Il Cammino di Santiago: Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita
Cammino di Santiango informazioni, quando andare, costi e quale equipaggiamento scegliere.
- Cammino di Santiago de Compostela dove si trova
- Cosa è la Compostela
- Cammino di Santiago partenza dalla Francia: percorsi e tappe
- Cammino di Santiago partenza dalla Spagna: percorsi e tappe
- Cammino di Santiago partenza dal Portogallo: percorsi e tappe
- Cammino di Santiago in bicicletta
- Cammino di Santiago quanto costa
- Cammino di Santiago quando andare
- Cammino di Santiago mappa
- Cammino di Santiago de Compostela immagini e foto
Cammino di Santiago de Compostela dove si trova
Il Cammino di Santiago de Compostela è in assoluto il pellegrinaggio più famoso al mondo ed è composto da una serie di itinerari che raggiungono la Cattedrale di Santiago di Compostela in Galizia dove sono custodite le reliquie dell’Apostolo San Giacomo.
Gli itinerari o meglio i camminamenti per raggiungere la Cattedrale di Santiago di Compostela partono dalla Francia, dalla Spagna e dal Portogallo ma quelli più famosi sono quelli francesi e spagnoli, non a caso gli itinerari di questi due Paesi sono stati inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Cosa è la Compostela
Il Cammino di Santiago prevede la cosiddetta Compostela che è un certificato rilasciato dall’Oficina del Peregrino a tutti coloro che hanno terminato il cammino e prevede delle regole precise.
Per avere questo certificato bisogna innanzitutto avere una forte motivazione spirituale e religiosa, bisogna raccogliere delle credenziali di viaggio ovvero almeno due timbri al giorno che attestano la visita a determinati luoghi sacri e, infine, bisogna attestare di aver percorso gli ultimi 100 km del Cammino di Santiago a piedi o a cavallo (in bicicletta 200 km).
Cammino di Santiago partenza dalla Francia: percorsi e tappe
Il Cammino francese di Santiago è in assoluto quello più famoso e frequentato e il suo percorso parte dalla città di Saint-Jean Pied de Port ed è lungo circa 800 km.
Durante questo suggestivo percorso è poco impegnativo, è adatto a tutti, è ben segnalato e prevede circa 25 tappe dove potrete visitare carinissime località che, a loro volta, dispongono di hotel, ostelli, B&B e ristoranti dove potersi riposare e dove poter mangiare qualcosa di tipico senza spendere troppo.
Le tappe del Cammino francese di Santiago che consigliamo sono Navarra, Castiglia, Pamplona, Burgos e Astorga.
Cammino di Santiago partenza dalla Spagna: percorsi e tappe
Il Cammino spagnolo di Santiago parte dalla città di Irun, gode della stessa fama di quello francese, è anche leggermente più lungo ed è in assoluto il percorso più antico.
Durante questo magnifico percorso, che è anche il più difficile e tortuoso, attraverserete luoghi magici dove potrete ammirare panorami unici al mondo e le tappe che consigliamo sono Bilbao, Santander, Ribadero, Laurca e Gijion.
Il Cammino spagnolo di Santiago lo consigliamo ai più esperti, temerari ed avventurosi anche perchè le strutture ricettive delle varie tappe molto spesso non riescono a far fronte alle esigenze di tutti a causa delle troppe richieste.
Cammino di Santiago partenza dal Portogallo: percorsi e tappe
Il Cammino portoghese di Santiago è quello meno “frequentato” e i punti di partenza sono la città di Ponte da Lima il cui percorso è lungo circa 750 km oppure Lisbona il cui percorso è lungo circa 600 km.
Questo è in assoluto il percorso più difficile ed impegnativo, le segnalazioni lasciano a desiderare così come le strutture ricettive che non sono tra le più adeguate ma c’è da dire che è anche il percorso più selvaggio ed emozionante e lo consigliamo a chi vuole vivere a stretto contatto con la natura.
Le tappe che consigliamo durante il Cammino portoghese di Santiago sono Fatima, Tomar, Padron, Porto, Pontevedra e Tui.
Ci sono altri numerosi punti di partenza per il Cammino di Santiago da Compostela, anche in Italia, ma quelli di cui abbiamo appena parlato sono, per antonomasia, i più belli e caratteristici.
Chi intende percorrere o partecipare al Cammino di Santiago deve saper che per completare l’intero percorso, se parliamo del Cammino Francese che è sicuramente il più organizzato, si devono mettere in preventivo almeno 30 giorni e si deve godere di una preparazione fisica alquanto accettabile.
Diversamente si può optare il percorso ridotto ovvero quello lungo minimo 100 km che, in ogni caso, da il diritto al certificato della Compostela.
Cammino di Santiago in bicicletta
Il Cammino di Santiago può essere percorso anche in bicicletta e per avere diritto al certificato della Compostela bisogna percorrere, come abbiamo accennato in precedenza, almeno 200 km.
I percorsi in bicicletta per il Cammino di Santiago sono quello francese cha ha una lunghezza di circa 740 km, il sentiero aragonese lungo circa 820 km e il sentiero primitivo lungo circa 315 km che è adatto a meno esperti.
Cammino di Santiago quanto costa
I prezzi per “partecipare” al Cammino di Santiago sono variabili in quanto sono legati soprattutto alle lunghezze degli itinerari.
E’ ovvio che se si sceglie il percorso ridotto i prezzi o meglio le spese caleranno drasticamente.
Le soluzioni più economiche sono senza ombra di dubbio quelle di pernottare in ostelli (circa 15€ a notte) e di mangiare con menù a prezzi fissi (circa 10€) studiati apposta per i pellegrini (non dimenticate le spese di viaggio per raggiungere i punti di partenza).
Cammino di Santiago quando andare
Il Cammino di Santiago de Compostela può essere “affrontato” durante tutti i periodi dell’anno ma ci sono alcuni periodi che devono essere presi seriamente in considerazione.
Consigliamo i periodi primaverili ed autunnali in quanto le temperature sono miti e il rischio di piogge è abbastanza basso.
Durante il periodo estivo è pur vero che le giornate sono più lunghe ma fare i conti con il sole cocente e le temperature alte non è roba da poco.
Il Cammino di Santiago si concluderà con una visita e la santa messa all’interno della bellissima Cattedrale di Santiago di Compostela.