Cosa vedere e cosa fare a Formello, lo straordinario borgo fortificato situato all’interno del Parco Regionale di Veio

Cosa vedere a Formello, comune della provincia di Roma famoso per i ritrovamenti archeologici di epoca etrusca. Visita agli edifici civili e religiosi del centro storico e gita al  Santuario della Madonna del Sorbo. Tappa al Museo Civico dell’Agro Veientano all’interno di Palazzo Chigi.

Formello-centro-storico

Formello Turismo

Formello è un piccolo comune della provincia di Roma, situato nell’Agro Veientano, storicamente parte del territorio della Città Etrusca di Veio.

Siamo in una zona d’Italia dalla storia antichissima, dove nel corso degli anni gli scavi archeologici  hanno portato alla luce preziose testimonianze del passato tra cui sepolcri etruschi come il Tumulo Chigi o Tumulo di Monte Aguzzo e cunicoli sotterranei.

Proprio dai condotti scavati sottoterra dagli etruschi per far confluire le acque fluviali, deriverebbe il nome Formello infatti in latino la parola “forma” significa appunto condotta, canale.

formello-centro-storico

Nel 1200 la cittadina conosce uno sviluppo importante e diventa fulcro del potere amministrativo e religioso del territorio.

Oggi Formello ha l’aspetto di un borgo fortificato dove passeggiare senza una meta precisa, godersi gli scorci medievali, ammirare i palazzi storici, i luoghi di culto ed entrare a visitare qualche museo.

Formello è una delle gite fuori porta ideali partendo da Roma, che dista circa trenta chilometri.

Se avete in programma di pernottare a Formello, consigliamo di alloggiare in un casale rustico oppure in un agriturismo nei dintorni del centro storico dove godere del relax della campagna e dei piaceri della tavola gustando i piatti della cucina romana tradizionale.

formello-casale-rustico

Formello: attrazioni e luoghi di interesse

Nel centro di Formello si può andare alla scoperta di luoghi d’interesse storici e religiosi e scoprire le preziose testimonianze del passato della cittadina.

Tra le attrazioni segnaliamo Palazzo Chigi che ospita il Museo Civico dell’Agro Veientano e la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire.

formello-roma

Palazzo Chigi

Palazzo Chigi è un edificio che risale al XIII secolo. Appartenne agli Orsini che ne fecero la loro dimora signorile e successivamente fu acquistato dalla famiglia Chigi che gli diede il nome. Dopo essere stato sottoposto ad importanti interventi di restauro, oggi è aperto al pubblico e visitabile.

Al suo interno ospita il Museo dell’Agro Veientano. Bellissime le varie sale tra cui spiccano la Sala Grande e la Sala Orsini, quest’ultima è sede di mostre ed esposizioni.

La parte più interessante da visitare è la Torre Civica, opera dall’architetto Andrea Bruno nonché la zona strutturalmente più recente del complesso, costruita dove un tempo sorgeva l’antica Torre degli Orsini.

Si può salire attraverso la scala monumentale fino in cima, ammirare il borgo dall’alto e il territorio circostante a 360 gradi.

Palazzo Chigi ospita anche la Biblioteca Comunale Multimediale e l’Ostello della Gioventù Maripara.

sala-orsini-palazzo-chigi-formello

Il Museo dell’Agro Veientano

Per gli appassionati di musei, a Formello non può mancare una tappa al Museo Civico dell’Agro Veientano situato all’interno delle stanze di Palazzo Chigi.

L’esposizione risulta ben organizzata ed interessante, mostra la storia del territorio veientano dall’epoca Protostorica fino all’epoca dell’Impero Romano passando per l’Età del Ferro e il periodo etrusco.

È possibile ammirare reperti e oggetti che sono stati rinvenuti durante gli scavi archeologici in tutto il territorio dell’Agro Veientano. Tra questi spicca il pannello in marmo con l’altorilievo che raffigura il dio Mitra con il toro.

Inoltre si può assistere ad un documentario e visitare la sala dove vengono allestite esposizioni temporanee dedicate ai ritrovamenti più recenti fatti nell’area veientana.

formello-mav

La Chiesa di San Lorenzo Martire

Accanto a Palazzo Chigi in Piazza San Lorenzo, la piazza principale della cittadina, si trova la Chiesa di San Lorenzo Martire.

La chiesa fu costruita nella metà del 1500 sulle fondamenta di un edificio di culto medievale, su progetto di un architetto collaboratore di Michelangelo.

All’interno si compone di tre navate e cinque cappelle. Gli interni ospitano opere d’arte di pregio tra cui spiccano gli affreschi attribuiti ad allievi della scuola del Vasari. Degno di nota il bellissimo soffitto di legno a cassettoni risalente al 1800.

Una curiosità sulla Chiesa di San Lorenzo è che all’interno conserva una Meridiana del 1700, che è forse l’attrazione più cercata da chi visita questo luogo sacro.

Anche se la meridiana originaria fu rimossa, è stata poi ricostruita molto scrupolosamente fino ad essere ripristinata in tutte le sue parti. Storicamente serviva per rilevare il mezzogiorno e accordarlo con l’ora segnata dall’orologio della torre campanaria.

chiesa-san-lorenzo-formello

Il Santuario della Madonna del Sorbo nel Parco Regionale di Veio

A circa tre chilometri dal centro storico di Formello si raggiunge il Santuario della Madonna del Sorbo, luogo di preghiera e raccoglimento dove si respira un’atmosfera di pace e spiritualità.

Il Santuario è immerso nel verde dei boschi del Parco di Veio, all’interno della Valle del Sorbo sul percorso della Via Francigena.

Il Santuario è meta di pellegrinaggio e oggetto di profonda devozione da parte dei formellesi. All’interno presenta tre navate e uno stile architettonico seicentesco. In stile romanico è invece la torre campanaria.

Sopra l’altare centrale è possibile ammirare il dipinto olio su tela della Madonna del Sorbo a cui la chiesa è intitolata.

formello-santuario-madonna-del-sorbo

Cascata della Mola

Le Cascata della Mola non possono che trovarsi all’interno della lussureggiante Valle del Sorbo e sono una vera meraviglia.

Questa straordinaria attrazioni naturalistiche sono facilmente raggiungibili grazie ad un percorso poco impegnativo e nei dintorni ci sono luoghi dal notevole interesse storico ed archeologico che meritano di essere visitati.

formello-cascata-della-mola

Formello immagini e foto