Cosa vedere a Portimão tra bellezze architettoniche e meraviglie naturalistiche, spiagge e dintorni

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

La più grande città dell’Algarve occidentale ha un glorioso passato come centro e porto commerciale, attività che sono state sostituite dal turismo, attivo tutto l’anno ma soprattutto durante la bella stagione. Il perché è presto detto: le magnifiche spiagge color ocra, delimitate da spettacolari falesie e lambite dal mare azzurro attirano turisti da tutta Europa. In questa guida scopriremo cosa vedere a Portimão, florida città sulla costa meridionale del Portogallo.

Cosa vedere a Portimão
Credit Shutterstock

Visitare Portimão: guida turistica

Adagiata lungo la foce del fiume Arade ma a due passi dal mare, Portimão è una ambita località turistica e balneare del sud del Portogallo. La cittadina è ricca di attrazioni storiche e bellezze paesaggistiche che, unite al clima mite e soleggiato, creano il giusto mix per attirare turisti da ogni dove.

Il punto forte di Portimão sono le spiagge, lunghe e sabbiose, di un caldo color ocra e bagnate da un mare cristallino. Questa città dell’Algarve è famosa per i paesaggi da cartolina che vedono protagoniste, assieme alle spiagge, le falesie rocciose color oro lambite da rada macchia mediterranea.

Portimão cosa vedere
Ph credit Luxber Pixabay

Portimão: la storia

L’area di Portimão fu occupata dai fenici e dai cartaginesi come avamposto degli scambi commerciali e culturali tra il Mediterraneo, l’Atlantico e il Nord Africa. Tuttavia, la vera fondazione dell’insediamento si deve ai Romani che ribattezzarono questa colonia con il nome di Portus Magnus. Dopo l’occupazione araba, fu solo nel XV secolo che Portimão si affermò definitivamente come centro urbano, vedendo riconosciuta la sua importanza come porto peschereccio e commerciale.

Tuttavia, nella storia di questa cittadina si ebbe una drammatica cesura a causa dei gravi danni provocati dal terremoto del 1755 che distrussero la maggior parte degli edifici storici allora presenti e determinò un decadimento dell’economia che fu completamente superato solo nella seconda metà dell’Ottocento.

visitare Portimão
Credit Shutterstock

Cosa vedere a Portimão: attrazioni e luoghi di interesse

A causa del terremoto di metà Settecento, gli edifici e monumenti storici di Portimão antecedenti quella data sono pochi. Tuttavia, la città si è saputa dotare di attrazioni alternative come le belle passeggiate lungo il fiume, le deliziose vie dello shopping, gli esempi di street art che si trovano un po’ ovunque, i percorsi naturalistici nei immediati dintorni. E senza dimenticare le bellissime spiagge, tanto che Portimão è considerata una delle migliori località balneari del Portogallo.

Dopo questa rapida nota introduttiva, è ora arrivato il momento di scoprire più da vicino cosa fare e cosa vedere a Portimão, le attrazioni e i luoghi di interesse da non perdere per nessun motivo. 

Spiagge più belle di Portimão
Credit Josè A. Wikimedia

Chiesa Madre di Nossa Senhora da Conceição – Portimão

Sopravvissuta al disastroso terremoto del 1755, la Chiesa Madre di Nossa Senhora da Conceição è il principale luogo di culto della città di Portimão. Realizzata nella seconda metà del Quattrocento, quando lo sviluppo della città determinò l’esigenza di dotarsi di una chiesa più grande e bella, dell’aspetto originario conserva poco.

Dopo il sisma, infatti, si sono conservati il principale portale gotico, capitelli decorati, doccioni, archi di spinta e le acquasantiere del XVI secolo in arenaria di Silves, con decorazione manuelina e rivestimento di azulejos. L’interno si presenta a tre navate e sull’altare maggiore si può ammirare una grande pala d’altare lignea intagliata e dorata, contornata da decorazione barocca. Tra le immagini sacre si distinguono un San Pietro Apostolo del XVI secolo e quattro crocifissi di avorio del XVII secolo.

Chiesa Madre di Nossa Senhora da Conceição – Portimão
Credit Hovallef Wikimedia

Collegio dei Gesuiti e Piazza della Repubblica – Portimão

Il Collegio dei Gesuiti è un imponente palazzo storico con facciata bianca e oro, risalente al 1660, quando fu costruito per volere del nobile Diogo Gonçalves. Dopo l’espulsione dei Gesuiti nel 1757, i frati Camilos si insediarono nel Collegio fino al 1834. Oggi ospita la sede del Consiglio Parrocchiale di Portimão, il Museo di pittura Diogo Gonçalves e altri servizi comunali.

