Vacanze a Manerba del Garda: cosa vedere, cosa fare e spiagge del “Borgo felice d’Italia”
Visitare Manerba del Garda, cosa vedere nel Borgo Felice d’Italia. La Rocca di Manerba, la Spiaggia la Romantica, Baia Bianca e altre spiagge attrezzate e libere. Passeggiate panoramiche sul sentiero della Rocca e sui percorsi della Riserva Naturale.
- Manerba del Garda Turismo
- Manerba del Garda: distanza da Desenzano, Peschiera e Sirmione
- Manerba del Garda: attrazioni e luoghi di interesse
- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Rocca di Manerba del Garda
- Come arrivare alla Rocca di Manerba: sentiero
- Sito palafittico San Sovino Gabbiano – Manerba del Garda
- Manerba del Garda: spiagge attrezzate e libere
- Spiaggia La Romantica – Manerba del Garda
- Baia Bianca – Manerba del Garda
- Spiaggia del Sasso – Manerba del Garda
- Spiaggia di Porto Torchio – Manerba del Garda
- Isola dei Conigli (Isola di San Biagio)
- Passeggiate a Manerba del Garda: escursioni
- Fuochi d’artificio a Manerba del Garda
- Manerba del Garda: immagini e foto
Manerba del Garda Turismo
Manerba del Garda si trova in provincia di Brescia, in Lombardia. È una cittadina paesaggisticamente molto attraente immersa tra l’azzurro del Lago di Garda e le verdi colline della Valtenesi.
La leggenda narra che fu edificata in devozione alla dea Minerva.
Dal punto di vista turistico Manerba del Garda è apprezzata per le sue spiagge, per la storica Rocca e per il Lungolago, il posto ideale dove fare piacevoli passeggiate in tutte le stagioni.
La cittadina accontenta sia che desidera trascorrere un soggiorno all’insegna del relax sia chi predilige una vacanza tra attività all’aria aperta, eventi, locali, percorsi naturalistici e divertimento.
Chi ha in programma di dormire a Manerba del Garda può scegliere di pernottare in albergo, b&b, appartamento ma anche in camping.
Manerba del Garda: distanza da Desenzano, Peschiera e Sirmione
Sapevate che Manerba del Garda si è conquistata il 10° posto nella classifica dei Borghi Felici d’Italia? Niente di meglio, quindi, che trascorrere un weekend in questo territorio affascinante tra natura, storia e clima mediterraneo.
La cittadina bresciana è un’ottima base d’appoggio da cui spostarsi per visitare le località più belle del Lago di Garda tra cui Desenzano (a 13 km), Peschiera del Garda (a 28 km) e Sirmione (a 23 km).
Da Verona, Manerba dista circa un’ora d’auto mentre da Brescia quaranta chilometri.
Nei dintorni di Manerba del Garda si trovano borghi medievali, castelli scaligeri e itinerari che conducono gli appassionati di trekking sulle tracce degli antichi insediamenti Romani e Longobardi.
Manerba del Garda: attrazioni e luoghi di interesse
Una visita a Manerba del Garda può cominciare dal suo centro storico, piccolo e raccolto offre qualche chiesetta e splendide viste sul lago.
Chiesa di Santa Maria Assunta
La Chiesa Parrocchiale di Manerba del Garda è intitolata a Santa Maria Assunta e fu costruita nel 1746 al posto della vecchia Pieve. All’interno ospita tele settecentesche e ottocentesche tra cui una Trinità e un’Assunzione.
Rocca di Manerba del Garda
La Rocca di Manerba è ubicata su uno sperone di roccia e domina dall’alto il Lago di Garda. Del Castello di Manerba oggi restano solo i ruderi sormontati da una croce.
Nella zona che circonda la Rocca, gli scavi archeologici hanno portato alla luce reperti risalenti al Mesolitico, alla civiltà degli Etruschi e dei Romani. Sono stati rinvenuti anche resti di mura difensive databili al Medioevo.
Come arrivare alla Rocca di Manerba: sentiero
La Rocca di Manerba si può raggiungere in auto: il parcheggio si trova a pochi metri dalla cima.
In alternativa, gli appassionati di trekking possono arrivare al Castello a piedi attraverso l’apposito sentiero all’interno del Parco Naturalistico della Rocca.
