5 borghi più belli della Liguria da visitare a Pasqua e Pasquetta

La Liguria è una delle regioni più eleganti ed affascinanti d’Italia ed è la destinazione ideale dove organizzare un weekend di Pasqua e Pasquetta di tutto rispetto. Ecco quali sono i borghi più belli e caratteristici.

liguria-pasqua

Dove andare in Liguria il weekend di Pasqua e Pasquetta: idee, cosa fare e cosa vedere

Immaginate solo per un attimo borghi color pastello meravigliosamente incastonati tra terra e mare tra: questa è la vera essenza della Liguria.

Quando si parla della Liguria l’orologio si ferma nel vero senso della parola e stiamo parlando di una terra magica, elegante, affascinante ed accattivante dove, tra la Riviera Ligure di Levante e la Riviera Ligure di Ponente, potrete scoprire qualcosa di più unico che raro.

Detto questo, scopriamo insieme quali sono i 5 borghi più belli della Liguria da visitare a Pasqua e Pasquetta.

liguria-pasqua-mare

Sassello – Liguria

Situato nel cuore del Parco Naturale Regionale del Beigua in provincia di Savona, Sassello è uno dei borghi più autentici della Liguria e dal punto di vista naturalistico e paesaggistico ha davvero dell’incredibile.

Il borgo di Sassello è ideale per tutti coloro che vogliono trascorrere il weekend di Pasqua e Pasquetta all’insegna dello “slow tourism”, non a caso è stato la prima meta in Italia insignita Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

liguria-pasqua-sassello

Le vere essenze di questo magnifico borgo sono la natura incontaminata e, ovviamente, le escursioni e le passeggiate e i luoghi imperdibili sono il Lago dei Gulli e la celebre Foresta delle Deiva il cui percorso ad anello, lungo circa 13 chilometri, è adatto a tutti.

liguria-pasqua-sassello-centro

Ameglia – Liguria

Il borgo di Ameglia si trova in provincia di La Spezia al confine con la Toscana, nella Bassa Val di Magra, ed è straordinariamente arroccato sull’altura del Monte Caprione quindi è visibile dalle frazioni costiere di Bocca di Magra e Fiumaretta.

liguria-pasqua-ameglia

Questo è un borgo medievale ricco di monumenti dal notevole interesse storico ed artistico e le principali attrazioni da visitare sono il Castello di Ameglia che è stato edificato, probabilmente, durante il X secolo ed era un importantissimo possedimento dei Vescovi di Luni ed il Monastero dei Santa Croce del Corvo che si trova nella frazione di Bocca di Magra, è stato fondato durante il XII secolo e custodisce un preziosissimo Cristo ligneo realizzato in stile romanico-bizantino.

Durante il weekend di Pasqua e Pasquetta, tempo permettendo, consigliamo di scoprire le frazioni costiere di Bocca di Magra e Fiumaretta che sono davvero incantevoli.

liguria-pasqua-ameglia-bocca-di-magra

Camogli – Liguria

Ribattezzato con il nome de “La Città di mille bianchi velieri” ed affacciato su uno dei tratti più belli ed esclusivi della Riviera di Levante Ligure, Camogli è un borgo marinaro di rara bellezza dove è possibile scoprire e vivere a 360° le vere autenticità della Liguria e, anche per quanto riguarda il profilo turistico-alberghiero, è davvero eccellente.

Il centro storico di Camogli è un dedalo di viuzze, scalinate e caratteristici caruggi dove la parola d’ordine è “fare shopping” ed i principali luoghi di interesse da non perdere assolutamente sono la celebre Basilica di Santa Maria Assunta che è stata edificata durante il XII secolo e si affaccia, meravigliosamente, sulle meraviglie del Golfo Paradiso ed il Castello della Dragonara che è stato costruito anch’esso durante il XII secolo in una posizione panoramica invidiabile.

liguria-borghi-camogli

Passeggiare sul bellissimo lungomare di Camogli dove ci sono numerosi ristoranti e caffè, non ha prezzo ed una delle escursioni più belle è quella che arriva alla celebre Baia di San Fruttuoso.

La Baia di San Fruttuoso è raggiungibile sia via mare che grazie a sentieri molto curati e ben segnalati che si snodano all’interno del Parco Naturale di Portofino.

liguria-borghi-camogli-basilica

Riomaggiore – Liguria

Straordinariamente stretto tra due ripide colline terrazzate, il borgo marinaro di Riomaggiore è la “Porta orientale delle Cinque Terre” ed ammirare le sue caratteristiche e colorate case costruite in verticale, è davvero un piacere.

liguira-pasqua-riomaggiore

I principali luoghi di interesse di Riomaggiore sono la Chiesa di San Giovanni Battista che è stata eretta durante la prima metà del XIV secolo, il suggestivo Castello che è stato edificato nella parte più alta del delizioso centro storico del borgo e la Chiesa di San Lorenzo risalente al XIII secolo che dispone di una particolarissima finestra a forma di rosa risalente al IX secolo.

Consigliamo vivamente di percorrere la grandiosa Via dell’Amore, ovvero il sentiero che congiunge Riomaggiore a Manarola dove potrete ammirare panorami e scorci unici al mondo.

liguira-pasqua-riomaggiore-porto

Brugnato – Liguria

Inserito a pieni voti nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, Brugnato è un piccolissimo borgo situato ai piedi dell’Appennino Ligure e si fregia anche della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Il borgo di Brugnato si presenta con una particolarissima forma allungata e si distingue per il suo strepitoso centro storico tipico, raccolto e conservato in modo impeccabile ed impreziosito da numerosi punti di interesse storico-culturale come la Cattedrale dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano che è stata fondata tra l’XI ed il XII secolo ed il Palazzo Vescovile risalente al XII secolo che ospita l’interessantissimo Museo Diocesano.

A Brugnato potrete fare escursioni all’interno del Parco Naturale Montemarcello-Magra dove potrete ammirare l’airone cenerino e potrete anche scoprire le meraviglie del Fiume Vara.

liguria-pasqua-brugnato

Borghi Liguria: immagini e foto