5 terme più belle d’Italia dove andare in autunno

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Con l’arrivo dell’autunno non c’è niente di meglio che immergersi nelle calde acque termali e fare il pieno di benessere e relax per affrontare gli impegni invernali. Ecco quali sono le 5 terme più belle d’Italia.

terme.saturnia-natural-destination

Vacanze o weekend autunnali relax e benessere: consigli su dove andare

L’autunno è, secondo un nostro modesto parere, uno dei migliori periodi per concedersi una vacanza o un semplicissimo weekend relax e benessere in una delle terme più belle d’Italia.

Ecco quelle che consigliamo vivamente di non perdere.

terme-autunno

Terme di Saturnia – Toscana

Un vero e proprio must in qualsiasi stagione dell’anno, le Terme di Saturnia Natural Destination sono una meta imperdibile per l’autunno. Dotate di impianto termale privato e di terme libere, Saturnia offre calde acque sorgive minerali dalle elevate proprietà terapeutiche a una temperatura naturale di 37 gradi e gli stupendi paesaggi della natura della Maremma toscana. La rivista americana Travel + Leisure ha recentemente redatto la classifica delle migliori spa a livello internazionale nella categoria Best Destinations Spas degli annuali World’s Best Awards 2022 e la Terme di Saturnia compaiono nelle prime cinque posizioni. Il complesso è formato da un hotel di lusso (il Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort) e dal Parco termale.

Potrebbe interessarti Capodanno in Beauty Farm

Più a valle si trovano invece le terme libere, dette le Cascate del Mulino, immerse tra i campi della campagna maremmana e dotate di bar. L’acqua sorgiva di Saturnia percorre il sottosuolo del Monte Amiata per una durata di 40 anni prima di giungere alla sorgente che sgorga all’interno del parco termale privato. Durante il percorso sotterraneo, l’acqua si mineralizza e assorbe vitamine e gas prima di risalire in superficie alla temperatura costante di 37,5°. Il flusso d’acqua è di quasi 800 litri al secondo, il che significa che il parco termale è in grado di effettuare un ricambio completo di acqua ogni 4 ore, per 6 volte al giorno, mantenendola incontaminata. Le acque delle Terme di Saturnia hanno rinomate proprietà terapeutiche e donano benessere anche solo immergendovisi.

saturnia-natural-spa

Bagno Vignoni – Toscana

Nella magnifica Val d’Orcia e precisamente a pochi chilometri da Siena, Bagno Vignoni è un borgo unico nel suo genere. Al centro del paesino vi è la “piazza delle sorgenti“, una vasca rettangolare cinquecentesca che contiene una sorgente di acqua termale calda e fumante che esce da una falda sotterranea vulcanica. Fin dall’epoca degli etruschi e poi dei romani, le terme di Bagno Vignoni sono state meta di personaggi famosi come papa Pio II, Caterina da Siena, Lorenzo de’ Medici. La bellezza di questo luogo è data anche dai splendidi casali in pietra che si affacciano sulla vasca.

Oggi non si può fare il bagno nella “piazza delle sorgenti” ma si può seguire lo scorrere delle acque della sorgente termale verso la zona dei mulini di origine medievale, nella località chiamata “Parco dei Mulini“, dove si possono godere i benefici di queste acque gratuitamente, ad esempio immergendo i piedi nei canali di scorrimento delle acque termali.

terme-di-bagno-vignoni

Terme di Bormio – Lombardia

Tra le più antiche d’Italia, le Terme di Bormio sono caratterizzate da acque alpine, conosciute fin dall’epoca preromana. Si tratta in totale di nove sorgenti le cui acque minerali, tra le poche naturalmente calde a sud delle Alpi, sgorgano a una temperatura tra i 37 e i 43 °C, che varia in funzione delle stagioni.

II centro termale di QC Terme Bagni Nuovi offre l’infinity pool con vista panoramica sulle Alpi, le ampie vasche esterne, le saune, le cascate e molti altri trattamenti benessere, il tutto contornato dalla natura del Parco Nazionale dello Stelvio. Il QC Terme Bagni Vecchi sfrutta le acque benefiche delle grotte secolari dove ci si può immergere e restare a contatto con la sorgente termale. Le acque scorrono poi fino alla piscina panoramica a picco sulla conca di Bormio.

terme-di-bormio

Terme Euganee – Veneto

Per Terme Euganee si intende tutta la zona a sud di Padova che comprende i comuni di Abano Terme e Montegrotto Terme. Note fin dall’antichità, le Terme Euganee sono ampiamente note per i benefici terapeutici dell’acqua termale del Bacino Termale Euganeo. Si estendono su un’area di 36 km², ai piedi dei Colli Euganei. Le acque di Abano e Montegrotto sono acque sotterranee profonde. L’unicità di queste acque termali deriva dal lungo viaggio che esse compiono per arrivare al punto di risalita superficiale.

L’acqua termale proviene dai bacini dei Monti Lessini, defluisce nel sottosuolo fino a una profondità di 2000-3000 metri. L’acqua viene trattenuta ad alta temperatura per un percorso di circa 80 chilometri per centinaia di anni. Lungo il percorso l’acqua si arricchisce di sali minerali e infine arriva agli stabilimenti termali dove viene estratta dai pozzi a temperatura variabile, superando spesso gli 85 °C. Le terme di Abano e Montegrotto vantano anche il miglior centro di fangoterapia d’Europa.

terme-di-abano

Montecatini Terme – Toscana

Nel tripudio del liberty, le Terme di Montecatini sono l’esempio più bello di stabilimento termale. Esistono dal XIV secolo e nel 2021 sono entrate a far parte del novero dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO per la categoria Grandi città termali d’Europa. Le fonti sono alimentate da quattro sorgenti che nascono a 60-80 metri di profondità. Durante il loro percorso verso la superficie si arricchiscono di sali minerali che determinano il loro caratteristico sapore salino.

Queste acque sono indicate per la cura di disturbi gastrointestinali, biliari ma anche a fini depurativi degli organi interni e della pelle. A Montecatini Terme vi sono numerosi stabilimenti termali che vantano magnifici palazzi in stile liberty e neo-gotico che fanno da cornice a uno dei parchi termali più suggestivi e affascinanti d’Europa.

montecatini-terme

Terme più belle d’Italia: immagini e foto