Una volta in cima, si possono ammirare i ruderi percorrendo una strada sterrata segnalata da cartelli informativi. La passeggiata regala scorci panoramici sul Lago di Garda a 36o gradi.
Sito palafittico San Sovino Gabbiano – Manerba del Garda
Il Sito palafittico San Sovino Gabbiano si trova nell’omonimo comune di Manerba del Garda e, dal 2011, fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Questo straordinario insediamento palafittico risale all’Età del Bronzo e tutti i reperti recuperati, quali oggetti in pietra, ceramiche e bronzi, sono custoditi presso il Museo Civico Archeologico della Valtenesi che si trova all’interno del Parco Archeologico Naturalistico di Manerba.
Manerba del Garda: spiagge attrezzate e libere
Manerba del Garda è molto apprezzata per le sue spiagge che si susseguono lungo dieci chilometri di costa e sono tra le più belle del Lago di Garda.
Tra queste segnaliamo la Spiaggia della Rocca, la Spiaggia di Porto Torchio, la Baia Bianca, La Romantica, la Spiaggia del Sasso e un tratto di litorale dog-friendly.
Spiaggia La Romantica – Manerba del Garda
La Spiaggia La Romantica è la più conosciuta e frequentata di Manerba del Garda, è fatta di ciottoli e attrezzata con lidi, ristoranti e servizi di ogni tipo.
Come si evince dal nome, si presta per fare passeggiate romantiche sul Lungolago grazie ai suoi scorci suggestivi.
Baia Bianca – Manerba del Garda
La Spiaggia Bianca si trova al confine tra Manerba e Moniga del Garda.
Prende il nome dalla sabbia chiara che la caratterizza, è ad accesso libero ma ospita anche una piccola zona attrezzata dove è possibile noleggiare ombrelloni, lettini e mangiare al bar-ristorante con vista lago.
Spiaggia del Sasso – Manerba del Garda
La Spiaggia del Sasso fa parte del Parco Naturalistico della Rocca, è un litorale selvaggio, incontaminato e si chiama così perché sorge ai piedi di una grande scogliera. Il fondale è roccioso e le acque molto limpide.
Spiaggia di Porto Torchio – Manerba del Garda
Trattasi di una spiaggia attrezzata di Manerba del Garda, offre servizio di noleggio ombrellone e lettini, noleggio pedalò, bar e ristorante.
Dalla Spiaggia di Porto Torchio partono i taxi boat che collegano la costa all’Isola dei Conigli o Isola di San Biagio. Il litorale è adatto alle famiglie con bambini anche per la presenza di un’ampia zona verde attrezzata con giochi, giostrine e tavoli per pic-nic.
Isola dei Conigli (Isola di San Biagio)
L’Isola dei Conigli prende questo nome perché storicamente è stata abitata da questi piccoli animali.
Si raggiunge con un’escursione in barca oppure a piedi ma solo quando le acque del Lago di Garda si ritirano e fuoriesce un piccolo lembo di terra percorribile.
Per entrare nell’Isola dei Conigli si paga una tassa di pochi euro, come pass valido per l’intera giornata.
L’isola è attrezzata con spiaggette, servizio di noleggio ombrelloni, lettini e bar. L’Isola dei Conigli regala una prospettiva privilegiata da cui ammirare la Rocca di Manerba .
Passeggiate a Manerba del Garda: escursioni
Il comune di Manerba del Garda offre numerosi percorsi naturalistici che si snodano all’interno della Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba del Garda.
Fare una passeggiata nella Riserva e percorrere i sentieri ben segnalati, è un’esperienza rigenerante che consente di immergersi nella natura e negli spettacolari panorami lacustri che il Parco regala.
Tra i Sentieri segnaliamo quello della Roverella, il Sentiero del Cipresso e del Leccio e molti altri percorsi che prendono il nome da specie vegetali che vivono sul lago grazie alle favorevoli condizioni climatiche.
Fuochi d’artificio a Manerba del Garda
Durante la stagione estiva il Lago di Garda ospita numerosi eventi e manifestazioni che animano intere serate.
Appuntamento tra i più suggestivi è lo spettacolo pirotecnico che si svolge in vari comuni affacciati sul lago, tra cui i fuochi d’artificio di Manerba del Garda.