I 5 borghi più caratteristici e pittoreschi da visitare in autunno in Calabria

La Calabria non è solo mare, spiagge e buona cucina ma è anche una delle migliori regioni italiane dove poter vivere ed ammirare la “Magia del Foliage”. Vediamo quali sono i borghi più belli, caratteristici ed interessanti da visitare in Calabria durante il periodo autunnale.

borghi-calabria-autunno

Paesi calabresi più belli da vedere durante il periodo autunnale: quali sono

La Calabria è una regione da vivere e scoprire durante tutti i periodi dell’anno e per quel che si voglia pensare non è famosa soltanto per i suoi bellissimi borghi marinari e per le celebri località balneari.

Il territorio di questa magnifica regione è completamente ricoperto da lussureggianti montagne che si spingono fino al mare; insomma è il paradiso per gli amanti del foliage.

borghi-calabria-foliage

Borghi della Calabria da visitare in autunno: attrazioni e luoghi di interesse

Grazie al particolare clima mite, la Calabria è la destinazione ideale da visitare soprattutto durante il periodo autunnale e tutte le riserve naturali sapranno regalarvi emozioni uniche.

Durante il periodo autunnale i borghi più belli e pittoreschi della Calabria si vestono di pura magia e sono luoghi dove poter conoscere e toccare con mano i lati più autentici di questa straordinaria regione.

Arroccati su colline panoramiche ed immersi in contesti naturalistici più unici che rari, scopriamo insieme quali sono i 5 borghi più caratteristici e pittoreschi da visitare in autunno in Calabria.

borghi-calabria-centro-storico

San Donato di Ninea – Calabria

San Donato di Ninea è un bellissimo borgo situato ai piedi del Cozzo del Pellegrino in provincia di Cosenza ed è meravigliosamente abbarbicato a gradinata su uno sperone roccioso.

Famoso per la “Sagra della Castagna” e per la qualità dei piatti tipici locali, San Donato di Ninea è tutt’ora un borgo perfettamente integro ed i fitti boschi che lo circondano, protetti da dirupi scoscesi e canyon, danno vita a paesaggi di inestimabile valore.

Uno dei principali luoghi di interesse di San Donato Ninea da non perdere assolutamente è la Chiesa della Santissima Assunta che è stata fondata tra il X ed il XIII secolo in una pregevole architettura romanica e si trova in una particolarissima posizione egemonica rispetto al borgo (foto di @riky_779_).

borghi-calabria-san-donato-di-ninea

Serra San Bruno – Calabria

Situato in provincia di Vibo Valentia all’interno delle meraviglie del Parco Naturale Regionale delle Serre, il borgo di Serra San Bruno è uno luogo avvolto in una straordinaria aura di profonda spiritualità e misticismo.

Serra San Bruno è stato fondato intorno all’anno 1000 da Bruno di Colonia, monaco appartenente all’Ordine dei Certosini, e divide nel quartiere Terravecchia che è il centro storico ed il quartiere Spinetto che è stato costruito dopo il terremoto del 1783 e custodisce preziosamente numerose chiese, monasteri e palazzi settecenteschi ma una delle attrazioni imperdibili è la Certosa che si trova immersa in un lussureggiante bosco alla periferia del borgo.

Altra vere essenze di questo magico posto sono i sentieri naturalistici ed i gustosissimi piatti a base di funghi porcini.

borghi-calabria-serra-san-bruno

Civita – Calabria

Il borgo di Civita è stato fondato verso la seconda metà del ‘400 da una comunità albanese e dispone di un patrimonio naturalistico unico nel suo genere, non a caso si trova nel cuore del Parco Nazionale del Pollino e all’interno della Riserva Naturale Gole del Raganello.

Inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, Civita si fregia anche della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, il suo centro storico è a dir poco meraviglioso e le Case Kodra sono davvero incredibili.

Il borgo di Civita è immensamente ricco di attrazioni storiche e naturalistiche ed è stato ribattezzato con il nome de “Il Paese tra le rocce” ed “Il Paese del Ponte del Diavolo”.

borghi-calabria-civita

Santa Severina – Calabria

Santa Severina è un borgo meravigliosamente incastonato tra la Sila ed il Mar Ionio, fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, le sue origini si perdono nella notte dei tempi e sono riconducibili ai bizantini ed ai normanni.

Edificato in una posizione panoramica invidiabile, il borgo di Santa Severina custodisce un patrimonio storico ed architettonico davvero notevole e le principali attrazioni da non perdere assolutamente sono l’imponente Castello Normanno che è stato edificato durante l’XI secolo ed il Battistero che è stato costruito in una pregevole architettura bizantina tra l’VIII e l’XI secolo.

borghi-calabria-santa-severina

Bova – Calabria

Meravigliosamente arroccato sul versante orientale dell’Aspromonte ad oltre 800 metri s.l.m, il borgo di Bova si trova in provincia di Reggio Calabria ed è considerata “La Capitale della Calabria Greca”.

Secondo la leggenda il borgo di Bova è stato fondato dalla Regina Greca Oichista e ancora oggi si presenta agli occhi dei visitatori con un’architettura deliziosa ed affascinante.

I principali luoghi di interesse di Bova sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta dell’Isodia che custodisce opere dal notevoli interesse storico ed artistico e i ruderi del Castello Normanno.

borghi-calabria-bova

Borghi Calabria immagini e foto