Il palazzo del Collegio dei Gesuiti si affaccia su piazza della Repubblica, il cuore pulsante di Portimão, nel pieno centro storico. Presenta un aspetto piuttosto moderno ed è adornata dai giardini pubblici, fontane e giochi d’acqua. I lati sono fiancheggiati da bassi edifici storici con le tipiche facciate bianche e azzurre, più recenti palazzine, numerosi bar e ristoranti.

Collegio dei Gesuiti e Piazza della Repubblica - Portimão
Credit Caron Badkin Shutterstock

Palazzo Bivar e Museo di Portimão

Tra gli edifici civili spicca il Palazzo Bívar, costruito in Largo 1º de Maio nell’ultimo decennio del XVIII secolo. Presenta richiami neoclassici e reminiscenze barocche. Apparteneva all’influente famiglia Bívar, promotrice di numerosi miglioramenti della città e attualmente ospita la sede del Comune di Portimão. Nella piazza antistante si può ammirare la bella fontana con giochi d’acqua e l’originale scultura Cravos de Abril.

A sud di Largo 1º de Maio e al termine della passeggiata Ribeirinha che costeggia il fiume Arade, sorge il Museo di Portimão. L’istituzione museale occupa gli spazi dell’ex conservificio di pesce São Francisco. Il museo è infatti dedicato alla storia della pesca, che ha rivestito un ruolo fondamentale nell’economia e nella società della città, e ad alcuni dei suoi prodotti tipici più rappresentatici come le sardine in scatola. Oltre all’esposizione permanente suddivisa in otto sezioni, il museo allestisce regolarmente mostre temporanee.

Museo di Portimão
Credit ddzphoto Pixabay

Monumenti megalitici di Alcalar e villa romana di Abicada – Portimão

Spostiamoci nei dintorni di Portimão e precisamente nell’area megalitica di Alcalar, a 9 chilometri a nord della città. Qui circa 5.000 anni fa si stabilì e visse un’importante comunità preistorica che diede vita a un villaggio difeso da mura e a un importante necropoli con dozzine di tombe megalitiche. Scoperte e studiate dalla fine del XIX secolo, due di questi monumenti megalitici di Alcalar sono aperti al pubblico, mentre diversi reperti archeologici sono esposti al Museo di Portimão.

Ad Abicada, zona rurale e paludosa a nord-ovest del centro storico di Portimão abbiamo invece un esempio di villa di epoca romana. I resti, liberamente osservabili dalla rete di recinzione, risalgono a un periodo tra il II e il V secolo d.C. Della struttura è però emersa solo la parte residenziale, costituita da due peristili attorno ai quali si sviluppano i restanti ambienti. Fra i ritrovamenti spiccano i mosaici policromi con motivi geometrici.

Monumenti megalitici di Alcalar
Credit Notafly Wikimedia

Escursioni a Portimão: i percorsi naturalistici

Per scoprire la natura di Portimão, il comune ha creato 5 percorsi da percorrere a piedi, in bicicletta e in barca che portano a conoscere alcune delle migliori bellezze paesaggistiche della zona. L’itinerario P1 – A Rocha Delicada conduce a Quinta da Rocha, una penisola delimitata dal torrente Odiáxere e dal fiume Alvor, che si uniscono per formare la Ria de Alvor. Il percorso P2 – Ao Sabor da Maré attraversa i complessi dunali della laguna salata di Alvor e di Meia-Praia.

Il sentiero P3 – Balconi sul mare percorre il tratto di costa rocciosa più spettacolare del comune di Portimão. L’itinerario P4 – Viaggio interiore porta nell’entroterra, in un paesaggio rurale diversificato, attraverso agrumeti, mandorleti e campi coltivati e bellissimi esemplari di carrubi, cisto, l’eucalipto e palma nana. Infine, il percorso P5 Caminhos do Tempo è un tour in barca lungo il fiume Arade, da Portimão a Silves, cittadina che si trova all’inizio di questo corso d’acqua.

Escursioni a Portimão sentieri
Credit Shutterstock

Portimão immagini e foto