Cosa fare a Marilleva 1400: piste da sci, escursioni ad alta quota e sport nel cuore del Val di Sole
Cosa fare a Marilleva, una delle mete invernali più frequentate del Trentino Alto Adige. L’offerta turistica, le attività e gli sport montani. Gite di un giorno ai laghi di Fazzon e Pellizzano. Visita al Castello medievale di Ossana.
Marilleva Turismo
Siamo nel cuore della Val di Sole in provincia di Trento, nell’affascinante contesto paesaggistico delle Dolomiti del Brenta. Marilleva è una delle località turistiche invernali più frequentate del Trentino Alto Adige.
Ci troviamo fra il Parco Naturale Adamello Brenta e il Parco Nazionale dello Stelvio, lungo il torrente Noce che ha ospitato i campionati italiani di canoa fluviale e i campionati mondiali di canoa-kayak slalom.
Marilleva è la destinazione ideale per chi ama la tranquillità e il riposo e per coloro che sono appassionati di montagna e di sport all’aria aperta immersi nella natura incontaminata del Trentino.
Per essere precisi, questa meravigliosa meta estiva ed invernale è composta da due località, Marilleva 900, situata a circa 900 m s.l.m., sulla riva destra del torrente Noce e Marilleva 1400, a circa 1400 metri di quota, da dove si dipartono tutti gli impianti di risalita.
Per quanto riguarda le strutture ricettive, avrete un ampio ventaglio di scelta tra hotel e residence di alto livello ubicati a pochi passi dalle stazioni di partenza della funivia. Attrezzati per ospitare ogni tipo di clientela, sono ideali per una vacanza in famiglia, in coppia o con comitive di amici.
Gli hotel a Marilleva offrono camere con viste suggestive sul bosco e sui monti della Val di Sole. Attività e servizi sono pensati per il benessere ed il divertimento degli ospiti e dei loro figli.
Vacanze a Marilleva: attrazioni e luoghi di interesse
D’inverno Marilleva è una rinomata località sciistica delle Dolomiti del Brenta.
Non solo piste da sci d’inverno, la cittadina si anima anche durante la stagione estiva: è un ottimo punto di partenza per scoprire la natura selvaggia, i numerosi laghi e le viste spettacolari del territorio.
Consigliamo di unirvi ad escursioni organizzate: in compagnia di guide esperte si percorrono sentieri ben segnalati tra boschi e zone rocciose d’alta quota, si visitano vari rifugi e si ci ferma ad assaporare la cucina tradizionale della regione.
Skiarea Campiglio Dolomiti
Sapevate che la Skiarea Campiglio Dolomiti è il più grande comprensorio sciistico del Trentino? Comprende più di 150 Km di piste e 58 impianti di risalita che collegano le località di Marilleva, Folgarida e Madonna di Campiglio.
I rifugi sono ben organizzati, infatti anche nelle ore di punta con tanta gente garantiscono un servizio celere e ottima qualità del cibo.
Troverete piste adatte ad ogni livello di difficoltà, tutte ben segnalate: piste blu per i principianti, piste rosse per divertirsi e piste nere impegnative ma non proibitive.
Escursioni, trekking e attività all’aria aperta
Durante la stagione estiva Marilleva si presta per praticare escursioni, trekking e passeggiate in bicicletta sulla pista ciclabile della Val di Sole lunga circa 35 chilometri. Se non avete portato con voi le vostre bici potrete affittarle presso i numerosi punti noleggio presenti in valle.
I sentieri per il trekking si adattano ad ogni grado di difficoltà. Quando si tratta di passeggiate naturalistiche a Marilleva, camminatori esperti e meno esperti hanno l’imbarazzo della scelta.
Sono presenti anche maneggi e centri rafting per chi vuole provare almeno una volta il brivido della discesa fluviale lungo il torrente Noce a bordo di speciali gommoni.
Una curiosità: sapevate che il National Geographic ha inserito il Noce tra i primi dieci corsi d’acqua al mondo per la pratica degli sport fluviali?
Tra le altre attività, potrete praticare il Tarzaning ossia un percorso che consiste nell’attraversamento di ponti tibetani e passaggi attraverso canyon.
Inoltre ci si può unire a tour di gruppo per praticare Nordic Walking. Questo sport alla portata di tutti consiste nel passeggiare a piedi nella natura conciliando relax, benessere e divertimento.
Gite ai Laghi di Fazzon e Pellizzano
Se vi trovate in vacanza a Marilleva, vi consigliamo di spostarvi verso Pellizzano alla scoperta dei suoi bellissimi laghi: Lago dei Caprioli, Lago Ritorto e Lago delle Malghette.
Il Lago dei Caprioli è un’oasi di pace che conquista tutti, grandi e piccoli. Potrete godervi la frescura di un bosco incontaminato, immortalate i colori del paesaggio e fotografare i riflessi del sole nelle acque del lago.
Il Lago Ritorto è una meta d’obbligo per chi da Madonna di Campiglio vuole concedersi una passeggiata poco impegnativa e ammirare un panorama suggestivo sul gruppo del Brenta.
Dall’arrivo della cabinovia dei 5 laghi si prosegue con un percorso in piano per circa tre chilometri. Il sentiero è di media difficoltà.
Una altro bellissimo lago di montagna è il Lago delle Malghette. Si raggiunge con una piacevole camminata che inizia dalla stazione d’arrivo della funivia di Campiglio. Troverete anche un rifugio-ristorante dove poter pranzare.
Visita al Castello di San Michele ad Ossana
In una quindicina di chilometri da Marilleva merita una visita anche il Castello di San Michele. Trattasi di un castello fortezza di origine medioevale situato su un’altura nel centro di Ossana.
È possibile parcheggiare nei pressi del comune e da qui proseguire con una breve passeggiata in salita fino alla biglietteria. Si cammina lungo le mura e si sale fino in cima per ammirare un panorama ad ampio respiro sulle montagne che circondano la Rocca.
Partecipando alla visita guidata di gruppo, conoscerete tanti dettagli e curiosità sulla storia del castello. Interessante il presepe allestito in una delle sale, ambientato ai tempi di guerra. È accompagnato da un audio che racconta la storia rappresentata e che lo rende ancora più realistico.