Cosa vedere e cosa fare a Limone sul Garda, il bellissimo borgo dove fioriscono i limoni

Cosa vedere a Limone sul Garda. Il centro storico e le chiese. Passeggiata sulla passerella ciclopedonale del Garda che regala panorami a perdita d’occhio sul lago. Visita all’antica Limonaia del Castel e passeggiata fino alla scenografica Cascata di Sopino. Le spiagge libere e attrezzate di Limone sul Garda.

limone-sul-garda-passerella

Limone sul Garda: turismo

Limone sul Garda si trova in Lombardia, è un gioiellino affacciato sul lago più grande d’Italia, precisamente sulla sponda bresciana del Garda.

Destinazione ideale per una vacanza in coppia ma anche in famiglia, Limone sul Garda conserva l’anima e il fascino del piccolo borgo di pescatori. Storicamente ha fondato la sua economia sulla pesca ma anche sulla coltivazione dei limoni.

Si potrebbe pensare che il suo nome sia legato proprio a questa attività ma in realtà sin dalle origini la cittadina si chiamava “Limon” che significa “confine” siccome si trova a confine tra Brescia e Trento. Da qui, deriva appunto il appellativo.

La posizione geografica è invidiabile ma Limone sul Garda oltre alle sue doti paesaggistiche vanta anche un bel centro storico e una passerella ciclopedonale che è senza dubbio la sua attrattiva più nota.

La cittadina bresciana è un’ottima base d’appoggio da cui spostarsi per visitare Malcesine, Riva del Garda e Torbole sul Garda. Da Brescia dista poco meno di 70 chilometri.

Chi ha in programma di soggiornare a Limone sul Garda può scegliere di pernottare in albergo, appartamenti vacanze, b&b ma anche in camping.

limone-sul-garda-notte

Limone sul Garda: attrazioni e luoghi di interesse

Il centro storico di Limone sul Garda è un susseguirsi di balconi fioriti, saliscendi e viuzze che gli conferiscono il classico aspetto dei borghi italiani.

Il paesino è piccolo e pittoresco, possiede diverse chiese, musei, negozi, boutiques ed una miriade di ristoranti. I terrazzamenti affacciati sul lago lo rendono ancora più suggestivo e bello da ammirare e da immortalare.

limone-sul-garda-brescia

Chiesa di San Benedetto – Limone sul Garda

La chiesa parrocchiale di San Benedetto fu edificata nel 1691 sui resti di una preesistente chiesetta romanica.

L’interno è costituito da un’unica navata dove si possono ammirare opere d’arte del Cinquecento. Il campanile è stato restaurato tra il 2006 e il 2007.

chiesa-san-benedetto-limone-sul-garda

Chiesa di San Rocco – Limone sul Garda

La Chiesa di San Rocco risale agli inizi del ‘500 e fu edificata dalla popolazione come ringraziamento al santo per aver salvato Limone sul Garda da una terribile pestilenza.

All’interno sono state portate alla luce con il restauro splendide pitture cinquecentesche. È uno dei luoghi più scenografici e instagrammabili del paese, infatti vi si accede tramite una scalinata abbellita da bounganville.

limone-sul-garda-chiesa-san-rocco

Chiesa di San Pietro – Limone sul Garda

La Chiesa di San Pietro è la più antica di Limone sul Garda, risale al IX secolo. È in stile romanico e nella sua semplicità è molto suggestiva. All’interno ospita vari affreschi antichi.

limone-sul-garda-panorama

Limonaia – Limone sul Garda

A Limone sul Garda si trova un’antica limonaia, “La Limonaia del Castel”, che consigliamo di visitare sia per la bellezza delle piante di agrumi sia per gli inebrianti profumi che per gli scorci mozzafiato sul lago.

Si tratta di un’antica limonaia adibita alla conservazione delle piante di limone per proteggerle dal freddo invernale. È stata aperta al pubblico dopo un attento restauro, la passeggiata tra le “còle” ossia i terrazzamenti, permette di scoprire informazioni interessanti in merito a questo luogo storico. L’ingresso è gratuito.

Una curiosità ad esempio è che di queste antiche limonaie, sul lago se ne trova traccia solo tra Gargnano e Limone.

limonaia-limone-garda

Museo del Turismo – Limone sul Garda

Il Museo del Turismo racconta la storia recente di Limone sul Garda e lo sviluppo del turismo attraverso documenti, foto, manifesti e guide di viaggio.

È allestito nella sede dell’ex Palazzo Comunale.

limone-sul-garda-museo-del-turismo

Passeggiata: da Limone sul Garda alla Cascata di Sopino

La Cascata di Sopino si trova fuori dall’abitato di Limone sul Garda e dal paese si può raggiungere con una passeggiata che parte dalla zona del porticciolo.

Il sentiero segnalato si sviluppa in salita e conduce fino alla cascata situata poco dopo La Limonaia Hotel e Residence. Il salto della cascata è di circa 15 metri, lo spettacolo è suggestivo.

limone-sul-garda-cascata-sopino

Passerella di Limone sul Garda: Ciclopedonale

Partendo da Limone sul Garda si può passeggiare a piedi o in bici sulla ciclopista o Ciclopedonale del Garda.

Trattasi di una passerella che ha inizio dal centro del paese e si estende per più di 2 km fino al comune di Riva. Si ha quasi l’impressione di essere sospesi sul lago e di sentirsi un tutt’uno con il paesaggio circostante.

Chi è in vacanza e non ha la propria bicicletta con sé può noleggiarla presso uno dei vari punti di affitto bici.

ciclopista-limone-sul-garda

Spiagge di Limone sul Garda

Limone sul Garda offre varie spiagge dove d’estate ci si può rilassare, prendere il sole negli spazi liberi o attrezzati, fare il bagno e praticare sport acquatici.

Segnaliamo Spiaggia Cola fatta di sassolini, qui è possibile affittare ombrelloni e lettini o distendersi nei tratti liberi all’ombra creati dalla fitta vegetazione circostante.

Segue la Spiaggia Fonte Torrente San Giovanni, apprezzata soprattutto da chi pratica sporta acquatici. Poi c’è Spiaggia Tifù, libera, anche questa offre zone ombreggiate dalla vegetazione.

spiaggia-limone-sul-garda

Limone sul Garda: immagini e foto