I 6 borghi più belli e caratteristici dell’Oltrepò Pavese
Alla scoperta dei borghi più belli dell’Oltrepò Pavese: luoghi fuori dal tempo dove ricoprire antiche tradizioni e i ritmi rilassati dello “slow tourism”. Le cittadine medievali da non perdere e le loro attrazioni: pievi, chiese, torri e castelli. Degustazioni dei vini DOC nelle cantine delle aziende vitivinicole.
Oltrepò Pavese Turismo
L’Oltrepò Pavese è una zona geografica appartenente alla provincia di Pavia che prende il nome dalla sua collocazione a sud del Fiume Po tra Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte ed a due passi anche dalla Liguria.
Trascorrere una gita fuori porta oppure un weekend in Oltrepò Pavese vuol dire immergersi non solo nella storia del territorio ma anche in un paesaggio da cartolina fatto di vitigni, campi coltivati, risaie, colline e sentieri naturalistici.
Gli amanti dei borghi italiani in Oltrepò Pavese troverenno pane per i loro denti, la zona infatti è disseminata di piccoli comuni dal fascino medievale alcuni dei quali, come Fortunago e Zavattarello, fanno parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Queste piccole realtà hanno mantenuto intatte le antiche atmosfere e tradizioni, hanno saputo valorizzarle e promuoverle dal punto di vista turistico e culturale. Suggestive le atmosfere che si respirano nei piccoli borghi dell’Oltrepò, scrigni di una storia millenaria che affascina ancora oggi.
L’Oltrepò Pavese è un’ottima idea come gita fuori porta per chi si trova a Pavia e dintorni. Inoltre è la destinazione ideale per trascorrere un weekend a spasso nei borghi più belli e caratteristici della Lombardia alla scoperta dei sapori enogastronomici del territorio.
Ricca è l’offerta enogastronomica della zona, conosciuta nel mondo per la produzione di vini pregiati come il Pinot Nero e il Barbera.
Per quanto riguarda invece l’offerta alberghiera, l’Oltrepò Pavese è puntellato da hotel, agriturismi e antichi casali ristrutturati adibiti a b&b perfetti per un weekend romantico di puro relax.
Paesi da visitare dell’Oltrepò Pavese: cosa vedere ed attrazioni
Il territorio dell’Oltrepò Pavese è disseminato di pievi e castelli molto affascinanti, alcuni in rovina altri aperti e visitabili.
Passeggiare per le vie dei borghi dell’Oltrepò significa godere di quel silenzio e di quella calma che le piccole realtà territoriali sanno regalare, lontani per qualche ora dalla frenesia della modernità.
Visitare i centri storici medievali della zona è come fare un viaggio nel passato dove ad ogni angolo ci si imbatte in preziose testimonianze architettoniche. Vediamo quali sono i 5 borghi più belli dell’Oltrepò Pavese.
Fortunago – Oltrepò Pavese
Fortunago fa parte del club dei borghi più belli d’Italia. La cittadina storicamente fu governata prima dai Malaspina e poi dalla famiglia Dal Verme.
Il borgo è arroccato su un colle, posizione strategica che gli ha consentito in passato di controllare e difendere tutto il territorio circostante.
Suggestivo è l’impianto medievale ancora visibile caratterizzato da stradine e viottoli in porfido e da case basse in pietra. Oggi a Fortunago si può visitare la Chiesa di Santa Maria e San Giorgio, ricostruita agli inizi del 1600 sui resti della chiesa antecedente.
Varzi – Oltrepò Pavese
Un altro borgo dell’Oltrepò Pavese che merita sicuramente una visita è Varzi situato nel cuore della Valle Staffora. Il Castello dei Malaspina domina il centro storico ed è tappa obbligata per chi visita l’Oltrepò.
Anche le torri medievali sono un elemento architettonico di rilievo: la Torre di Porta Soprana e la Torre di Porta Sottana furono entrambe edificate nel Medioevo a controllo e difesa del borgo dagli attacchi nemici.
Sapevate che Varzi fa parte della cosiddetta “Via del Sale”? Questo percorso lungo circa 90 chilometri anticamente veniva attraversato dalle mulattiere utilizzate da mercanti e contadini per il trasporto del sale in Liguria e viceversa.
Non potete lasciare il posto senza aver provato almeno una volta il salame di Varzi, da accompagnare ad un buon calice di vino rosso.
Zavattarello – Oltrepò Pavese
Anche Zavattarello come Fortunago fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Pensate che è uno dei comuni più antichi di tutto l’Oltrepò.
Si trova nell’alta Val Tidone ed è circondato ancora dalle antiche mura dominate dal Castello Dal Verme che è aperto e visitabile unendosi ad un tour guidato. La visita dura circa un’ora e conduce nelle sale e negli appartamenti della famiglia Dal Verme.
All’interno della Rocca si trova anche un Museo d’Arte Contemporanea. Una curiosità sul nome del borgo è che questo deriva dal termine “savatte” ossia ciabatte. Storicamente infatti l’attività economica più florida di Zavattarello è stata quella dei ciabattini.
Golferenzo – Oltrepò Pavese
Golferenzo si trova a oltre 400 metri di altitudine ed è completamente immerso tra bellissimi vigneti.
L’attrattiva principale del borgo sono infatti le numerose cantine delle aziende vitivinicole dove è possibile degustare una selezione di vini D.O.C del territorio (pinot nero, Riesling e moscato) accompagnati da salumi tipici.
Tra le attrazioni del borgo di Golferenzo segnaliamo la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò in Piazza della Chiesa e i resti del Castello medievale.
San Ponzo – Oltrepò Pavese
Un altro gioiellino dell’Oltrepò Pavese è il borgo di San Ponzo, caratterizzato dalla presenza di vicoli e case in pietra addossate le une alle altre. È frazione del comune di Ponte Nizza.
Da non perdere la passeggiata di circa tre chilometri che si snoda tra i boschi e che conduce, attraverso un sentiero sterrato, dal paese fino alle Grotte di San Ponzo.
Qui si racconta che visse gli ultimi anni della sua vita l’eremita San Ponzo. Numerose sono poi le leggende legate alle proprietà miracolose delle acque che sgorgavano da queste rocce.
Godiasco – Oltrepò Pavese
Godiasco è uno straordinario borgo medievale che ancora oggi conserva intatti i tratti del suo illustre passato.
La sua notevole importanza storica è stata determinata dai Duchi di Milano, dai Dal Verme e dai Malaspina che volevano appropriarsi del borgo per la sua straordinaria posizione strategica.
Il borgo di Godiasco è monumenti storici ed artistici ma le vere attrazioni sono le terme che si trovano nella vicinissima frazione di Salice.
Le acque di Salice Terme sono raccolte in bacini sotterranei di origine marina, sono ricchissime di minerali e sono sia curative che estetiche.