ma, con assoluta certezza, possiamo assicurarvi che i suo borghi sono pieni zeppi di storia, cultura ed antichissime tradizioni popolari e culinari e sono in grado di ammaliare ed incuriosire chiunque.

Adesso è arrivato il momento di mettersi comodi e scoprire quali sono i 3 borghi più belli del Molise da visitare in estate.

molise-estate-mare

Roccamandolfi – Molise

Situato alle pendici dell’Appennino nell’area del Matese, Roccamandolfi è un borgo medievale di rara bellezza che, grazie al suo caratteristico centro storico tenuto in modo maniacale e grazie alle qualità turistico-informative, è stato premiato con la prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

molise-roccamandolfi

Il borgo medievale di Roccamandolfi custodisce una storia importante legata al brigantaggio ed è stato dominato prima dai Normanni, poi dagli Angioini.

I principali luoghi di interesse di Roccamandolfi da non perdere assolutamente sono la Chiesa di San Giacomo Il Maggiore al cui interno custodisce il Santuario di San Liberato, preziosissimo luogo di pellegrinaggio, e una statua lignea dal grande valore storico attribuita a Paolo Saverio Di Zinno, il Museo del Costume Tipico, la celebre Croce Viaria risalente al ‘400 situata all’ingresso del borgo e, ovviamente, il Museo del Brigantaggio che dispone di diverse sale espositive e dove vengono riprodotti filmati in 3D.

molise-roccamandolfi-castello

Chi vuole vivere esperienze adrenaliniche non può non percorrere il Ponte Tibetano mentre gli amanti delle passeggiate e delle escursioni possono andare alla scoperta della Cascata del Rio e della preziosissima zona di Campitello di Roccamandolfi.

Una curiosità. A Roccamandolfi il clima è particolarmente piacevole anche durante le giornate più calde ed afose.

molise-roccamandolfi-ponte-tibetano

Ferrazzano – Molise

Il borgo di Ferrazzano si erge su un’altura a 872 metri sopra il livello del mare, fa parte della provincia di Campobasso, si fregia della tanto ambita Bandiera Arancione del Touring Club Italiano  grazie all’omogeneità del centro storico e ai siti di interesse artistico e culturale ed i simboli indiscussi del “poderoso” passato medievale sono il Castello Carafa ed i resti della cinta muraria (bellissima foto in basso scattata da Carmine Scarinci FILMAKER).

molise-ferrazzano

Le principali attrazioni storiche di Ferrazzano da visitare in modo approfondito sono il Castello Carafa la cui prima costruzione risale all’epoca normanna ed è, in assoluto, uno dei più belli ed importanti del Molise, la Chiesa di Santa Maria Assunta che, probabilmente, è stata edificata tra l’XI ed il XII secolo e la cui facciata in stile romanico è davvero molto bella ed il Teatro del Loto considerato “il più bel piccolo teatro d’Italia”.

molise-ferrazzano-castello

Imperdibile è la passeggiata naturalistica che da Ferrazzano si arriva in pochissimo tempo a Campobasso.

Due curiosità. Ferrazzano è stato il paese in cui vivevano i genitori del grande Robert De Niro e le case sono state costruite abbracciate l’una all’altra per far fronte alle temperature gelide.

molise-ferrazzano-panorama

Tufara – Molise

Dolcemente abbarbicato su una collina tufacea a ridosso della valle del Fume Fortore, il piccolissimo borgo di Tufara è stato edificato, probabilmente, durante i X secolo con il nome di Topharia.

molise-tufara

Tufara, nonostante le ridotte dimensioni, è un borgo medievale dalla bellezza disarmante e custodisce gioielli storici ed architettonici di inestimabile valore come il Castello Longobardo che è stato eretto nel bel mezzo del centro storico e dal camminamento di ronda è possibile ammirare panorami e scorci unici al mondo, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo che è stata edificata in stile romanico durante la seconda metà del XII secolo e la Chiesa di San Giovanni da Tufara, un tempo la casa natale del Santo dove c’è un pozzo la cui acqua è ritenuta miracolosa.

molise-tufara-castello

In località Pinella, gli appassionati delle passeggiate e del trekking potranno trovare libero sfogo all’interno del Bosco di Cerri, preziosissima oasi di oltre 180 ettari di terreno.

Una curiosità. Il borgo di Tufara è particolarmente famoso per la folkloristica e medievale “Mascherata del Diavolo” che si tiene il martedì grasso ovvero il giorno di chiusura del Carnevale.

molise-tufara-centro-storico

Borghi Molise: immagini e foto