Cosa vedere a Santa Severina, il borgo di origini bizantine e normanne che paga chi ci si trasferisce

Santa Severina è un piccolissimo borgo calabrese che paga le persone per ripopolare la zona. Vediamo cosa vedere e quali sono tutte le informazioni a disposizione.

santa-severina

Santa Severina dove si trova ed informazioni

Incastonato in una posizione privilegiata tra il Mar Ionio e la Sila, il borgo di Santa Severina pur essendo poco conosciuto fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e fa parte della provincia di Crotone.

Le origini di Santa Severina si perdono nella notte dei tempi, durante la dominazione della Magna Grecia si chiamava Siberene, durante quella Romana si chiamava Severiana mentre tutto ciò che appare oggi agli occhi dei visitatori è il frutto della dominazione bizantina prima e di quella normanna, poi.

Secondo gli studiosi Santa Severina era venerata dai Bizantini e per loro questo borgo era una nuova patria.

Facciamo anche presente che Santa Severina ha dato i natali al Pontefice Zaccaria ed è stata la sede episcopale metropolitana assoggettata a Bisanzio.

santa-severina-centro-storico

Santa Severina luoghi di interesse ed attrazioni

Il borgo di Santa Severina è stato edificato su una rupe in una posizione panoramica ed un luogo dal fascino senza tempo il cui centro storico è una vera meraviglia.

Vediamo adesso quali sono le principali attrazioni ed i principali luoghi di interesse di Santa Severina.

santa-severina-piazza

Castello di Santa Severina

Il Castello di Santa Severina è stato edificato sui resti di una precedente fortificazione di origine bizantina per volere del condottiero normanno Roberto il Guiscardo durante l’XI secolo ed è considerato la monumentale rappresentazione della storia di questo straordinario borgo.

Questo bellissimo ed imponente castello si estende su una superficie di oltre 10.000 mq, domina la Valle del Fiume Neto ed al suo interno ospita l’interessantissimo Museo Archeologico che espone reperti provenienti dal territorio e quelli che sono stati rinvenuti nel corso degli scavi nella fortificazione.

santa-severina-castello

Cattedrale e Battistero di Santa Severina

La Cattedrale di Santa Severina è stata dedicata a Sant’Anastasia, è stata edificata durante il XIII secolo ma la struttura che appare oggi è un rifacimento del XVII secolo.

Adiacente alla Cattedrale è d’obbligo visitare il meraviglioso Battistero che rappresenta il massimo esempio di architettura bizantina presente in Calabria ed è stato edificato tra l’VIII e l’XI secolo.

Il Battistero di Santa Sverina ancora oggi versa in condizioni alquanto strepitose ed al suo interno custodisce preziosamente affreschi realizzati tra il il X ed il XII secolo e la fonte battesimale originaria.

santa-severina-battistero

Altre attrazioni di Santa Severina da non perdere assolutamente sono la Chiesa dell’Addolorata risalente all’epoca pre-normanna che custodisce un bellissimo altare in stile barocco realizzato nel XVII secolo, la Chiesa di Santa Filomena conosciuta anche come Chiesa del Pozzolio che è stata fondata in una pregevole architettura bizantino-normanna durante l’XI secolo ed il Museo di Arte Sacra situato all’interno del Palazzo Arcivescovile.

santa-severina-chiesa-santa-filomena

A Santa Severina è possibile fare numerose escursioni lungo i sentieri del Monte Fuscaldo e all’interno della Valle del Fiume Nieto.

Anche organizzare tour enogastronomici è un’ottima idea.

santa-severina-escursioni

Come fare per trasferirsi a Santa Severina ed a chi è rivolto il bando

Se negli ultimi tempi la CNN sta elogiando l’Italia per la volontà di ripopolare e di ripristinare i borghi quasi disabitati, fidatevi, questo non è un puro caso.

Il borgo di Santa Severina è stato inserito nel progetto della Regione Calabria che intende riqualificare, ripristinare e ripopolare i borghi quasi disabitati e, a tal proposito, offre fino a 28.000 euro in tre anni per chi è disposto a trasferirsi qui.

Il bando è rivolto a tutti gli under 40 che hanno intenzione di aprire un’attività o, magari, rilevarne una già esistente ed in caso di esito positivo bisogna trasferirsi a Santa Severina entro massimo 90 giorni per iniziare una nuova vita.

santa-severina-porta-antica

Santa Severina immagini e foto