7 località sciistiche più economiche d’Europa per una settimana bianca low cost di tutto rispetto
Vacanze sulla neve sì ma all’insegna del risparmio? Se stai pensando di pianificare una settimana bianca low cost, in questa guida troverai le località sciistiche più economiche d’Europa. Vediamole insieme.
Migliori stazioni sciistiche europee economiche: quali sono e comprensori
Dove sciare a prezzi bassi? Le possibilità di trascorrere una vacanza invernale all’insegna del risparmio sono molte perché le località sciistiche economiche si trovano un po’ in tutta Europa. In queste destinazioni i prezzi sono accessibili, senza perdere di vista la qualità dei servizi offerti a chi vuole godersi una vacanza low cost sulla neve. Dalla Francia all’Austria, ma soprattutto nei paesi dell’Est sciare spendendo poco non è un problema.
Dopo questa veloce nota introduttiva, andiamo ora a scoprire da vicino quali sono le 7 località sciistiche più economiche d’Europa.
Poiana Brasov – Romania
La meta low cost per la settimana bianca in Romania è sicuramente Poiana Brasov. Fino a qualche anno fa, un soggiorno invernale tra viaggio, hotel e skipass qui costava al massimo tra i 300 e 400 euro. Ora i prezzi sono un poco aumentati ma rimangono comunque al di sotto della media italiana. Poiana Brasov è un comprensorio sciistico della Transilvania, circondato dai Carpazi, a brevissima distanza dalla città di Brasov.
Il comprensorio sciistico non è grande e offre 24 km di piste da sci, di cui 5 km per esperti sciatori. Ma a Poiana Brasov c’è molto altro: si può praticare lo sci notturno, vi sono una pista di pattinaggio sul ghiaccio, un centro ricreativo al coperto e un complesso sportivo con piste di tubing e per slittini.
Bansko – Bulgaria
Nel distretto di Blagoevgrad, in Bulgaria, si trova Bansko, una località sciistica alpina situata a 900 metri di quota tra gli splendidi boschi del Parco Nazionale dei Monti Pirin, patrimonio mondiale UNESCO. Situata a due ore e mezzo di auto dall’aeroporto di Sofia, servito da molte compagnie aeree low cost, a Bansko uno skipass in alta stagione costa circa 200 euro per 6 giorni. Si può trovare tranquillamente un hotel da minimo tre stelle a 30€ a notte.
Il comprensorio sciistico è situato tra i 200o e i 2600 metri di quota, vi si accede solo con cabinovia e comprende 75 km di piste battute. Le piste da sci sono servite da 17 impianti di risalita moderni. Qui si scia da dicembre fino a maggio. Una delle piste più famose e la migliore del comprensorio è intitolata al re dello sci italiano Alberto Tomba.
Jasna – Slovacchia
Il comprensorio sciistico di Jasna è il più popolare della Slovacchia e una delle località sciistiche più economiche d’Europa. Esso si trova nel Parco Nazionale di Napant e comprende moderni impianti che risalgono i due versanti del monte Chopok, fino a 2024 metri di quota.
Le piste da sci di Jasna si snodano soprattutto lungo il versante nord della montagna, per oltre 1000 metri di dislivello. Nella località Biela Put si trovano hotel e strutture ricettive di ogni tipo, alcune economiche e convenienti. In tutto a Jasna ci sono 18 impianti di risalita e 33 piste, per un totale di 80 km, adatte per sciatori di qualsiasi livello.
Vogel e Rogla – Slovenia
Vogel e Rogla sono due località sciistiche particolarmente low cost. Il comprensorio sciistico Vogel – Bohinj si trova nell’Alta Carniola. Sono disponibili 22 km di piste per lo sci e lo snowboard e 9 impianti di risalita. Il comprensorio si trova a un’altitudine tra i 569 e i 1.800 metri.
Rogla è un centro sciistico del Pohorje a nord di Zreče, nella Slovenia nord-orientale. É una delle stazioni sciistiche più frequentate della Slovenia per i prezzi popolari e la lunga tradizione sciistica. Dispone di 13,5 km di piste da sci e 24 km di piste da fondo.
Niederau – Austria
Niederau, nel cuore dell’Austria, fa parte del comprensorio sciistico Ski Juwel Alpbachtal Wildschönau. Il comprensorio sciistico vanta 109 km di piste e 45 impianti di risalita. Un servizio di autobus gratuito collega i vari impianti. Oltre ai 93 km di piste per lo sci alpino, ci sono 16 km per il freeride. Uno skipass da 6 giorni in alta stagione costa circa 250 euro.
Il comprensorio sciistico di Niederau è perfetto per sciatori principianti e intermedi e per snowboarder. Grazie ai suoi paesaggi mozzafiato e ai suoi prezzi bassi, da decenni Niederau è una delle mete più ricercate per vacanze in montagna a basso costo. Molti hotel, infatti, hanno prezzi convenienti.
Cauterets – Francia
La Francia vanta i comprensori sciistici più grandi d’Europa ma, per sciare spendendo poco, conviene spostarsi al confine con la Spagna. A Cauterets, per esempio, una bellissima località termale e sciistica degli Alti Pirenei, nella regione dell’Occitania. Nella skiarea Cauterets è possibile praticare sci su 23 piste complessive, di cui 2 per esperti, 8 avanzate e 9 intermedie. Le piste sono servite da 15 impianti di risalita.
Molte sono le scuole di sci e la zona ha una vocazione sciistica di lunga data perché presenta un innevamento naturale straordinario. Lo skipass per 6 giorni in alta stagione costa meno di 200€ e vengono proposte molte offerte ancora più convenienti. Cauterets è inoltre facilmente raggiungibile perchè si trova a circa un’ora e mezza di macchina dall’aeroporto di Tolosa, servito anche da compagnie aeree low cost.