I 5 borghi più belli della Campania da visitare in autunno

La Campania oltre ad essere una regione frequentatissima soprattutto durante il periodo estivo, è particolarmente interessante ed invitante anche durante l’autunno. Ecco quali sono i borghi più belli e caratteristici da visitare in questa magnifica terra.

borghi-campania-costiera-malfitana

Paesi campani da vedere durante il periodo autunnale: quali sono

Non è un caso che la Campania è una delle Regioni che custodisce preziosamente la maggior parte dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO d’Italia e non è un caso che dal mare alla collina è piena zeppa di località da vistare anche e soprattutto durante il periodo autunnale.

Per quel che si voglia pensare, la Campania non è solo ed esclusivamente una meta estiva apprezzata in tutto il mondo per le meraviglie della Costiera Amalfitana, della Costiera Cilentana o delle Penisola Sorrentina, ma è anche una magnifica terra dove l’autunno si trasforma in pura magia.

borghi-campania-natura

Borghi più caratteristici della Campania da visitare in autunno: attrazioni e luoghi di interesse

Pregevoli centri storici e paesaggi da fiaba, sono questi alcuni dei principali elementi che caratterizzano i borghi più belli della Campania da visitare in autunno.

Incastonati tra il mare e la collina, scopriamo insieme quali sono, in assoluto, i più belli e caratteristici.

borghi-campania-panorama

Sant’Agata dei Goti – Campania

Situato in provincia di Benevento, Sant’Agata dei Goti è uno straordinario borgo medievale che non solo appartiene al circuito dei Borghi più belli d’Italia ma si fregia anche della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Il borgo medievale di Sant’Agata dei Goti è meravigliosamente adagiato su una rupe tufacea, è conosciuta con il nome de “La Perla del Sannio”, il suo straordinario centro storico è un dedalo di palazzi storici, monumenti e chiese antichissime ed è stato il set di numerosi film di grande prestigio.

L’autunno è uno dei periodi migliori per organizzare percorsi enogastronomici di tutto rispetto ed escursioni all’interno del Parco Regionale del Taburno-Camposauro.

borghi-campania-santagata-dei-goti

Castellabate – Campania

Incastonato all’interno delle meraviglie del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il borgo di Castellabate si trova in provincia di Salerno e, dal 1998, fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO grazie soprattutto alla sua straordinaria unicità.

Castellabate è quel borgo dove il tempo si è fermato nel vero senso della parola, è quel paesino dove rivivere le scende del celebre film di “Benvenuti al Sud”; insomma qualcosa di meravigliosamente straordinario.

Qui, durante il periodo autunnale, potrete vivere intensi momenti sulla spiaggia della bellissima frazione marittima di Santa Maria di Castellabate per non parlare dei panorami sulla Costiera Cilentana.

borghi-campania-castellabate

Atrani – Campania

Atrani è il più piccolo comune italiano per superficie ed è uno dei gioielli indiscussi della celebre Costiera Amalfitana.

Questo piccolissimo borgo marinaro ancora oggi si presenta ai visitatori con uno straordinario fascino senza tempo praticamente intatto ed è un dedalo di arcate, stradine e palazzi nobiliari dalla chiara impronta medievale.

Perdersi nei vicoli di Atrani durante il periodo autunnale e vistare la suggestiva Chiesa di San Salvatore, fidatevi, è un vero privilegio.

borghi-campania-atrani

Zungoli – Campania

Per la sua suggestiva ed invidiabile ubicazione naturalistica, Zungoli è stato più volte considerato “Il Borgo più bello d’Italia” e non può che godere della prestigiosissima Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Il borgo medievale di Zungoli è anche conosciuto con il nome de “Il borgo delle Grotte” e dispone di un magnifico centro storico sul quale si affacciano attrazioni storiche ed artistiche di grande pregio come il Convento di San Francesco ed il Castello Normanno.

Anche qui, durante il periodo autunnale, organizzare escursioni e percorsi enogastronomici è un obbligo.

borghi-campania-zungoli

Castelcivita – Campania

Castelcivita è un magnifico borgo medievale situato sulle pendici del Massiccio degli Alburni all’interno dello straordinario Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed è famoso a livello nazionale per la produzione di funghi porcini pregiati.

Questo straordinario borgo, oltre al caratteristico e suggestivo centro storico, è famoso per le grotte conosciute anche come “Le Grotte di Spartaco” che durante il periodo autunnale sono aperte solo su prenotazione.

Per farla breve: benvenuti a Castelcivita, “La Porta Sotterranea del Cilento”.

borghi-campania-castelcivita

Borghi Campania immagini e foto