Cosa vedere e cosa fare a Potenza “La Città verticale dalle 100 scale”

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Potenza è nota come “la città verticale” per la sua particolare struttura, composta da un bellissimo centro storico elevato e i restanti quartieri posti ad altezze via via inferiori. In questa guida scopriremo cosa fare e cosa vedere a Potenza, capoluogo della Basilicata.

visitare-potenza-cosa-vedere

Visitare Potenza: guida turistica

Oltre a essere una “città verticale”, Potenza è anche la “città dalle 100 scale” per il suo articolato sistema di scale, antiche e moderne, che collega le varie zone del centro urbano. E ciò la rende speciale, perché Potenza è dotata del sistema di scale mobili pubbliche di maggior estensione in Europa e il secondo al mondo dopo quello di Tokyo.

Potenza sorge nell’alta valle del Basento, a nord delle Dolomiti lucane ed è una città ricca di attrazioni e monumenti. Il turismo qui è un costante crescita, richiamato dall’insolita struttura del suo centro storico e dai suoi dintorni, costellati da parchi regionali e borghi di montagna, caratteristici e ricchi di storia.

visitare-potenza-guida-turistica

Potenza: la storia

Potenza venne fondata in tempi remoti ma le sue origini sono nebulose. L’ipotesi più probabile è che l’area venne occupata dai Lucani nel IV secolo a.C. che diedero poi origine alla città. Durante l’età romana, Potenza si distinse per la strenua resistenza all’espansionismo dell’Impero.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

Nel Medioevo, la città diventò importante dal punto di vista religioso, poiché per la Chiesa romana Potenza rappresentava l’ultimo baluardo al sud contro la diffusione della Chiesa di rito greco, dovuta alla dominazione bizantina. L’età moderna fu caratterizzata dal dominio dei de Guevara, conti di Potenza, che arricchirono la città di palazzi e nuove chiese.

visitare-potenza-torre-guevra

Potenza luoghi di interesse ed attrazioni

A Potenza sono moltissimi i monumenti da vedere. La città è ricca di chiese entro e fuori le mura e attrazioni, non solo nel centro storico ma anche nei quartieri sottostanti. Molti anche i palazzi nobiliari, i musei da visitare e le pittoresche piazze. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti e di sicuro una vacanza a Potenza non può esaurirsi in pochi giorni.

Dopo questa rapida introduzione, scopriamo ora più da vicino cosa fare e cosa vedere a Potenza, le attrazioni e i luoghi d’interesse da non perdere per nessun motivo.

potenza-cosa-vedere

Centro storico – Potenza

Il centro storico di Potenza, chiamato anche Sopra Potenza, iniziò a svilupparsi a partire dal Medioevo, quando fu dotato di cinta muraria, che comprendeva sei porte di accesso, e di un castello, che serviva a controllare la sottostante valle del Basento. I resti di queste fortificazioni sono le rimanenti porte della città e la Torre Guevara.

La via più antica del centro storico è la stretta via Pretoria, che conduce alla torre e ai cui lati partono vicoli e stradine con angoli caratteristici. Piazza Mario Pagano presenta il Teatro Francesco Stabile e il Palazzo della Prefettura. In Largo Duomo si trovano la Cattedrale, il Palazzo Vescovile e Palazzo Scafarelli. In piazza Matteotti ci sono il Palazzo di Città, il Palazzo del Fascio, abitazioni storiche e il Tempietto di San Gerardo.

potenza-centro-storico

Chiese – Potenza

La cattedrale di San Gerardo fu edificata sui resti di una costruzione di età romana come attesta un’iscrizione del I secolo d.C. presente all’interno. La chiesa vera e propria fu realizzata in un periodo che va dal secolo XII al secolo XIII in stile romanico, per essere poi rimaneggiata in stile neoclassico a fine Settecento.

La chiesa di San Michele Arcangelo è una chiesa monumentale situata vicino a via Pretoria. L’edificio dovrebbe risalire al V secolo come risulterebbe dal mosaico trovato sotto il suo pavimento. L’esterno è in pietra a vista mentre l’interno conserva opere d’arte del Cinque e Seicento e un crocifisso ligneo del 1600.

potenza-cattedrale-san-gerardo

Palazzi storici – Potenza

Tra i numerosi palazzi della città segnaliamo il Palazzo della Prefettura che fa da cornice alla Piazza Mario Pagano. In stile prettamente ottocentesco nella sua linearità e razionalità, il palazzo custodisce una preziosa collezione di opere d’arte e mobili di fine XVIII e inizio XX secolo in vari stili.

Singolare e insolito, Palazzo Reale rappresenta “una eccezionalità architettonica e una architettura limite”. Si tratta di un edificio del primo Novecento a pianta trapezoidale scalena stretta e sottile, in cui una delle tre dimensioni spaziali è molto più ridotta delle altre due. Si trova nel centro storico, tra via del Popolo e corso XVIII Agosto 1860.

potenza-plazzo-della-prefettura

Musei – Potenza

Il Museo archeologico nazionale della Basilicata Dinu Adameşteanu è ospitato nel quattrocentesco palazzo Loffredo. Il museo espone i ritrovamenti archeologici della Basilicata e soprattutto quelli della storia più antica del territorio di Potenza, dall’età del ferro fino alla fine del IV secolo a.C.

Il museo diocesano di Potenza è situato alle spalle della cattedrale di San Gerardo in un edificio che risale al 1616. Esso conserva gli arredi sacri della cattedrale, un gran numero di ritratti, un crocifisso astile di pregevole fattura del 1714, libri sacri di notevole pregio.

potenza-palazzo-loffredo-museo-archeologico

Villa romana di Malvaccaro e Fattoria lucana – Potenza

La villa romana di Malvaccaro è situata nel quartiere di Poggio Tre Galli. Si tratta di un’antica villa di età post-costantiniana, comprensiva di cinque ambienti con mosaici disposti attorno a un’aula absidata e altri mosaici policromi risalenti almeno al III secolo. Gli ambienti di rappresentanza della villa si sviluppano su più livelli.

La fattoria lucana è un complesso residenziale rinvenuto vicino a via del Gallitello. Si tratta dei resti di un’antica fattoria inserita in un contesto agricolo, risalente tra la fine del IV e i primi decenni del III secolo a.C. La sua datazione fa pensare al periodo d’insediamento dei Lucani. Presenta sei ambienti rettangolari, di cui si conservano tratti dei muri perimetrali, per un’area di circa trecento metri quadrati.

potenza-villa-romana

Escursioni a Potenza: Parco della Grancia

Il Parco della Grancia si trova a sud di Potenza e si estende per 50 ettari nel comune di Brindisi Montagna. Si tratta del primo Parco Storico Rurale d’Italia, all’interno del quale la storia viene narrata attraverso spettacoli, numerose attività di accoglienza e di animazione per i visitatori di ogni fascia di età.

Obiettivo del Parco è la valorizzazione della memoria storica e il recupero delle radici culturali del mondo rurale. Una valorizzazione che avviene anche attraverso le eccellenze culinarie della civiltà contadina lucana.

potenza-parco-della-grancia

Potenza immagini e foto