Cosa vedere a Morimondo: visita all’Abbazia, passeggiate e pista ciclabile
Cosa fare e cosa vedere a Morimondo, uno dei Borghi più belli d’Italia. Visita all’Abbazia cistercense. Passeggiata nel centro storico, sentieri intorno all’Abbazia, percorsi in bici sulla Ciclabile Morimondo-Bereguardo.
- Morimondo dove si trova
- Mercatini di Natale a Morimondo
- Morimondo: attrazioni e luoghi di interesse
- Forno di Morimondo e Festa del Forno
- Festa Medievale: Trecentesca di Morimondo
- Abbazia di Morimondo: storia
- Visita all’Abbazia di Morimondo
- Museo Civico Angelo Comolli
- Chiesa di San Giorgio a Fallavecchia
- Morimondo passeggiate
- Ciclabile Morimondo-Bereguardo in bici
- Morimondo: immagini e foto
Morimondo dove si trova
Morimondo è un borgo medievale della provincia di Milano situato nel Parco Regionale della Valle del Ticino.
La sua storia è strettamente legata a quella dell’Abbazia di Santa Maria di Morimondo che è la principale attrattiva turistica.
Morimondo fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, offre un pittoresco centro storico e ospita un’antica Abbazia. Gita domenicale per eccellenza da Milano, dista poco più di una ventina di chilometri dal capoluogo e permette di allontanarsi in poco tempo dalla metropoli per trascorrere qualche ora tra natura, storia e spiritualità.
A livello turistico Morimondo è una cittadina molto attiva anche perché nel corso dell’anno ospita numerose rassegne ed eventi che attirano non solo i cittadini del posto ma anche i turisti.
Tra questi segnaliamo la Festa del Latte, la Notte Romantica, la Festa del Forno, il Falò di Sant’Antonio, la Festa Medievale e i Mercatini di Natale.
Mercatini di Natale a Morimondo
Nel mese di dicembre il borgo di Morimondo si veste a festa.
Nella piazza principale del paese vengono allestiti i Mercatini di Natale che vendono oggetti e creazioni artigianali e specialità gastronomiche. Immancabile Babbo Natale che come ogni anno incontra i bambini.
Morimondo: attrazioni e luoghi di interesse
L’attrazione per antonomasia di Morimondo è la sua Abbazia.
Il centro storico fatto di stradine acciottolate, è caratterizzato da abitazioni in mattoni rossi e disseminato di localini e trattorie che propongono piatti della cucina lombarda. Non si può non passare per Piazza del Municipio che ospita il palazzo del Comune.
Forno di Morimondo e Festa del Forno
Passeggiando nel centro storico di Morimondo ci si imbatte nel Forno costruito nel Novecento dagli abitanti del posto per essere utilizzato da tutte le famiglie del paese.
Durante la Festa del Forno che si svolge ogni anno a settembre, questo viene messo in funzione e per l’occasione vengono allestiti mercatini e stand gastronomici.
Festa Medievale: Trecentesca di Morimondo
Nel mese di maggio Morimondo ospita una bellissima festa medievale, una rievocazione storica chiamata “Trecentesca” che mette in scena la battaglia di Casorate, avvenuta nel 1356, che vide vincitori Galeazzo e Bernabò Visconti. con il loro esercito.
Intorno all’Abbazia viene ricostruito un accampamento medioevale con personaggi in costume.
Abbazia di Morimondo: storia
L’Abbazia cistercense di Santa Maria di Morimondo fu fondata nel 1134 da dodici monaci del monastero francese di Morimond, da cui il borgo prese il nome.
Architettonicamente l’edificio si presenta semplice ed essenziale, realizzato con mattoni d’argilla prodotti nella fornace dai monaci dell’Ordine.
La facciata della Chiesa nella parte alta è decorata con ceramiche policrome, con archetti pensili e finestre.
Visita all’Abbazia di Morimondo
L’Abbazia di Morimondo è aperta al pubblico e visitabile unendosi a tour guidati.
Il percorso di visita è anche detto Museo dell’Abbazia e si snoda tra i vari ambienti medievali del complesso, restaurati nel corso del Novecento: il chiostro, la chiesa, la sala capitolare, le sale di lavoro dei monaci, il loggiato, il refettorio e il dormitorio.
Gli interni della Chiesa sono caratterizzati da un mix tra stile gotico e romanico e conservano opere degne di nota tra cui troviamo un’acquasantiera del tredicesimo secolo, un crocifisso ligneo quattrocentesco e uno coro ligneo.
Tra i dipinti spicca un grande affresco cinquecentesco raffigurante la Madonna col Bambino e San Giovannino tra San Bernardo e San Benedetto. Interessanti gli affreschi della cappella del Battistero, anche questi cinquecenteschi.
Museo Civico Angelo Comolli
Il Museo Civico Angelo Comolli si trova al primo piano del Palazzo Comunale di Morimondo in Piazza Municipio. All’interno sono esposte alcune opere dell’artista liberty Angelo Comolli.
Trattasi di cartoni, bozzetti e dipinti raffiguranti soprattutto personaggi sacri, che sono stati ritrovati all’interno dei locali dell’Abbazia nel 1982.
Chiesa di San Giorgio a Fallavecchia
Nella frazione Fallavecchia di Morimondo si può visitare la Chiesa di San Giorgio di origini duecentesche ma rimaneggiata più volte nel corso dei secoli.
Suggestiva l’atmosfera che si respira nella piccola frazione, fra case coloniche, stalle, il mulino e il pozzo.
Morimondo passeggiate
La campagna nei dintorni di Morimondo e dell’Abbazia cistercense si presta per fare piacevoli passeggiate a piedi e in bicicletta, anche di notevole lunghezza, percorrendo tipiche stradine campestri.
Segnaliamo in particolare l’Anello dell’Abbazia, il Sentiero delle Cinque Chiese e diverse passeggiate naturalistiche che si svolgono su strade sterrate pedonali e ciclabili.
Ciclabile Morimondo-Bereguardo in bici
Gli appassionati di passeggiate in bici possono percorrere su due ruote la ciclabile che costeggia il Naviglio di Bereguardo, che parte da Abbiategrasso e arriva a Bereguardo passando per Morimondo.
Il tracciato permette di immergersi nella campagna agricola lombarda ricca di storia e molto suggestiva, tra cascine e campi coltivati. L’itinerario è semplice, pianeggiante e sterrato per cui è adatto a tutti anche ai bambini.