I 5 Castelli infestati d’Italia da visitare ad Halloween
Classifica dei Castelli Infestati più belli d’Italia: Quali sono e dove si trovano.
- Castelli Infestati più belli e misteriosi d’Italia: Quali sono e dove si trovano
- Castelli Infestati d’Italia: Classifica
- Castello di Castellammare di Stabia (1)
- Castello di Gropparello (2)
- Castello di Maplaga (3)
- Castello della Rotta (4)
- Castello di Montebello (5)
- Castelli Infestati d’Italia immagini e foto
Castelli Infestati più belli e misteriosi d’Italia: Quali sono e dove si trovano
La Nostra amata Italia, oltre alle bellezze artistiche, storiche, architettoniche e naturalistiche è ricca di luoghi intrisi di fascino e mistero avvolti in leggende o storie reali che si tramando da generazioni.
I Castelli o antiche dimore sono da sempre conosciuti come le “case dei fantasmi” e, diciamoci la verità, fin da piccoli hanno suscitato la Nostra curiosità e, soprattutto, hanno alimentato la Nostra paura.
Castelli Infestati d’Italia: Classifica
Immaginate di trovarvi al cospetto di spettri che appaiono e scompaiono o si fanno sentire nei luoghi dove hanno abitato o dove hanno fatto una tragica fine.
Adesso mettetevi comodi e scopriamo insieme la Classifica dei 5 Castelli infestati più belli d’Italia da visitare anche e soprattutto ad Halloween:
Castello di Castellammare di Stabia (1)
Il Castello Medievale di Castellammare di Stabia in provincia di Napoli è stato costruito durante il IX secolo sulla collina di Pozzano per volere del Duca di Sorrento per poi essere ampliato da Federico II di Svevia.
Questo è in assoluto il Castello Infestato più famoso d’Italia, purtroppo non è visitabile in quanto è di proprietà privata e viene utilizzato come location di lusso per serate di gala e matrimoni.
Ancora oggi si pensa che il Castello di Castellammare di Stabia sia abitato da una presenza femminile realmente esistita infatti secondo le testimonianze di notte spesso si ascoltano risate e lamenti misteriosi.
Una cosa è certa è che questa location è di una bellezza disarmante e regala panorami e scorci mozzafiato sul Golfo di Napoli.
Castello di Gropparello (2)
Il Castello di Gropparello si trova a pochi passi da Piacenza, è stato eretto su uno spero di roccia che si affaccia sul Torrente Vezzeno ed è stato fortemente voluto da Carlo Magno nell’anno 808.
A questo bellissimo complesso di origini medievali è legata la storia di Rosania Fulgioso che venne murata viva dal marito Pietro Da Cagnano e ancora oggi lo spirito della castellana vaga tra le mura del castello e alcune notti si odono urla femminili.
Facciamo presente che, attualmente, il Castello di Gropparello è sede del suggestivo Parco delle Fiabe che è il primo “Parco Emotivo d’Italia”.
Castello di Maplaga (3)
Il bellissimo Castello di Malpaga si trova a Cavernago un piccolo comune alle porte di Bergamo, è interamente circondato da lussureggianti campi agricoli ed è considerato un perfetto esempio di “Villaggio Ecologico Auto-Sostenibile”.
Questa è da considerarsi un’oasi di assoluta pace e relax, è visitabile e al suo interno vengono organizzati numerosi eventi per grandi e piccini.
Al Castello di Maplaga è legata la leggenda romantica e malinconica di un giovane nobile che si era innamorato della dama del castello che era sposata e quando il marito venne a sapere della storia tra i due uccise il giovane e lo fece gettare in un pozzo.
Ancora oggi si pensa che lo spettro del giovane nobile vaghi per le stanze del Castello affacciandosi dalle finestre senza spaventare nessuno.
Castello della Rotta (4)
Il Castello della Rotta si trova nel comune di Moncalieri in Piemonte e la sua costruzione risale al IV secolo.
Più che un castello questa è una casaforte medievale che è stata di proprietà dei romani, dei longobardi e dei templari e ad essa sono legate ben tre leggende di fantasmi; Il Fantasma del Cavaliere a Cavallo, Il Fantasma del bambino e la nutrie e il Fantasma del Frate della Rotta.
Secondo gli abitanti della zona quella più attendibile è la prima in quanto durante lavori di scavi sono stati rinvenuti gli scheletri di un cavaliere che portava una croce di ferro al collo e il suo cavallo e proprio questi sono stati visti girovagare per il castello.
Castello di Montebello (5)
Il Castello di Montebello si trova nel territorio dell’antica signoria malatestiana di Rimini ed è stato eretto su un colle ad un’altitudine di 436 s.l.m. e domina dall’alto il suggestivo borgo di Montebello di Torriana.
Questo meraviglioso maniero è conosciuto anche come il Castello di Azzurrina ovvero una bambina dai capelli azzurri figlia del feudatario di Montebello, un certo Uguccione.
Azzurrina si pensa sia scomparsa nelle ghiacciaie sotterranee del Castello e secondo la leggende ogni 5 anni si fa vedere per chiedere aiuto.