Dove ammirare il foliage in Italia: migliori posti in Italia da non perdere assolutamente

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Quando arriva l’autunno la natura si tinge dei colori caldi e di magiche atmosfere, i boschi si accendono di rosso e arancione. In questa guida scopriremo insieme dove sono i migliori posti per ammirare il foliage in Italia. 

migliori-posti-foliage-italia

Luoghi più suggestivi dove ammirare il foliage in Italia

Durante l’autunno la natura mette in scena uno dei suoi spettacoli più belli e suggestivi: il foliage. I protagonisti sono i boschi dove gli alberi si colorano delle tonalità calde tipiche autunnali e perdono le foglie creando a terra magici tappetti gialli, arancioni, rossi e marroni. Mille sfumature che non sono solo belle da ammirare, ma benefiche per lo spirito, oltre che essere un’attrazione turistica.

Dopo questa breve nota introduttiva, andiamo ora a scoprire quali sono i migliori posti dove ammirare il foliage in Italia da non perdere per nessun motivo durante l’autunno.

dove-vedere-il-foliage-in-italia

Migliori posti dove ammirare il foliage al Nord

Una delle prime mete che viene in mente per ammirare il foliage è il Trentino Alto Adige e i suoi estesi e rigogliosi boschi. Uno dei posti più belli per ammirare il foliage è la Val di Non perché qui a dare spettacolo non sono solo le foreste ma anche i vigneti e i meleti che si infiammano con i caldi colori autunnali. Se poi volete unire il foliage, paesaggi alpini e lacustri allora la meta perfetta è il lago Tovel o quello di Santa Giustina, mentre nella Valle Isarco vi aspetta un sentiero perfetto per il foliage. Esso collega Varna a Castel Roncolo attraversando praterie, boschi e castagneti.

Tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, il Bosco del Cansiglio è perfetto per fare passeggiate immersi nella natura tinta dei caldi colori dell’autunno. Sempre in Veneto esistono itinerari e percorsi perfetti per ammirare il foliage: l’Alpago dove in ottobre la faggeta inizia a colorarsi di oro, il lago di Misurina dove guardare i larici autunnali specchiarsi nelle acque, l’Altopiano di Asiago dove i prati e gli alberi spiccano per i loro colori caldi intensi.

In Piemonte, i posti migliori per ammirare il foliage sono sicuramente le Langhe e il Monferrato dove i vigneti danno spettacolo e la bellissima Oasi Zegna, un parco naturale situato nel contesto delle Alpi Biellesi dove gli alberi si tingono delle mille sfumature d’autunno. In Piemonte c’è anche il famoso Treno del Foliage, uno degli appuntamenti fissi dell’autunno che porta attraverso un suggestivo viaggio, tra i paesaggi naturali che vanno da Domodossola fino alla svizzera Locarno, sul Lago Maggiore. Spostandoci in Valle d’Aosta, il Parco Nazionale del Gran Paradiso è ricco di eventi e sentieri dedicati al foliage. Ad esempio in Valle di Rhêmes, c’è il bosco monumentale di Artalle, in Valsavarenche il sentiero che porta al Rifugio Vittorio Emanuele II e a Cogne il sentiero che da Epinel si dirige verso il Colle Trajo.

migliori-posti-per-ammirare-foliage-italia-trentino-alto-adige

Migliori posti dove ammirare il foliage al Centro

In Toscana il foliage più bello va in scena nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Qui le foglie degli alberi formano un caleidoscopio di colori dal giallo al porpora. Il modo migliore per ammirare lo spettacolo è attraverso il sentiero Sacro delle Foreste Casentinesi. Infatti, una volta arrivati alla vetta del Monte Penna si apre il panorama sulla Foresta del Lama. In Umbria si ci può recare presso le colline di Montefalco dove i vigneti ingialliscono con l’avanzare dell’autunno. Oppure alle bellissime Fonti del Clitunno dove in autunno i colori caldi offrono una varietà cromatica sorprendente. Se vi trovate dalle parti di Assisi, non perdete il Bosco di San Francesco che si trova sotto la storica Cattedrale. Un sentiero stretto vi porterà alla scoperta di carpini, ginestre, aceri e querce roverelle accese dai caldi colori d’autunno e del foliage.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

Per ammirare il foliage nelle Marche l’ideale è il Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello. Nel parco si trovano alcuni itinerari perfetti per l’autunno. Come quello della Faggeta secolare di Pianacquadio e quello che porta alla cerreta più grande d’Europa, situata tra dei due Sassi Simone e Simoncello fino al passo della Cantoniera di Carpegna. In Abruzzo imperdibile il parco Nazionale della Majella. Qui il foliage dà spettacolo anche nella Valle dell’Orfento, oltre che nei boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La faggeta del Monte Cimino, patrimonio UNESCO, il Pian della Faggeta a Carpineto Romano, il Parco Botanico di San Liberato, il Bosco di Manziana in provincia di Roma e la Faggeta Monte Livata, tra le più grandi d’Europa, sono alcuni dei luoghi ideali dove ammirare il foliage nel Lazio.

migliori-posti-per-ammirare-foliage-centro-italia-toscana-foreste-casentinesi

Migliori posti dove ammirare il foliage al Sud

In Campania si può fare un gita per il foliage al Parco Naturale Regionale Taburno-Camposauro, in provincia di Benevento. Si tratta di una vastissima area verde con carpini, aceri e roverelle, candidata come “Unesco Global Geopark”. Un altro posto perfetto per ammirare il foliage autunnale in Campania sono i Monti Lattari. La catena montuosa della Penisola Sorrentina sorprende con i suoi faggi e le palme nane. Qui si può percorrere il Sentiero degli Dei che conduce a Positano tra i colori dell’autunno. Sorprendente il foliage in Puglia, in particolare nel Gargano con gli splendidi colori autunnali dei faggi, degli aceri e delle querce. Nel Parco dell’Alta Murgia c’è la Foresta Mercadante, dove, oltre ad ammirare il foliage, si può andare in cerca di gustose castagne.

In Calabria c’è solo l’imbarazzo della scelta. Alcune delle mete del foliage più gettonate sono il Parco Nazionale del Pollino, il parco naturale più grande d’Italia. All’interno del Parco Nazionale della Sila assolutamente da non perdere è il parco dei Giganti della Sila caratterizzato dai rari Pini Neri Calabri, vallate e laghi. In Sicilia i migliori posti per ammirare la caduta delle foglie autunnali sono il Parco dei Nebrodi con faggi, cerri e pioppi che diventano gialli, arancioni e rossi. Invece nel Parco dell’Etna da non perdere i faggi e le betulle di Monte Spagnolo, del sentiero dei Monti Sartorius, Piano Provenzana con i vicini Monte Timparossa e Grotta dei Lamponi.

migliori-posti-per-ammirare-foliage-sud-italia-parco-nazionale-del-pollino

Posti più belli Foliage Italia: immagini e foto