5 borghi più belli dell’Abruzzo da visitare a Pasqua e Pasquetta

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

Ecco 5 proposte di luoghi e borghi da non perdere assolutamente in Abruzzo a Pasqua e Pasquetta. Tradizioni, storia, natura mozzafiato ed aree pic-nic dove trascorrere una giornata all’insegna del relax. Cosa fare e cosa vedere in questa splendida regione. 

abruzzo-pasqua-lago

Dove andare in Abruzzo a Pasqua e Pasquetta: idee per un weekend

Se sei alla ricerca di un borgo da visitare nel weekend di Pasqua, l’Abruzzo è una regione ricca di mete che non puoi non prendere in considerazione.

Posta tra l’Adriatico e gli Appennini, si tratta di una regione ricca di meraviglie e bellezze tra borghi ricchi di storia, dove antiche tradizioni sono ancora vive e molto sentite dagli abitanti del posto, una natura incontaminata e lunghissime spiagge dove passeggiare.

abruzzo-pasqua-montagne

Pasqua e Pasquetta in Abruzzo: cosa fare e cosa vedere

In particolare, abbiamo selezionato alcuni dei luoghi imperdibili dell’Abruzzo dove trascorrere le giornate di Pasqua e Pasquetta: Barrea, Fara San Martino, Roccascalegna, Caramanico Terme e Fossacesia.

Giusto per rendere l’idea, l’Abruzzo è stato ribattezzato con il nome de “Il Polmone Verde d’Europa”.

abruzzo-pasqua-natura

Potrebbe interessarti Fossacesia Spiaggia e Mare

Barrea – Abruzzo

Barrea è un piccolo borgo pittoresco della provincia dell’Aquila che conta poco più di 700 abitanti e che rappresenta la meta ideale per tutti coloro che desiderano vivere un weekend di Pasqua rigenerante a contatto con la natura ed alla scoperta di caratteristici riti e tradizioni.

A Barrea, il Venerdì Santo viene celebrato con due riti processionali molto suggestivi e toccanti, vale a dire “La processione degli Incappucciati” e “la processione del Cristo Morto”.

abruzzo-pasqua-barrea

Barrea sorge su un territorio montano a 1.060 m s.l.m ed offre una vista davvero incredibile sull’omonimo lago a forma di cuore immerso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, dove organizzare un picnic per la giornata di Pasquetta immersi in uno scenario naturalistico da sogno. Inoltre, non ci si può far sfuggire una visita al Castello di Barrea che sovrasta il borgo e che con le sue due torri, una quadrata risalente al 1200 ed una rotonda rotonda del 1500, conferisce allo stesso un profilo unico.

abruzzo-pasqua-barrea-lago

Fara San Martino – Abruzzo

Fara San Martino è un borgo abruzzese appartenente alla provincia di Chieti, di rara ed incredibile bellezza che indubbiamente può essere lo scenario perfetto dove trascorrere un weekend di Pasqua dimenticandosi dei ritmi della città e godendo delle attrazioni del posto.

fara-san-martino

Molto suggestivo è l’antico borgo medievale di Terra Vecchia, il nucleo più antico del paese, oltre che le numerose e secolari chiese distribuite tra le sue viuzze tra cui la parrocchiale di San Remigio del XIII secolo e la Chiesa dell’Annunziata.

Il borgo, che inoltre fa parte della comunità montana della Maielletta, è noto però soprattutto per la natura che lo avvolge e lo circonda come le grotte carsiche, le gole o le sorgenti del fiume Verde dove usufruire dell’area picnic attrezzata per fermarsi a consumare un pasto a Pasquetta immersi in un territorio mozzafiato.

gole-fara-san-martino

Roccascalegna – Abruzzo

Roccascalegna è un piccolo borgo di origine medievale in provincia di Chieti facente parte della Comunità montana Aventino-Medio Sangro, luogo in cui sono state girate alcune scene di film importanti come “Il nome della Rosa” e il “Racconto dei Racconti”.

Oltre ad essere il luogo perfetto dove assaggiare alcune delle bontà tipiche del periodo di Pasqua della regione, Roccascalegna è una delle tappe imperdibili soprattutto per il suo suggestivo e particolare Castello.

roccascalegna-castello

Il Castello di Roccascalegna sorge su uno scenografico sperone di roccia in posizione dominante rispetto al centro abitato, raggiungibile comunque a piedi con una passeggiata non troppo faticosa.

Sullo stesso sito si trovava in passato un’antica torretta longobarda, mentre il castello venne costruito attorno all’XI-XII secolo anche se la prima menzione del castello risale solo al 1525. Inoltre, nelle immediate vicinanze si trova anche la Chiesa di San Pietro.

roccascalegna-chiesa-san-pietro

Caramanico Terme – Abruzzo

In provincia di Pescara, nel cuore pulsante del Parco Nazionale della Majella,  si trova Caramanico Terme, un piccolo comune inserito nel circuito de “I borghi più belli d’Italia” noto soprattutto per essere un rinomato centro termale, dove è possibile accedere a strutture dove usufruire di servizi eccellenti.

caramanico-terme

Trascorrere il weekend di Pasqua a Caramanico Terme significa vivere un’esperienza rilassante e rigenerante ma non solo: tutti gli amanti della natura, delle escursioni e delle passeggiate possono trovare qui un’offerta molto interessante di attività da svolgere.

Innanzitutto, si consiglia una passeggiata per il borgo alla scoperta delle principali attrazioni civili e religiose tra cui l’Abbazia di Santa Maria Maggiore. Infine, nella Valle dell’Orfento si possono percorrere sentieri fiabeschi come il Sentiero delle Scalelle o l’Anello del Ponte del Vallone.

sentiero-delle-scalelle

Fossacesia – Abruzzo

Ovviamente non poteva mancare una località dove trascorrere Pasqua e Pasquetta perfetta per tutti gli amanti del mare. Abbiamo scelto Fossacesia, un borgo in provincia di Chieti compreso nel tratto del litorale abruzzese noto come Costa dei Trabocchi.

fossacesia-trabocco

Il nome si deve alla presenza appunto di trabocchi, delle strutture simili a palafitte che venivano utilizzate in passato dai pescatori e che ad oggi sono proprio uno degli elementi caratterizzanti di questo tratto di costa.

Fossacesia si compone di due parti, il nucleo antico posto su un’altura della fascia litoranea e Fossacesia Marina che invece ci sviluppa lungo la costa. Tra i luoghi di interesse da non perdere ci sono l’Abbazia di San Giovanni in Venere, la Chiesa del Santissimo Rosario e la spiaggia del Cavalluccio, a metà strada tra Vallevò e Fossacesia Marina.

fossacesia-Abbazia di San Giovanni in Venere

Borghi Abruzzo: immagini e foto