Cosa vedere in Sicilia Orientale in 7 giorni: luoghi più belli e spiagge

La Sicilia Orientale merita di essere visitata in ogni angolo per godere dei suoi capolavori storici, naturalistici ed architettonici ed il metodo migliore è girarla in auto che vi permetterà di organizzare un tour a dir poco perfetto.

sicilia-orientale-etna

Sicilia Orientale itinerario

La Sicilia è un’isola tutta da scoprire, è un territorio dall’insormontabile bellezza e per visitarla in lungo ed in largo è consigliato organizzare un tour diviso in almeno due tappe, Sicilia Orientale e Sicilia Occidentale.

La Sicilia Orientale è quella parte dell’isola che si affaccia sul Mar Ionio, comprende le città di Catania, Messina, Siracusa e Ragusa e la sua area è stata maggiormente influenzata dall’antica civiltà greca.

sicilia-orientale-immagini

Sicilia Orientale città da visitare: luoghi di interesse ed attrazioni

Per ammirare le bellezze della Sicilia Orientale ci vuole più di una settimana ma anche un tour di soli 5 giorni riuscirà a farvi innamorare di questa bellissima terra.

Scopriamo insieme quali sono le principali attrazioni e i luoghi più belli da visitare nella Sicilia Orientale:

sicilia-orientale-mare

Potrebbe interessarti Visitare Ragusa consigli

Messina Sicilia Orientale (1° giorno)

Il nostro interessantissimo tour di 5 giorni in Sicilia Orientale parte dalla zona settentrionale ovvero da Messina.

Messina è senza discussione una delle città più belle della Sicilia, è stata fondata come colonia da greci e le principali attrazioni che consigliamo di non perdere assolutamente sono il Duomo o Basilica di Santa Maria Assunta con il famoso Orologio Astronomico costruito sulla torre campanaria a 60 metri di altezza ed il Santuario della Madonna del Carmelo.

Non dimenticate di rinfrescarvi con un’ottima granita e di gustare i rinomati cannoli ed arancini siciliani, insomma iniziate ad assaporare la vera essenza della Sicilia.

sicilia-orientale-messina

Taormina, Giardini Naxos e Grotte dell’Alcantara Sicilia Orientale (2°, 3° e 4° giorno)

Una volta lasciata Messina, in circa un’ora di macchina si raggiunge la bellissima Taormina.

In questa bellissima zona consigliamo di sostare almeno 2 giorni in quale le cose da vedere e da apprezzare sono tantissime.

Taromina è una delle località turistiche più frequentate ed eleganti della Sicilia, è famosa in tutta il mondo per il suo notevole patrimonio storico, artistico, archeologico e culturale e da visitare è il bellissimo Teatro Greco, il Duomo ed ovviamente le sue bellissime spiagge.

sicilia-orientale-taormina

Le spiaggia più bella di Taormina da non perdere è la Spiaggia di Isola bella, che è composta da ghiaia mista a ciottoli, è bagnata da un mare cristallino e trasparente e dispone di un tratto libero ed uno attrezzato.

sicilia-orientale-isola-bella

A circa 8 km di distanza troverete l’affascinante Giardini Naxos altre meta turistica ambita della Sicilia famosa soprattutto per le sue spiagge dove consigliamo di visitare il caratteristico parco archeologico.

La spiaggia di Giarini Naxos da non perdere è la Spiaggia di San Giovanni il cui litorale è composto da sabbia sottilissima ed è sovrastata dal centro storico della città.

sicilia-orientale-spiaggia-san-giovanni

Il quarto giorno del tour è d’obbligo trascorrerlo interamente alle Gole dell’Alcantara.

Le Gole dell’Alcantara sono uno spettacolo unico al mondo dove si trovano gole alte oltre 25 metri, insomma un vero e proprio canyon che si è originato grazie ad antichissime colate laviche solcate al centro dalle acque gelide del Fiume Alcantara.

Oltre alle escursioni, qui potrete praticare numerosi sport dei quali quello più importante è il “body rafting”.

sicilia-orientale-gole-alcantara

Catania Sicilia Orientale (5° giorno)

Adesso e purtroppo il tour deve velocizzarsi perchè il tempo a disposizione è ormai poco.

Da Taormina, sempre in circa un’ora di auto, si raggiunge la splendida Catania e consigliamo di dedicarle almeno mezza giornata.

Da visitare sono il Duomo che si affaccia sulla bellissima e centralissima piazza ed il Teatro Romano; fermatevi a mangiare qualcosa sulla suggestiva e famosa Via Etnea.

sicilia-orientale-catania

Il pomeriggio è consigliabile trascorrere qualche ora a La Playa ovvero la spiaggia più famosa di Catania lunga ben 18 km e composta da sabbia sabbia dorata soffice e sottile.

Nella stessa giornata partite alla volta di Siracusa raccomandandovi di organizzare un weekend da dedicare interamente a Catania.

sicilia-orientale-catania-spiaggia

Siracusa Sicilia Orientale (6° giorno)

Bene, il sesto giorno siete a Siracusa una delle regine indiscusse del turismo in Sicilia, pensate che è stata fondata intorno al 733 a.C.

Considerata una delle più vaste metropoli dell’età classica, Siracusa fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e il suo centro storico o meglio la parte antica è la caratteristica Isola di Ortigia che è collegata alla terra ferma tramite il Ponte Santa Lucia e il Ponte Umbertino.

sicilia-orientale-ortigia

Dal Duomo al Tempio di Apollo, dal Teatro Greco all’Orecchio di Dionisio, sono tantissime le cose da visitare a Siracusa e un giorno purtroppo è davvero poco soprattuto se avete intenzione di rilassarvi su una delle spiagge del territorio siracusano.

sicilia-orientale-siracusa

Ragusa Sicilia Orientale (7° giorno)

L’ultima tappa del tour di 7 giorni della Sicilia Orientale dovrebbe essere Ragusa ma, in seguito, vogliamo parlare di alcune varianti dell’itinerario.

Ragusa è conosciuta come la Città dei Ponti e dopo il terribile terremoto del 1693 è stata ricostruita “doppia” ovvero Ragusa Superiore e Ragusa Ibla che è la città antica.

sicilia-orientale-ragusa

Situata nella Val di Noto, Ragusa è stata progettata in un pregevole stile barocco da alcuni dei migliori architetti dell’epoca e da visitare sono il Duomo di San Giorgio, la Cattedrale di San Giovanni Battista ed il Castello di Donnafugata.

Marina di Ragusa è ideale per trascorrere momenti di relax e divertimento.

sicilia-orientale-ragusa-chiesa

Consigliamo vivamente di visitare Noto la Capitale del Barocco o il Gioiello del Barocco Siciliano.

Noto è stato un importantissimo centro romano, bizantino e arabo e il suo centro storico è stato dichiarato, nel 2002, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Anche Lido di Noto è ideale per “ripararsi dalla calura della Sicilia.

sicilia-orientale-noto

Un tour della Sicilia Orientale deve obbligatoriamente essere organizzata durante il periodo estivo e non dimenticate mai di rinfrescarvi con un’ottima granita e di gustare i rinomati cannoli ed arancini siciliani.

Sicilia Orientale immagini e foto